GEOMATICA
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le basi per la conoscenza e la gestione dei dati territoriali, le superfici di riferimento planimetrico ed altimetrico nazionali, i sistemi di riferimento globali e locali su di esse realizzabili e le trasformazioni, nel piano e nello spazio, fra tali sistemi.
Canale 1
VALERIA BELLONI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1. Geodesia - Sistemi di riferimento e Sistemi di coordinate
2. Sensori e Metodi di misura: stazione totale, distaziometro, livello, GNSS, basi di fotogrammetria
3. Modello ai minimi quadrati
4. Cartografia (Modelli di dati geospaziali)
Prerequisiti
Geometria e Analisi Matematica
Testi di riferimento
Dispense (slide) del corso
Testo di riferimento:
I fondamenti del GPS, L. Biagi, Politecnico di Milano, Geomatics Laboratory
Frequenza
Seguire le lezioni è fortemente consigliato
Modalità di esame
Prova orale
Valutazione delle relazioni scritte sulle esercitazioni svolte
Modalità di erogazione
Lezioni in presenza
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria dell’Innovazione Tecnologica e Digitale per l’Ambiente Costruito (sede di Rieti)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDICAR/06
- CFU6