COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA NEGLI APPARATI MEDICALI

Obiettivi formativi

Conoscenze e capacità di comprensione: • comprendere i concetti fondamentali della compatibilità elettromagnetica, sia in ambito ITC, sia nel contesto specifico delle apparecchiature medicali; • orientarsi nel panorama delle normative sulla compatibilità elettromagnetica. Conoscenze applicate e capacità di comprensione: • acquisire gli strumenti metodologici e le competenze fondamentali per riconoscere e rilevare le interferenze elettromagnetiche; • acquisire gli strumenti di base per la progettazione di dispositivi compatibili. Autonomia di giudizio: • integrare le conoscenze acquisite per gestire un problema complesso di compatibilità elettromagnetica. Comunicazione: • interloquire con il personale non ingegneristico utilizzatore dei dispositivi biomedicali. Capacità di apprendere: • aggiornarsi sugli sviluppi delle normative sulla compatibilità elettromagnetica; • affrontare autonomamente i problemi di compatibilità elettromagnetica derivanti dallo sviluppo di nuove tecnologie di telecomunucazioni e di nuova strumentazione biomedicale.

Canale 1
ALESSANDRA PAFFI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione: concetti generali e terminologia. Richiami di elettromagnetismo: linee trasmissione, onde piane, sorgenti elementari di campo, campi vicini e lontani, ricevitori elementari di campo. Meccanismi di interferenza elettromagnetica: emissione e suscettibilità radiate e condotte, accoppiamenti capacitivo e induttivo, modo comune e modo differenziale. Caratterizzazione delle sorgenti di disturbo: disturbi a banda larga e a banda stretta, disturbi impulsivi, disturbi sulla rete di alimentazione. Criteri generali di prevenzione e progetto o repressione: collegamenti a massa, filtraggi, reiezione di modo comune, schermi. Misura di interferenze condotte e radiate. Normative e procedura di certificazione ai sensi della Direttiva Europea sulla compatibilità elettromagnetica. Esempi di problemi di CEM in apparecchiature medicali (MRI e dispositivi attivi impiantabili).
Prerequisiti
Per comprendere i contenuti del corso, sono indispensabili conoscenze e competenze di base sui concetti fondamentali dei campi elettromagnetici e di elettrotecnica.
Testi di riferimento
Clayton R. Paul, "Introduction to electromagnetic compatibility", second edition, Wiley-Interscience. Dispense e materiali caricati su elearning Sapienza.
Modalità insegnamento
Lezioni, esercitazioni e seminari svolti in modalità mista o completamente a distanza su piattafroma zoom, secondo le indicazioni fornite di volta in volta dall’Ateneo nei diversi periodi didattici.
Frequenza
Frequenza non obbligatoria ma fortemente consigliata.
Modalità di esame
La prova d'esame consisterà in due domande orali su tutto il programma, volte a valutare la comprensione dei concetti, la capacità di applicazione a concreti problemi di EMC, la capacità di esposizione e di integrazione dei concetti appresi.
Bibliografia
Electromagnetic Compatibility for Medical Equipment William D. Kimmel, Daryl D. Gerke IEEE Press & Interpharm Press.
Modalità di erogazione
Brainstorming, lezioni frontali, esercitazioni in piccolo gruppo, tramite l'uso di software e strumentazione di misura, seminari, visite guidate in ENEA e in Istituto Superiore di Sanità (ISS), per sviluppare competenze e abilità nella soluzione dei problemi EMC, il cooperative learning, l'approccio critico e multidisciplinare.
ALESSANDRA PAFFI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione: concetti generali e terminologia. Richiami di elettromagnetismo: linee trasmissione, onde piane, sorgenti elementari di campo, campi vicini e lontani, ricevitori elementari di campo. Meccanismi di interferenza elettromagnetica: emissione e suscettibilità radiate e condotte, accoppiamenti capacitivo e induttivo, modo comune e modo differenziale. Caratterizzazione delle sorgenti di disturbo: disturbi a banda larga e a banda stretta, disturbi impulsivi, disturbi sulla rete di alimentazione. Criteri generali di prevenzione e progetto o repressione: collegamenti a massa, filtraggi, reiezione di modo comune, schermi. Misura di interferenze condotte e radiate. Normative e procedura di certificazione ai sensi della Direttiva Europea sulla compatibilità elettromagnetica. Esempi di problemi di CEM in apparecchiature medicali (MRI e dispositivi attivi impiantabili).
Prerequisiti
Per comprendere i contenuti del corso, sono indispensabili conoscenze e competenze di base sui concetti fondamentali dei campi elettromagnetici e di elettrotecnica.
Testi di riferimento
Clayton R. Paul, "Introduction to electromagnetic compatibility", second edition, Wiley-Interscience. Dispense e materiali caricati su elearning Sapienza.
Modalità insegnamento
Lezioni, esercitazioni e seminari svolti in modalità mista o completamente a distanza su piattafroma zoom, secondo le indicazioni fornite di volta in volta dall’Ateneo nei diversi periodi didattici.
Frequenza
Frequenza non obbligatoria ma fortemente consigliata.
Modalità di esame
La prova d'esame consisterà in due domande orali su tutto il programma, volte a valutare la comprensione dei concetti, la capacità di applicazione a concreti problemi di EMC, la capacità di esposizione e di integrazione dei concetti appresi.
Bibliografia
Electromagnetic Compatibility for Medical Equipment William D. Kimmel, Daryl D. Gerke IEEE Press & Interpharm Press.
Modalità di erogazione
Brainstorming, lezioni frontali, esercitazioni in piccolo gruppo, tramite l'uso di software e strumentazione di misura, seminari, visite guidate in ENEA e in Istituto Superiore di Sanità (ISS), per sviluppare competenze e abilità nella soluzione dei problemi EMC, il cooperative learning, l'approccio critico e multidisciplinare.
  • Codice insegnamento1035472
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Biomedica
  • CurriculumTecnologie elettroniche
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-INF/02
  • CFU6