ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione Vengono illustrati gli strumenti essenziali per analizzare i processi decisionali delle imprese, con particolare riferimento al settore sanitario. Lo studente comprende le nozioni di base relative: • all’analisi microeconomica dell’impresa, • alle forme istituzionali e organizzative delle imprese nel settore sanitario, • alla valutazione economico-finanziaria dei progetti di investimento, • all’analisi costo-efficacia e costo-utilità • all’organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente è in grado di applicare metodi e modelli di base della microeconomia, della finanza aziendale e della valutazione dei programmi sanitari al fine di: • individuare le determinanti delle principali scelte strategiche dell’impresa, con particolare riferimento alle imprese che operano nel settore sanitario, • valutare la redditività di un progetto di investimento, • confrontare diversi programmi sanitari Autonomia di giudizio La combinazione di lezioni teoriche frontali ed esercitazioni pratiche mirate alla discussione e alla soluzione di specifici problemi consente agli studenti di acquisire la capacità di valutare potenzialità e limiti dei modelli teorici ai fini della formulazione delle strategie delle imprese e della valutazione dei programmi sanitari. Abilità comunicative Al termine del corso, gli studenti sono in grado di illustrare e spiegare metodi e modelli di base della microeconomia, della finanza aziendale e della valutazione dei programmi sanitari a una varietà di interlocutori eterogenei per formazione e ruolo professionale. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale, mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale. Capacità di apprendimento Lo studente acquisisce la capacità di condurre in autonomia studi individuali su argomenti specifici di microeconomia, di finanza aziendale e di valutazione di programmi sanitari. Durante il corso, lo studente è stimolato ad approfondire argomenti di particolare interesse mediante la consultazione di materiale bibliografico supplementare, quali articoli accademici, libri specialistici e siti internet. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale (mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale), nell’ambito del quale lo studente può essere chiamato ad analizzare e risolvere problemi nuovi sulla base degli argomenti trattati e del materiale di riferimento distribuito durante il corso.

Canale 1
ALBERTO NASTASI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
CONCETTI DI BASE Obiettivi dell'analisi economica. Analisi positiva e analisi normativa. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato. Elasticità. PRODUZIONE, VINCOLI TECNOLOGICI, ANALISI DEI COSTI Input e Output. Insieme di produzione, funzione di produzione e isoquanto. Esempi di tecnologie produttive. Produttività media e marginale di un fattore. Saggio tecnico di sostituzione. Breve periodo e lungo periodo. Rendimenti di scala. Costo opportunità e costi di produzione. Costi fissi, costi non recuperabili e costi variabili. Funzioni di costo totale, costo medio e costo marginale. Minimizzazione dei costi e combinazione ottima di fattori. Sentiero di espansione della produzione e funzione di costo totale di lungo periodo. Funzione di costo multiprodotto. Economie di scala ed economie di varietà. FORME DI MERCATO E COMPORTAMENTO DELL'IMPRESA Concorrenza perfetta e impresa “price taker”. Ricavo totale, medio e marginale. Massimizzazione del profitto e significato del profitto nullo. Condizione di chiusura e curva di offerta dell’impresa nel breve periodo. Curva di offerta dell’industria nel breve periodo. Elasticità dell’offerta. Surplus del produttore. Curva di offerta di lungo periodo dell’impresa e dell’industria. Equilibrio dell’industria. Efficienza paretiana. Monopolio e comportamento monopolistico. Perdita netta di monopolio. Discriminazione dei prezzi. Monopolio naturale e regolamentazione. Oligopolio e comportamento strategico. METODI PER LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGRAMMI SANITARI Le fasi del processo di scelta degli investimenti. Elementi di matematica finanziaria: attualizzazione e rendite. Il costo opportunità del capitale. Il metodo del valore attuale netto. I flussi di cassa per il calcolo del VAN (flussi differenziali al netto degli effetti fiscali). Il costo annuo equivalente. Altri metodi di valutazione degli investimenti: il tasso interno di rendimento, il tempo di recupero, il tempo di recupero attualizzato. Alberi di decisione e valore delle opzioni (opzione di espansione e opzione di abbandono). Utilizzo delle scale di qualità della vita (QALY)nella valutazione economica. Analisi costi-efficacia. Analisi costi-utilità. Analisi costi-benefici. IL FINANZIAMENTO E L'ASSETTO ISTITUZIONALE E ORGANIZZATIVO DEI SISTEMI SANITARI Il finanziamento: i pagamenti diretti; le assicurazioni sociali; il finanziamento tramite imposte; le assicurazioni volontarie. I sistemi di pagamento degli erogatori.
Prerequisiti
È richiesta la conoscenza delle nozioni di base dell’analisi matematica, in particolare elementi di algebra, funzioni, derivate e nozioni fondamentali di ottimizzazione. Tali competenze sono necessarie per comprendere e applicare gli strumenti di analisi presentati durante il corso.
Testi di riferimento
Besanko D.A., Braeutigam R.R., Microeconomia, McGraw-Hill, 2024. Drummond M.F., Sculpher M.J., Torrance G.W., O'Brien B.J., Stoddart G.L. (2010, terza edizione italiana), Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari, Il Pensiero Scientifico Editore (capp. 4, 5, 6, 7).
Frequenza
La frequenza al corso non è obbligatoria ma è incoraggiata.
Modalità di esame
La prova scritta comprende sia domande di tipo teorico/descrittivo relative ai contenuti appresi durante il corso che esercizi volti a valutare la capacità di applicare strumenti di analisi quantitativa a problemi di microeconomia e di gestione dei servizi sanitari.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgono in presenza e sono caratterizzate principalmente dall'erogazione dei contenuti da parte del docente con l'ausilio di lavagna multimediale. La partecipazione degli studenti e l'interazione sono incoraggiate. Sono previsti momenti dedicati alla risoluzione di esercizi per la preparazione della prova finale.
ALBERTO NASTASI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
CONCETTI DI BASE Obiettivi dell'analisi economica. Analisi positiva e analisi normativa. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato. Elasticità. PRODUZIONE, VINCOLI TECNOLOGICI, ANALISI DEI COSTI Input e Output. Insieme di produzione, funzione di produzione e isoquanto. Esempi di tecnologie produttive. Produttività media e marginale di un fattore. Saggio tecnico di sostituzione. Breve periodo e lungo periodo. Rendimenti di scala. Costo opportunità e costi di produzione. Costi fissi, costi non recuperabili e costi variabili. Funzioni di costo totale, costo medio e costo marginale. Minimizzazione dei costi e combinazione ottima di fattori. Sentiero di espansione della produzione e funzione di costo totale di lungo periodo. Funzione di costo multiprodotto. Economie di scala ed economie di varietà. FORME DI MERCATO E COMPORTAMENTO DELL'IMPRESA Concorrenza perfetta e impresa “price taker”. Ricavo totale, medio e marginale. Massimizzazione del profitto e significato del profitto nullo. Condizione di chiusura e curva di offerta dell’impresa nel breve periodo. Curva di offerta dell’industria nel breve periodo. Elasticità dell’offerta. Surplus del produttore. Curva di offerta di lungo periodo dell’impresa e dell’industria. Equilibrio dell’industria. Efficienza paretiana. Monopolio e comportamento monopolistico. Perdita netta di monopolio. Discriminazione dei prezzi. Monopolio naturale e regolamentazione. Oligopolio e comportamento strategico. METODI PER LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGRAMMI SANITARI Le fasi del processo di scelta degli investimenti. Elementi di matematica finanziaria: attualizzazione e rendite. Il costo opportunità del capitale. Il metodo del valore attuale netto. I flussi di cassa per il calcolo del VAN (flussi differenziali al netto degli effetti fiscali). Il costo annuo equivalente. Altri metodi di valutazione degli investimenti: il tasso interno di rendimento, il tempo di recupero, il tempo di recupero attualizzato. Alberi di decisione e valore delle opzioni (opzione di espansione e opzione di abbandono). Utilizzo delle scale di qualità della vita (QALY)nella valutazione economica. Analisi costi-efficacia. Analisi costi-utilità. Analisi costi-benefici. IL FINANZIAMENTO E L'ASSETTO ISTITUZIONALE E ORGANIZZATIVO DEI SISTEMI SANITARI Il finanziamento: i pagamenti diretti; le assicurazioni sociali; il finanziamento tramite imposte; le assicurazioni volontarie. I sistemi di pagamento degli erogatori.
Prerequisiti
È richiesta la conoscenza delle nozioni di base dell’analisi matematica, in particolare elementi di algebra, funzioni, derivate e nozioni fondamentali di ottimizzazione. Tali competenze sono necessarie per comprendere e applicare gli strumenti di analisi presentati durante il corso.
Testi di riferimento
Besanko D.A., Braeutigam R.R., Microeconomia, McGraw-Hill, 2024. Drummond M.F., Sculpher M.J., Torrance G.W., O'Brien B.J., Stoddart G.L. (2010, terza edizione italiana), Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari, Il Pensiero Scientifico Editore (capp. 4, 5, 6, 7).
Frequenza
La frequenza al corso non è obbligatoria ma è incoraggiata.
Modalità di esame
La prova scritta comprende sia domande di tipo teorico/descrittivo relative ai contenuti appresi durante il corso che esercizi volti a valutare la capacità di applicare strumenti di analisi quantitativa a problemi di microeconomia e di gestione dei servizi sanitari.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgono in presenza e sono caratterizzate principalmente dall'erogazione dei contenuti da parte del docente con l'ausilio di lavagna multimediale. La partecipazione degli studenti e l'interazione sono incoraggiate. Sono previsti momenti dedicati alla risoluzione di esercizi per la preparazione della prova finale.
  • Codice insegnamento1044424
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Biomedica
  • CurriculumBiomedica
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-IND/35
  • CFU6