POWER SYSTEMS SAFETY MODULE I

Obiettivi formativi

Visione integrata delle esigenze e complessità per configurare e strutturare un impianto elettrico nella duplice ottica di analisi delle criticità nella sua progettazione ed il suo adeguato dimensionamento per il ciclo di vita, nonché di previsione e predisposizione ai vari assetti di esercizio. Valutazione dei rischi accettabili e residui dei casi reali contingenti e dell’approccio convenzionale tipo; informazione-formazione nel definire i criteri di progettazione e le procedure di esercizio per gli impianti elettrici e sulla loro evoluzione in atto. Risultati di apprendimento attesi: Formazione e qualificazione sulla costituzione e strutturazione complessa di un impianto e sulla sua adattabilità per la sicurezza e funzionalità in conformità con il servizio svolto e gli agenti esterni sensibili, capacità di analisi dei rischi e decisione sulle misure da adottare.

Canale 1
LUIGI MARTIRANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Parte introduttiva – Richiami di elettrotecnica e modelli di calcolo delle reti elettriche. • Richiami delle principali leggi dell’elettrotecnica • Modelli per l’analisi e il calcolo degli impianti elettrici • Aspetti di progettazione, realizzazione, collaudazione: documentazione di progetto, direzione lavori, verifiche • Aspetti di esercizio, gestione e manutenzione degli impianti: procedure di sicurezza Parte I. Usi finali dell’energia elettrica e applicazioni elettriche • Classificazione degli usi finali, per utenza e continuità del servizio • Impianti di illuminazione degli interni e degli esterni (strade, grandi aree e gallerie) • Sistemi di controllo intelligenti dell’illuminazione e prestazione energetica • Utenza di energia industriale e forza motrice EI/FM: cenni sui motori elettrici • Impianti termici elettrici: cenni sulle pompe di calore e ausiliari • Cenni sui sistemi di ricarica dei veicoli elettrici • Analisi della potenza di progetto Parte II. Impianti di distribuzione in media e bassa tensione • Connessione alla rete di distribuzione pubblica BT e MT • Sistemi di distribuzione in bassa tensione: sistemi TT, TN, IT • Componenti di impianto: cavi elettrici, apparecchi di manovra e di protezione dalle sovracorrenti, interruttori, sezionatori, contattori, fusibili, trasformatori di potenza • Cabine di trasformazione MT/BT • Architetture di impianti: criteri di progettazione e configurazione dei circuiti • Dimensionamento degli impianti: per funzionamento normale e anomalo • Calcolo della caduta di tensione nei circuiti elettrici • Sovraccorrenti e vita termica dei componenti • Calcolo delle correnti di corto circuito: metodo delle correnti caratteristiche • Sollecitazione termica da corto circuito, energia specifica passante • Guasto a terra e protezione differenziale • Coordinamento delle protezioni e selettività • Quadri elettrici di bassa tensione • Sezionamento e comando degli impianti utilizzatori Parte III – Continuità del servizio • Affidabilità e continuità del servizio • Sistemi di generazione locale in emergenza: gruppi elettrogeni • Sistemi di alimentazione in continuità assoluta e di soccorso: UPS e soccorritori • Cenni sull’alimentazione di impianti critici e continuità del servizio: architetture ridondanti • Manutentibilità degli impianti Parte IV – Gestione e supervisione smart • Digitalizzazione e automazione della distribuzione elettrica • Supervisione e monitoraggio degli impianti di distribuzione: sistemi SCADA Parte V - Sicurezza elettrica e impianti di terra • I rischi derivanti dall'energia elettrica: shock elettrico, innesco di incendio, arc flash. • Effetti della corrente sul corpo umano. Contatti diretti e indiretti. • Protezione dai contatti diretti e dai contatti indiretti. Condizioni di sicurezza per i sistemi TN, TT, IT. • Problematica della protezione da arco elettrico: approccio probabilistico e arc fault circuit interrupter • Costituzione e progettazione dell'impianto di terra. • Esercizio degli impianti elettrici. Procedure di lavoro e manutenzione. Piani di gestione e manutenzione. Parte VI – Progettazione di un impianto elettrico • Analisi della infrastruttura e degli usi finali da alimentare • Progetto del sistema di illuminazione • Sinossi della potenza elettrica, analisi della domanda, classificazione degli usi per servizio • Progetto dell’architettura dell’impianto di distribuzione. Configurazione dei circuiti. • Dimensionamento della rete BT • Calcolo delle correnti di corto circuito • Quadri elettrici di distribuzione BT • Documentazione di progetto. Schemi elettrici unifilari.
Prerequisiti
E' consigliato avere saperi di base di Elettrotecnica e principi di Macchine Elettriche
Testi di riferimento
Impianti elettrici di utilizzazione e microreti sostenibili e intelligenti. Luigi Martirano. Edizione Amazon. 2025 Dispense del corso. Materiale tecnico e articoli forniti dal docente.
Modalità insegnamento
Lo svolgimento è di tipo tradizionale. E' prevista la possibilità di svolgere attività in remoto. Sono previsti seminari. Sono previste attività sperimentali nel laboratorio di impianti elettrici. E' prevista una visita ad un impianto rilevante.
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata.
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova scritta ed una orale. Durante il corso sarà sviluppato un progetto (opzionale).
Modalità di erogazione
Lo svolgimento è di tipo tradizionale. E' prevista la possibilità di svolgere attività in remoto. Sono previsti seminari. Sono previste attività sperimentali nel laboratorio di impianti elettrici. E' prevista una visita ad un impianto rilevante.
LUIGI MARTIRANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Parte introduttiva – Richiami di elettrotecnica e modelli di calcolo delle reti elettriche. • Richiami delle principali leggi dell’elettrotecnica • Modelli per l’analisi e il calcolo degli impianti elettrici • Aspetti di progettazione, realizzazione, collaudazione: documentazione di progetto, direzione lavori, verifiche • Aspetti di esercizio, gestione e manutenzione degli impianti: procedure di sicurezza Parte I. Usi finali dell’energia elettrica e applicazioni elettriche • Classificazione degli usi finali, per utenza e continuità del servizio • Impianti di illuminazione degli interni e degli esterni (strade, grandi aree e gallerie) • Sistemi di controllo intelligenti dell’illuminazione e prestazione energetica • Utenza di energia industriale e forza motrice EI/FM: cenni sui motori elettrici • Impianti termici elettrici: cenni sulle pompe di calore e ausiliari • Cenni sui sistemi di ricarica dei veicoli elettrici • Analisi della potenza di progetto Parte II. Impianti di distribuzione in media e bassa tensione • Connessione alla rete di distribuzione pubblica BT e MT • Sistemi di distribuzione in bassa tensione: sistemi TT, TN, IT • Componenti di impianto: cavi elettrici, apparecchi di manovra e di protezione dalle sovracorrenti, interruttori, sezionatori, contattori, fusibili, trasformatori di potenza • Cabine di trasformazione MT/BT • Architetture di impianti: criteri di progettazione e configurazione dei circuiti • Dimensionamento degli impianti: per funzionamento normale e anomalo • Calcolo della caduta di tensione nei circuiti elettrici • Sovraccorrenti e vita termica dei componenti • Calcolo delle correnti di corto circuito: metodo delle correnti caratteristiche • Sollecitazione termica da corto circuito, energia specifica passante • Guasto a terra e protezione differenziale • Coordinamento delle protezioni e selettività • Quadri elettrici di bassa tensione • Sezionamento e comando degli impianti utilizzatori Parte III – Continuità del servizio • Affidabilità e continuità del servizio • Sistemi di generazione locale in emergenza: gruppi elettrogeni • Sistemi di alimentazione in continuità assoluta e di soccorso: UPS e soccorritori • Cenni sull’alimentazione di impianti critici e continuità del servizio: architetture ridondanti • Manutentibilità degli impianti Parte IV – Gestione e supervisione smart • Digitalizzazione e automazione della distribuzione elettrica • Supervisione e monitoraggio degli impianti di distribuzione: sistemi SCADA Parte V - Sicurezza elettrica e impianti di terra • I rischi derivanti dall'energia elettrica: shock elettrico, innesco di incendio, arc flash. • Effetti della corrente sul corpo umano. Contatti diretti e indiretti. • Protezione dai contatti diretti e dai contatti indiretti. Condizioni di sicurezza per i sistemi TN, TT, IT. • Problematica della protezione da arco elettrico: approccio probabilistico e arc fault circuit interrupter • Costituzione e progettazione dell'impianto di terra. • Esercizio degli impianti elettrici. Procedure di lavoro e manutenzione. Piani di gestione e manutenzione. Parte VI – Progettazione di un impianto elettrico • Analisi della infrastruttura e degli usi finali da alimentare • Progetto del sistema di illuminazione • Sinossi della potenza elettrica, analisi della domanda, classificazione degli usi per servizio • Progetto dell’architettura dell’impianto di distribuzione. Configurazione dei circuiti. • Dimensionamento della rete BT • Calcolo delle correnti di corto circuito • Quadri elettrici di distribuzione BT • Documentazione di progetto. Schemi elettrici unifilari.
Prerequisiti
E' consigliato avere saperi di base di Elettrotecnica e principi di Macchine Elettriche
Testi di riferimento
Impianti elettrici di utilizzazione e microreti sostenibili e intelligenti. Luigi Martirano. Edizione Amazon. 2025 Dispense del corso. Materiale tecnico e articoli forniti dal docente.
Modalità insegnamento
Lo svolgimento è di tipo tradizionale. E' prevista la possibilità di svolgere attività in remoto. Sono previsti seminari. Sono previste attività sperimentali nel laboratorio di impianti elettrici. E' prevista una visita ad un impianto rilevante.
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata.
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova scritta ed una orale. Durante il corso sarà sviluppato un progetto (opzionale).
Modalità di erogazione
Lo svolgimento è di tipo tradizionale. E' prevista la possibilità di svolgere attività in remoto. Sono previsti seminari. Sono previste attività sperimentali nel laboratorio di impianti elettrici. E' prevista una visita ad un impianto rilevante.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria della Sicurezza e Protezione Civile - Safety and Civil Protection Engineering
  • CurriculumIngegneria della Sicurezza e Protezione Civile - Safety Engineering for Territorial Sustainability - in lingua inglese
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-IND/33
  • CFU6