IDRAULICA

Obiettivi formativi

Principale obiettivo del corso è di introdurre gli elementi di base per l’analisi e la descrizione del comportamento dei fluidi in condizioni statiche ed in movimento.

Canale 1
STEFANIA ESPA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
PROPRIETA' DEI FLUIDI (5 ore) Definizioni di base; sistemi di riferimento; quantità di interesse e loro misura STATICA E CINEMATICA DEI FLUIDI (20 ore) Statica: leggi ed applicazioni; distribuzione della pressione in una massa fluid a riposo; misura della pressione (10 ore) Cinematica: moto uniforme e stazionario; velocità e gradiente di velocità, significato fisico; regimi di moto (10 ore) DINAMICA DEI FLUIDI (30 ore) Dinamica: principi base ed applicazioni, leggi di bilancio (massa, quantità di moto, energia) (10 ore) Conservazione di energia: carico totale e teorema di Bernouilli, applicazioni, fluidi reali: perdite di carico concentrate e ripartite, similitudine; turbolenza (cenni), correnti monodimensionali (25 ore) APPLICAZIONI PRATICHE Sistemi idraulici: moto in sistemi di condotte e canali a superficie libera (5 ore). APPLICATIVI PER LO STUDIO DI ALCUNI PROBLEMI NELL'IDRAULICA APPLICATA (30 ore) -Excel: definizione delle quantità di interesse ed applicazione allo studio di problemi di idraulica applicata -Matlab: definizione delle quantità di interesse ed applicazione allo studio di problemi di idraulica applicata -Hecras: esempio di applicativo per lo studio delle correnti a superficie libera. (le ore indicate sono comprensive di teoria ed esercizi)
Prerequisiti
Fisica ed analisi matematica di base.
Testi di riferimento
A. Çengel, M. Cimbala, Fluid Mechanics Fundamentals and Applications, Mc Graw Hill Materiale a cura del docente.
Modalità insegnamento
Le ore di lezione dedicate a ciascuno degli argomenti trattati nel programma verrà suddivisa in: descrizione teorico-analitica del problema fisico, implicazioni pratiche con lo svolgimento di esercizi e test per la verifica dell'apprendimento in itinere.
Frequenza
Non obbligatoria ma fortemente consigliata
Modalità di esame
Prova scritta ed orale. Il superamento della prova scritta è condizione necessaria per accedere all'orale.
Modalità di erogazione
Le ore di lezione dedicate a ciascuno degli argomenti trattati nel programma verrà suddivisa in: descrizione teorico-analitica del problema fisico, implicazioni pratiche con lo svolgimento di esercizi e test per la verifica dell'apprendimento in itinere.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria dell’Innovazione Tecnologica e Digitale per l’Ambiente Costruito (sede di Rieti)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/01
  • CFU6