FISICA I
Canale 1
FRANCESCO MICHELOTTI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
MECCANICA: Cinematica del punto materiale. Velocità e accelerazione. Moti piani. Dinamica del punto materiale. Sistemi di riferimento inerziali. Forza e accelerazione. Sistemi non inerziali e forze apparenti. Impulso e quantità di moto. Momento angolare e momento della forza. Lavoro e energia. Teorema dell'energia cinetica. Forze conservative. Energia potenziale. Il teorema della conservazione dell'energia meccanica. La potenza. Gravitazione universale, forza peso. Forze elastiche. Forze viscose. Moto di un grave sottoposto a forza viscosa. Moto oscillatorio smorzato. Reazioni vincolari. Attrito statico e cinematico. Dinamica dei sistemi. Centro di massa. Equazioni cardinali della dinamica dei sistemi. Assi liberi di rotazione. Energia cinetica e teorema di Koenig. Equilibrio dei corpi rigidi. Momento angolare rispetto al baricentro e momento di inerzia. Energia cinetica di un sistema rigido. Giroscopio, moto di una trottola. Corpo rigido girevole intorno ad un asse fisso. Moto di rotolamento. Urto centrale elastico fra particelle puntiformi. Urti anelastici.
TERMODINAMICA: Temperatura. Stati di equilibrio termodinamico. Trasformazioni termodinamiche, quasi staticità, reversibilità. Calore e Lavoro in una trasformazione termodinamica. Dilatazione termica. Primo principio della termodinamica. Equivalente meccanico della caloria. Solidi e Gas perfetti. Energia interna. Calori specifici e molari. Adiabatica reversibile. Transizioni di fase. Secondo principio della termodinamica. Ciclo di Carnot. Teorema di Carnot. Integrale di Clausius. L 'entropia e il secondo principio della termodinamica. Entropia. Entalpia. Transizione di fase. Interpretazione microscopica della pressione e della temperatura. Principio di equipartizione dell'energia, calori molari.
Articolazione temporale:
Settimane 1-8 Meccanica
Settimane 9-12 Termodinamica
Prerequisiti
Conoscenze di base di algebra, geometria del piano e dello spazio, geometria analitica, trigonometria piana.
Aver seguito assiduamente i corsi di Analisi 1 e Geometria, anche senza aver superato l'esame.
Testi di riferimento
1) Mazzoldi, Nigro, Voci, Fisica - Meccanica e Termodinamica Nuova Edizione 2023 (3a edizione), Edises, Napoli.
Se acquistate il libro di teoria Mazzoldi-Nigro-Voci (EDISES) fate accesso all’E-Book on-line su cui il docente fa delle annotazione specifiche per il vostro corso
www.edisesuniversita.it + Codice sul libro (18 mesi)
2) Michelotti, Fisica generale - Esercizi svolti, Nuova Edizione 2023, Esculapio Editore.
Modalità insegnamento
Per la parte teorica del corso (9cfu) le lezioni teoriche ed esercitazioni verranno tenute in aula.
Tutti i dettagli sullo svolgimento del corso sono reperibili all'indirizzo:
https://www.sbai.uniroma1.it/~francesco.michelotti/Corso_di_Fisica_1_Michelotti_AA2022_23.pdf
Frequenza
Lezioni frontali in aula in presenza
Modalità di esame
L'esame finale relativo al corso di Fisica 1 consiste in una prova scritta ed una prova orale.
Per il superamento della prova scritto lo studente dve conseguire una votazione di almeno 18/30.
Il voto finale viene determinato come 1/3 del voto dello scritto + 2/3 del voto dell'orale, con correzioni dipendenti dallo svolgimento dell'orale.
Obiettivo prova scritta: minimo 18/30
Obiettivo prova orale: minimo 18/30
Esoneri dallo scritto
- Durante lo svolgimento del corso gli studenti immatricolati nell'anno in cui si tiene il corso possono prendere parte a due esoneri intermedi. Il primo a metà corso circa, il secondo al termine del corso.
- Il superamento degli esoneri permette di accedere direttamente all'esame orale senza necessità di svolgere di nuovo la prova scritta.
- Il voto minimo per superare una prova d'esonero è 13/30. Se si consegue un voto inferiore a 13/30 nel primo esonero non si può sostenere il secondo
- Il voto finale assegnato dopo aver sostenuto entrambi gli esoneri è calcolato come media aritmetica dei due voti d'esonero
- Il voto minimo finale di esonero per accedere alla prova oralesenza sostenere la provascritta è 18/30
- Gli esoneri valgono solo per le sessioni di Giugno e Luglio dell'anno in cui si è tenuto il corso. Gli studenti esonerati dallo scritto che non sostengano la prova orale entro tali sessioni devono sostenere di nuovo la prova scritta
Modalità di erogazione
Per la parte teorica del corso (9cfu) le lezioni teoriche ed esercitazioni verranno tenute in aula seguendo la modalità tradizionale.
Tutti i dettagli sullo svolgimento del corso sono reperibili all'indirizzo:
https://www.sbai.uniroma1.it/~francesco.michelotti/Corso_di_Fisica_1_Michelotti_AA2024_25.pdf
NOTA Il documento si riferisce al croso di Fisica 1 tenuto dal docente per gli studenti di Ingegneria Elettronica nell'AA2024/25. Esso sarà adattato al caso degli studenti di Ingegneria Energetica durante l'AA 2025/26
- Codice insegnamento1015377
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria Energetica
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDFIS/01
- CFU9
- Ambito disciplinareFisica e chimica