Frequentare
Ofa: modalità di assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi
Obblighi formativi aggiuntivi (OFA) in Matematica sono attribuiti a coloro che conseguono un punteggio inferiore a:
- 18/50 nell’ENGLISH TOLC-I (anche in modalità TOLC@CASA);
- 800/1600 nel Test SAT.
Gli OFA si intendono assolti: - con il superamento della prova di recupero (test OFA) - le date e le modalità di svolgimento dei test saranno pubblicate sulla pagina del catalogo corsi di ateneo, nella sezione Frequentare e sulla pagina web della Facoltà https://www.ing.uniroma1.it/ oppure - con il superamento dell'esame di Matematica.
Il corso di studio organizza percorsi di potenziamento della matematica in lingua Inglese, tenuti da tutor, finalizzati sia al recupero ofa che alla frequenza dei corsi del primo anno.
Le modalità operative per partecipare ai corsi di recupero, per il sostenimento della prova OFA e tutte le altre notizie relative agli OFA saranno pubblicate nella sezione Frequentare della pagina del corso di studio, nel catalogo dei corsi https://corsidilaurea.uniroma1.it/.
Attenzione: Il mancato assolvimento dell’OFA comporta l’impossibilità, a partire dall’anno accademico 2026-2027, di sostenere esami di profitto relativi ad anni successivi al primo.
Per il presente corso di laurea, l'esame di Matematica corrisponde ad Analisi I e II per un totale di 12 crediti (CFU).
Le informazioni operative sulle modalità di assolvimento degli Obbighi formativi aggiuntivi sono pubblicate sul sito di Facoltà, nella pagina dedicata.
Vai alla pagina
Vai alla pagina
Altre attività formative che rilasciano crediti
Laurearsi
Lo studente, dopo aver eventualmente frequentato tirocini formativi e di orientamento all'interno dell'indirizzo prescelto, dovrà completare il percorso formativo sotto la guida di un docente di riferimento, portando a compimento un elaborato di sintesi da discutere nella prova finale. Quest'ultima, da svolgersi in presenza della Commissione di Laurea che verifichi anche il possesso di idonei e pertinenti livelli comunicativi, ha lo scopo di valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi in riferimento a dati di conoscenza, capacità di analisi, elaborazione di sintesi in relazione alla problematica della tesi in discussione.
Lo studente, avendo superato tutti i corsi obbligatori e le attività integrative previste, conclude il suo percorso formativo attraverso lo sviluppo di un lavoro finale, sotto la supervisione e la guida di un docente del corso di studi, su un tema a scelta inerente il percorso di studi. Al termine redige unun sintetico elaborato di tesi sul lavoro fatto e prepara una presentazione su power point, costituita da 10-14 diapositive, da presentare e discutere davanti alla Commissione di Laurea. composta da membri del Consiglio d'Area ed eventualmente correlatori esterni invitati.
Attraverso questo lavoro e la presentazione, lo studente deve dimostrare di aver raggiunto le competenze e la preparazione prevista così come anche il necessario livello di comunicazione.
Al termine della presentazione, la Commissione di laurea assegna un punteggio alla tesi, che va a sommarsi al voto con cui lo studente arriva alla laurea, così da formare il punteggio finale di laurea.
Le linee guida per lo svolgimento della prova finale e la redazione dell'elaborato di tesi sono pubblicate sul sito internet del corso di laurea.
Lo studente, dopo aver eventualmente frequentato tirocini formativi e di orientamento presso l'indirizzo prescelto, dovrà completare il percorso formativo sotto la guida di un docente di riferimento, compiendo una sintesi da discutere in sede di esame finale. Quest'ultimo, da svolgersi alla presenza della Commissione di Laurea che verifica anche il possesso di idonei e pertinenti livelli comunicativi, ha lo scopo di valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi in riferimento alle conoscenze dati, capacità di analisi, elaborazione di sintesi in relazione al problema della tesi in discussione.
Modulo da compilare e consegnare alla Segreteria Didattica prima di fare la procedura online.
Modulo
Modulo Google laureandi
Modulo
Argomenti di tesi
Vai alla pagina
Tutorial domanda di laurea
Vai alla pagina
Linee guida per il progetto finale di laurea triennale codice corso 29911
Vai alla pagina
Linee guida per il progetto finale di laurea triennale codice corso 30425
Vai alla pagina
Nel “Promemoria laureandi” pubblicato sul sito di ateneo troverai:
- i requisiti per presentare la domanda di laurea
- le modalità di presentazione della domanda di laurea
- le scadenze e sessioni di laurea
Vai alla pagina
Nella pagina “Laurearsi” nel sito di ateneo troverai le informazioni su:
- Impaginazione della tesi e logo;
- Borse per tesi all'estero;
- Servizi fotografici alle sedute di laurea;
- Norme di comportamento durante la seduta di laurea;
- Ritiro della pergamena di laurea.
Vai alla pagina
Calendario degli esami di laurea
Percorso di eccellenza
Il percorso di eccellenza ha lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti ad un corso di studio meritevoli ed interessati ad attività di approfondimento. Il percorso di eccellenza consiste in attività formative aggiuntive e rilascia un attestato finale. Inoltre gli studenti che accedono al Percorso di eccellenza proposto dalla Facoltà, alla conclusione del percorso ricevono un premio pari all’importo dei contributi versati nell’ultimo anno.
Ogni anno la Facoltà attiva i percorsi attraverso un apposito bando.
Vai alla pagina
Corsi minor
Il Minor è un percorso formativo tematico interdisciplinare, facoltativo e complementare al corso di laurea o laurea magistrale, incentrato su tematiche di grande rilevanza nello scenario attuale e volto a formare figure professionali con ulteriori competenze utili per il proseguimento degli studi e per l’inserimento nel mondo del lavoro.
Vai alla pagina
Biblioteche e sale studio
Orientamento al lavoro
Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.
L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).
Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.
Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.
I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service
***Attività del CdS***
Nell'ambito dell'accompagnamento al lavoro, la Facoltà ICI realizza azioni dedicate al placement e al rafforzamento della consapevolezza professionale. In coordinamento con l'Ateneo, partecipa ai Career Day e aderisce al Gruppo di Coordinamento Placement. Attraverso il progetto FIGI – Facoltà di Ingegneria & Grandi Imprese, organizza format consolidati come ''Un cocktail con...'' (incontri con figure di spicco del mondo imprenditoriale), Saper essere & Saper fare (laboratori di orientamento professionale e simulazioni), e ''Un pomeriggio con...'' (presentazione aziendale e dialogo diretto con gli studenti). A queste azioni si affiancano attività laboratoriali tematiche e incontri con mentor provenienti da ambiti anche non strettamente ingegneristici (Ingegneria incontra).
Gli studenti possono usufruire dei contatti e rapporti che i docenti hanno già in essere con aziende ed enti operanti nei settori dell'Ingegneria Edile-Ambientale, per una più facile collocazione nel mondo del lavoro.
I rapporti continui con i portatori di interesse locali consente di mantenere attivo anche questo canale ai fini di un più facile e rapido inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.