Programma
Introduzione. La filiera produttiva e il tetraedro della produzione.
Tecnologie di fonderia. Il lingotto, difetti e struttura cristallina. Colata continua. Fonderai in modello permanente e forma transitoria. Fonderia in sabbia. Solidificazione e raffreddamento. Studio termico e solidificazione direzionale. Progettazione della materozza. Stress termici di ritiro e residui. Tolleranze e sovrametalli. Fonderia in modello perso. Microfusione. Polycast. Forma permanente. Formatura centrifuga. Pressofusione. Iniettofusione. Altri tecnologie di fonderia non tradizionali
Taglio dei materiali. Fondamenti del taglio dei materiali. Evoluzione della meccanica del taglio dei metalli. Taglio ortogonale e formazione del truciolo. Forze di taglio. Temperatura di taglio. Usura e vita dell’utensile. Ottimizzazione dei parametri di taglio. Tornitura. Struttura delle macchine. Cinematica e dinamica. Rugosità. Fresatura. Struttura delle macchine. Cinematica e dinamica della fresatura periferica e frontale. Rugosità. Foratura. Rettifica. Altre tecnologie di asportazione di truciolo.
Deformazione plastica. Fondamenti della deformazione dei materiali. Lavoro parallelepipedo. Stampaggio. Laminazione. Condizioni di imbocco. Calibri. Lamitatoio Mannessmann e a passo di pellegrino. Estrusione. Trafilatura. Lavorazione delle lamierie.
Prerequisiti
elementi di cinematica e meccanica
elementi di scambio termico
elementi di ottimizzazione delle funzioni
Testi di riferimento
F. Giusti, M. Santochi, Tecnologia Meccanica e Studi di Fabbricazione, Ambrosiana
Slide del corso, materiale di supporto agli esercizi (da scaricare)
Frequenza
La frequenza a lezioni, esercitazioni, visite in laboratorio è in presenza.
Modalità di esame
La valutazione è determinata attraverso lo scritto, il lavoro d’anno e la prova orale.
Bibliografia
F. Giusti, M. Santochi, Tecnologia Meccanica e Studi di Fabbricazione, Ambrosiana
Modalità di erogazione
Lezioni teoriche
Esercitazioni in aula
Lavoro d'anno a casa
Esercitazioni in laboratorio