LCA E GREEN ECONOMY

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire le conoscenze sull’impatto ambientale di prodotti e servizi durante tutto il loro ciclo di vita, per ridurlo ottimizzando i processi e migliorando l’efficienza energetica, ma senza compromettere la qualità.

Canale 1
PAOLO VIOTTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I principi della sostenibilità nell'UE I concetti del DNSH Il Servizio Idrico Integrato Il trattamento delle acque Le reti di adduzione idrica e di distribuzione L'LCA e il suo utilizzo
Prerequisiti
Conoscenza dei principi base dell'ingegneria sanitaria-ambientale
Testi di riferimento
Dispense fornite dal docente
Frequenza
non obbligatoria
Modalità di esame
L'esame verterà su tre domande relative al programma del corso
Modalità di erogazione
Le lezioni saranno sia teoriche con spiegazione dei principi ed esempi di valutazione di impatti, durante il corso verrà sviluppata un applicazione di LCA per la sostenibilità di opere di ingegneria
  • Codice insegnamento10603009
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria dell’Innovazione Tecnologica e Digitale per l’Ambiente Costruito (sede di Rieti)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/03
  • CFU6