TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire le conoscenze di base sui sensori e le tecnologie tradizionali ed innovative che consentono il monitoraggio dell’ambiente costruito sia all’interno che all’esterno.
Canale 1
SILVIA SANGIOVANNI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Sistemi di acquisizione dati per il monitoraggio a distanza:
- Teorema del campionamento
- Conversione analogico digitale
- Amplificatori e sample & hold.
- Convertitori A/D
- Principali fonti di incertezza.
- Reiezione del rumore.
- Circuiti di multiplazione.
- Topologia e standard di interfacciamento
- Caratteristiche metrologiche dei sensori.
Prerequisiti
Non sono necessari prerequisiti.
Testi di riferimento
Dispense fornite dal docente
Frequenza
Le lezioni si svolgono in 3 ore settimanali, secondo orario.
Modalità di esame
Due domande orali sugli argomentidel corso.
Modalità di erogazione
Il corso è composto da 30 ore di lezioni frontali.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria dell’Innovazione Tecnologica e Digitale per l’Ambiente Costruito (sede di Rieti)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDING-INF/07
- CFU3