PRINCIPI DI ELETTRONICA

Obiettivi formativi

PRINCIPI DI ELETTRONICA Il corso di intende introdurre lo studente alla conoscenza dell’elettronica e delle telecomunicazioni applicati all’impiego della sensoristica ed al controllo in remoto, per il monitoraggio delle strutture e degli edifici, e per la loro gestione anche da remoto. TELECOMUNICAZIONI: Questo insegnamento intende introdurre lo studente ai principi della elettronica e delle telecomunicazioni applicati all’impiego della sensoristica ed al controllo in remoto, per il monitoraggio delle strutture e degli edifici, e per la loro gestione anche da remoto.

Canale 1
RITA ASQUINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione all’elettronica analogica e all’elettronica digitale Concetti di base sui principali componenti elettronici: diodi, amplificatori operazionali, transistor MOSFET Fondamenti di circuiti digitali a CMOS Logica digitale e circuiti digitali elementari Circuiti combinatori Circuiti sequenziali Elementi di base sui sistemi a microprocessore Esercitazioni di laboratorio sui temi del corso
Prerequisiti
Conoscenza di base della lingua italiana. Conoscenza dei metodi per l’analisi delle reti elettriche. Capacità di ragionamento analitico e sintetico.
Testi di riferimento
• Sedra Smith, Circuiti per la microelettronica (edizione EdiSES 2019 oppure EdiSES 2012) oppure Sedra Smith, Microelectronic circuits (7th ed., Oxford Press Inc., New York, 2015 oppure 6th ed., Oxford Press Inc., New York, 2010) • R. Asquini, F. Zappa, “Digital Electronic Components”, Società Editrice Esculapio, 2025
Frequenza
La frequenza al corso è facoltativa ma fortemente raccomandata.
Modalità di esame
La valutazione si basa su una prova orale ed è volta alla verifica dei risultati di apprendimento ottenuti da parte dello studente sugli argomenti del corso.
Bibliografia
• Diapositive e materiale del corso forniti dal docente (disponibili sul sito web) • Sedra Smith, Circuiti per la microelettronica (edizione EdiSES 2019 oppure EdiSES 2012) oppure Sedra Smith, Microelectronic circuits (7th ed., Oxford Press Inc., New York, 2015 oppure 6th ed., Oxford Press Inc., New York, 2010) • R. Asquini, F. Zappa, “Digital Electronic Components”, Società Editrice Esculapio, 2025
Modalità di erogazione
Il Corso di Principi di Elettronica si svolge attraverso lezioni frontali in aula con supporto di proiezioni di materiale didattico e spiegazioni con l'ausilio della lavagna sui temi del corso riportati nel programma dell'insegnamento. Ogni argomento trattato prevede la spiegazione della teoria seguita da esempi ed esercizi che vengono svolti in aula dal docente, e/o assegnati per lo studio individuale. Nella parte finale del corso vengono svolte alcune esercitazioni organizzate in Laboratorio con banchi attrezzati e micro-controllori che permettono agli studenti, suddivisi in piccoli gruppi, di realizzare progetti a coronamento della acquisizione dei concetti del corso. Il corso ha un sito sulla piattaforma Moodle e-learning Sapienza al quale gli studenti si iscrivono per accedere al materiale didattico preparato dal docente, per le informazioni del corso e per un Forum di comunicazione. Il corso è composto da didattica in aula, studio individuale degli argomenti di teoria, e lo svolgimento di esercizi e progetti di elettronica. - Modalità di frequenza: la frequenza dell'insegnamento è facoltativa ma fortemente consigliata. - Modalità di erogazione: lezioni frontali, esercitazioni e laboratorio. - Utilizzo della piattaforma e-learning Sapienza per distribuzione di materiale didattico e Forum.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria dell’Innovazione Tecnologica e Digitale per l’Ambiente Costruito (sede di Rieti)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-INF/01
  • CFU3