SLOPE ENGINEERING

Obiettivi formativi

Richiamando i concetti fondamentali del comportamento meccanico dei terreni, il modulo fornisce le conoscenze di base per la comprensione e la valutazione della stabilità degli scavi a cielo aperto e dei versanti naturali, nonché per il dimensionamento delle relative opere di sostegno. Vengono illustrati i principali approcci di analisi e i criteri progettuali per la verifica della sicurezza in condizioni statiche.

Canale 1
DANIELA BOLDINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- Introduzione generale: descrizione dei lavori di scavo a cielo aperto e in sotterraneo nell’ambito dell’ingegneria civile. - Revisione dei concetti di base della Meccanica del Continuo: analisi dello stato di tensione e di deformazione, elasticità, plasticità. - Concetti di base della Meccanica delle Terre: classificazione dei terreni, permeabilità e flusso, principio delle tensioni efficaci, legami costitutivi per i terreni, compressibilità e consolidazione, resistenza a taglio, prove di laboratorio, prove ed indagini in sito. - Scavi: tecniche di scavo, sistemi di sostegno e di rinforzo, rischi durante la costruzione, stabilità degli scavi non sostenuti e versanti naturali, teorie della spinta delle terre, criteri di progetto per i muri di sostegno, verifiche agli stati limite ultimi.
Prerequisiti
L’allievo che accede a questo insegnamento deve conoscere i concetti base della Meccanica del Continuo, dell’Idraulica, della Meccanica delle Terre e della Geologia Applicata. Tali conoscenze sono acquisite, di norma, superando gli esami di: Scienza delle Costruzioni, Idraulica, Geotecnica e Geologia Applicata.
Testi di riferimento
Dispense fornite dal docente
Frequenza
Si consiglia una frequenza assidua.
Modalità di esame
Esame orale con verifica delle esercitazioni
Bibliografia
Budhu M. (2011). Soils Mechanics and Foundations. John Wiley & Sons. Knappett J.A., Craig R.F. (2012). Craig’s Soil Mechanics. Spon Press. Lancellotta R. (2009). Geotechnical Engineering. Taylor & Francis.
Modalità di erogazione
Lezioni alla lavagna e con uso di presentazioni PowerPoint, seminari, esercitazioni da svolgere in classe e a casa.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria della Sicurezza e Protezione Civile - Safety and Civil Protection Engineering
  • CurriculumIngegneria della Sicurezza e Protezione Civile - Safety Engineering for Territorial Sustainability - in lingua inglese
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-IND/28
  • CFU6