VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI

Obiettivi formativi

Il corso si pone l’obiettivo di illustrare e trasferire agli studenti i principi fondanti, gli ambiti di applicazione e gli strumenti fondamentali del Project Management (PM).

Canale 1
ROCCO MURRO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il Corso si compone di tre aree tematiche e dei seguenti argomenti. 1.Elementi di Economia e Teorie Economiche del Valore Nel quadro delle nozioni di microeconomia, dapprima sono forniti elementi sulla teoria della domanda, dell’offerta, della formazione del prezzo di mercato, dell’equilibrio economico generale. Segue la trattazione dei principali significati del valore economico: Valore di Costo, Valore di Scambio, Valore d’Uso, Valore di Stima. 2. Teorie e metodi di valutazione immobiliare Preliminarmente si delinea il ruolo dell'Estimo, si introducono i postulati e si espongono le procedure di stima. La sessione tematica affronta poi i criteri di valutazione dei beni esclusivi e inclusivi: valore di costo, valore di mercato e valore d'uso. Per le stime basate sui criteri del Valore di Mercato, per le quali è possibile disporre di informazioni di mercato chiare e sicure, vengono proposte procedure di valutazione immobiliare comunemente utilizzate nella prassi internazionale: Sales Comparison Approach, Income Capitalization Approach, Cost Approach. Per la valutazione di beni privi o privi di espliciti dati di mercato sono esposte le Stated Preference Techniques. 3. Metodi e Tecniche di Valutazione di Progetti, Piani e Programmi Sono esposti metodi e tecniche di valutazione nell’attività di progettazione, pianificazione e programmazione, evidenziando le relative problematiche applicative. Vengono esaminate le tecniche finanziarie (Analisi Finanziaria), economiche (Analisi Costi-Benefici), multidimensionali (Analisi Multicriteri). Viene quindi presentata una panoramica su principi, tecniche, metodi e strumenti teorico-applicativi degli approcci inclusivi per la valutazione economica dei beni di fruizione collettiva.
Prerequisiti
Nessuno richiesto
Testi di riferimento
Appraisal Institute, “The Appraisal of Real Estate”, 15th ed., Appraisal Institute, Chicago, 2020. Bateman I. J. et al., “Economic Valuation with Stated Preference Techniques: A Manual”, Edward Elgar, Cheltenham, 2002. Sloman J., Garratt D., "Essentials of Economics", Pearson Education Ltd, Harlow, 2013. Lecture Notes of the Course.
Frequenza
Non obbligo di frequenza.
Modalità di esame
Lo studente è chiamato a sostenere l'esame di profitto individualmente attraverso prove teoriche e applicative (entrambe obbligatorie). Lo studente frequentante può svolgere le verifiche intermedie programmate per le prove applicative.
Modalità di erogazione
Il Corso, fondato sul pensiero critico-interpretativo, si sviluppa attraverso lezioni, esercitazioni, attività seminariali e sperimentazioni di laboratorio. Seguendo l’approccio del Problem Solving, le esercitazioni, individuali o di gruppo, consistono nello svolgimento: a) di valutazioni immobiliari market oriented o di analisi statistiche, finanziarie ed economiche; b) di valutazioni dei costi di costruzione. Un ciclo di specifiche esercitazioni riguarda la stima dei costi di costruzione adottando l’innovativa tecnologia BIM - Building Information Modeling.
  • Codice insegnamento1019719
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria dell’Innovazione Tecnologica e Digitale per l’Ambiente Costruito (sede di Rieti)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/22
  • CFU6