Obiettivi formativi Obiettivi generali:
Conoscere i principi di base dell'intelligenza artificiale, in particolare la modellazione di sistema intelligente tramite la nozione di agente intelligente.
Conoscere le tecniche di base dell'Intelligenza Artificiale con particolare riferimento alla manipolazione di simboli e, più in generale, a modelli discreti.
Obiettivi specifici:
Conoscenza e comprensione:
Metodi di ricerca automatica nello spazio degli stati: metodi generali, metodi basati su euristiche, ricerca locale.
Rappresentazioni fattorizzate: problemi di soddisfacimento di vincoli, modelli di pianificazione.
Rappresentazione della conoscenza attraverso sistemi formali: logica proposizionale, logica del primo ordine, cenni alle logiche descrittive ad alle forme di ragionamento non monotono.
Uso della logica come linguaggio di programmazione: PROLOG.
Applicare conoscenza e comprensione:
Modellazione di problemi con i diversi metodi di rappresentazione acquisiti.
Analisi del comportamento degli algoritmi di ragionamento di base.
Capacità critiche e di giudizio:
Essere in grado di valutare la qualità di un modello di rappresentazione di un problema e dei risultati ottenuti applicando su di esso tecniche di ragionamento automatico.
Capacità comunicative:
Le capacità di comunicazione orale dello studente vengono stimolate attraverso l'interazione durante le lezioni tradizionali mentre le capacità espositive nello scritto vengono sviluppate attraverso la discussione di esercizi e delle domande a risposta aperta previste nelle prove di esame.
Capacità di apprendimento:
Oltre alle classiche capacità di apprendimento fornite dallo studio teorico del materiale didattico, attraverso gli esercizi relativi all'applicazione dei modelli appresi, il corso contribuisce a sviluppare le capacità di risoluzione di problemi dello studente.
|
Obiettivi formativi Il corso di Elettronica dei Sistemi Spaziali intende fornire gli strumenti per la comprensione delle figure di merito, dei requisiti di progetto, e delle topologie circuitali dei sottosistemi che compongono un payload satellitare per telecomunicazioni in tecnologia integrata.
Obiettivi di apprendimento specifici:
- Comprensione e utilizzo delle principali figure di merito di un sistema elettronico a Radio-Frequenza su satellite e dei principali sottosistemi che lo compongono: amplificatore, Mixer, PLL, filtro
- Analisi dei circuiti più utilizzati per realizzare tali sotto-sistemi in tecnologia integrata
- Comprensione dello schema a blocchi e delle componenti del sistema di alimentazione su satellite
- Analisi dei limiti funzionali dei dispositivi e degli apparati elettronici in ambiente spaziale, e cenni alle tecniche di Radiation-Hardening dei circuiti integrati
|
Obiettivi formativi - Comprendere le tecniche di geodesia spaziale (GNNS, VLBI, SLR) per la georeferenziazione di dati territoriali e sui metodi per l’elaborazione multi-temporale di dati di telerilevamento ottico, radar e lidar.
- Sviluppare competenze sulle tecniche di geodesia spaziale e di telerilevamento satellitare e aereo per il controllo, il monitoraggio e la prevenzione dei rischi di origine naturale o antropica che comportano processi degenerativi sull'ambiente e sul territorio (dissesto idrogeologico, erosione costiera, inquinamento da stoccaggio di rifiuti e da aree industriali, stato della vegetazione, ecc.)
- comprendere i metodi e gli strumenti per la costruzione di WEBGIS e database georefernziati, dalla scala urbana alla scala territoriale, utili per la gestione di sistemi di produzione di beni e l’erogazione di servizi sostenibili (ad. controllo della stabilità di edifici e infrastrutture, manutenzione di reti tecnologiche e di trasporto, gestione delle aree verdi, ecc.)
- Esperienza su dati sperimentali nell'ambito di laboratorio tematico da sviluppare su casi di studio reali
|
Obiettivi formativi l’obiettivo del modulo è fornire allo studente gli strumenti per comprendere ed acquisire padronanza su:
Applicazioni ed obiettivi scientifici di sensori radar per telerilevamento, concepito sia per l’osservazione della Terra che
di altri corpi celesti
Acquisire conoscenza dei principi di funzionamento dei sensori radar, capacità di dimensionarne i parametri di sistema
fondamentali
Avere padronanza degli algoritmi di elaborazione dei dati dei sensori radar che consentano l’elaborazione dei dati e
l’estrazione delle informazioni legate al raggiungimento degli obiettivi scientifici.
|
Obiettivi formativi The Space Medicine module aims to equip students with a comprehensive understanding of the unique challenges posed by space travel on human health. The module focuses on developing expertise in space-related medical issues, including the diagnosis, monitoring, prevention, and treatment of space-specific health concerns. Students will also explore the intricacies of life support systems, telemedicine applications, and the role of nutrition and exercise in sustaining astronaut well-being. By the end of the course, learners will be able to address the complex medical needs of individuals in space missions, especially focused on long term permanence in space and to issues related to space exploration and human settlement beyond Earth.
Learning objectives
After completing this course, the student will be able to:
Gain competence in the diagnosis and treatment of space-specific medical conditions.
Explore life support systems and their critical role in sustaining human life in space.
Understand the principles and applications of health monitoring and telemedicine for remote healthcare in space.
Understand the role of nutrition and exercise in maintaining astronaut health and well-being.
Gain competence on countermeasures to the challenges of bone and muscle health in microgravity.
Understand the basic aspects of strategies for cardiovascular and immune system health maintenance during space travel.
Understand the psychological and social dynamics of astronaut teams and strategies for promoting mental health.
Explore the ethical considerations and challenges related to medical decision-making in space missions.
Examine the impact of space radiation on human health and develop strategies for mitigation.
|
Obiettivi formativi The Space Medicine module aims to equip students with a comprehensive understanding of the unique challenges posed by space travel on human health. The module focuses on developing expertise in space-related medical issues, including the diagnosis, monitoring, prevention, and treatment of space-specific health concerns. Students will also explore the intricacies of life support systems, telemedicine applications, and the role of nutrition and exercise in sustaining astronaut well-being. By the end of the course, learners will be able to address the complex medical needs of individuals in space missions, especially focused on long term permanence in space and to issues related to space exploration and human settlement beyond Earth.
Learning objectives
After completing this course, the student will be able to:
Gain competence in the diagnosis and treatment of space-specific medical conditions.
Explore life support systems and their critical role in sustaining human life in space.
Understand the principles and applications of health monitoring and telemedicine for remote healthcare in space.
Understand the role of nutrition and exercise in maintaining astronaut health and well-being.
Gain competence on countermeasures to the challenges of bone and muscle health in microgravity.
Understand the basic aspects of strategies for cardiovascular and immune system health maintenance during space travel.
Understand the psychological and social dynamics of astronaut teams and strategies for promoting mental health.
Explore the ethical considerations and challenges related to medical decision-making in space missions.
Examine the impact of space radiation on human health and develop strategies for mitigation.
|
Obiettivi formativi Human factors in aerospace includes the effects of the aerospace environment on human physiology. This module provides the basics knowledge to study the effects of aerospace flight on the human body. The module addresses both aviation and spaceflight physiology. Aviation physiology includes aspects such as hypoxia, barotrauma, decompression sickness, biodynamics (acceleration, spatial disorientation, motion sickness, simulator sickness), night vision problems, thermal stress, noise and vibration, lifestyle. Human spaceflight physiology includes aspects such as microgravity effects, space adaptation syndrome, cardiovascular response, bone and muscle response, radiation effects in space, space hygiene, space nutrition, suborbital and parabolic flight.
Learning objectives
After completing this course, the student will be able to:
• Understand the impact of the aerospace environment on human physiology.
• Analyze the physiological responses to hypoxia, barotrauma, and decompression sickness.
• Understand the challenges and adaptations related to biodynamics.
• Appraise the impact of night vision problems, thermal stress, noise, vibration, and lifestyle factors on human physiology.
• Gain insights into the effects of microgravity on the human body.
• Explore the phenomenon of space adaptation syndrome for human space travelers.
• Understand the cardiovascular responses to spaceflight conditions.
• Explore the effects of radiation in space on human health.
• Investigate space hygiene considerations relevance to prolonged space missions.
• Understand the importance of space nutrition for sustaining astronaut health.
|