RIABILITAZIONE STRUTTURALE DI COSTRUZIONI IN MURATURA I

Obiettivi formativi

Acquisizione della capacità di analisi e di progettazione d’interventi strutturali su costruzioni in muratura.

Canale 1
DOMENICO LIBERATORE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Comportamento strutturale e meccanismi di collasso di pareti in muratura (disgregazione della tessitura, collasso al di fuori del piano, collasso nel piano). Caratteristiche meccaniche delle murature. Comportamento strutturale e meccanismi di collasso di solai, archi e volte. Comportamento strutturale e meccanismi di collasso di edifici e chiese. Degrado della muratura e degli elementi lignei. La normativa per le costruzioni esistenti e per il patrimonio culturale. Valutazione della sicurezza: indagini (distruttive, moderatamente distruttive, non distruttive), schemi e modelli di calcolo (meccanismi locali e globali), verifiche di sicurezza.
Prerequisiti
Tecnica delle Costruzioni.
Testi di riferimento
Croci, G., The Conservation and Structural Restoration of Architectural Heritage, Computational Mechanics Publications. Giuffrè, A, Letture sulla meccanica delle murature storiche, Kappa. Giuffrè, A., Sicurezza e conservazione dei centri storici – Il caso Ortigia, Laterza. Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC), D.M. 17/01/2018, www.cslp.it Circolare 21/01/2019, n. 7 – Istruzioni per l’applicazione dell'«Aggiornamento delle "Norme tecniche per le costruzioni"» di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018, www.cslp.it Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 09/02/2011 - Valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle Norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 14 gennaio 2008. Dispense del corso distribuite dal docente.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali.
Frequenza
Sebbene la frequenza sia facoltativa, è fortemente consigliata.
Modalità di esame
Esame orale.
Bibliografia
Croci, G., The Conservation and Structural Restoration of Architectural Heritage, Computational Mechanics Publications. Giuffrè, A, Letture sulla meccanica delle murature storiche, Kappa. Giuffrè, A., Sicurezza e conservazione dei centri storici – Il caso Ortigia, Laterza. Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC), D.M. 17/01/2018, www.cslp.it Circolare 21/01/2019, n. 7 – Istruzioni per l’applicazione dell'«Aggiornamento delle "Norme tecniche per le costruzioni"» di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018, www.cslp.it Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 09/02/2011 - Valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle Norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 14 gennaio 2008. Dispense del corso distribuite dal docente.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali.
  • Codice insegnamento1051376
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Civile
  • CurriculumIngegneria Civile (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-francese e italo-spagnolo)
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/09
  • CFU6