SECURITY SYSTEMS
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo fornire tutte le nozioni, le conoscenze e le competenze relative alla security fisica e alla security logica necessarie per operare nel settore della sicurezza. Gli obiettivi specifici consistono nella realizzazione, pianificazione e gestione delle infrastrutture strategiche (reti digitali, commodities) e nello sviluppo di strumenti di analisi sistemica Parole chiave: security fisica, security logica, antintrusione, controllo accessi, videosorveglianza, sistemi integrati, criptografia, sicurezza delle reti cablate, sicurezza delle reti wireless
Canale 1
ROBERTO CUSANI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1. ELEMENTI DI INFORMATICA PER LA SECURITY
2. IMPIANTI E SISTEMI SECURITY
2.1.INTRODUZIONE
2.2.IMPIANTI ANTINTRUSIONE
2.3.IMPIANTI CONTROLLO ACCESSI
2.4.IMPIANTI DI VIDEO SORVEGLIANZA TV A CIRCUITO CHIUSO (TVCC)
2.5.SISTEMI INTEGRATI DI SICUREZZA E CASI DI STUDIO PRATICI
3. SICUREZZA DELLE COMUNICAZIONI
3.1.PRINCIPI DI TELECOMUNICAZIONE
3.2.CRIPTOGRAFIA
3.3.SICUREZZA DELLE RETI CABLATE
3.4.SICUREZZA DELLE RETI SENZA FILI (WIRELESS)
4. IL FATTORE UMANO NELLA SECURITY
4.1 FONDAMENTI DI PSICOLOGIA PER LA SECURITY
4.2 FONDAMENTI DI INGEGNERIA SOCIALE PER LA SECURITY
Introduzione alla sicurezza
differenza tra Security nd Safeti
cos'è io rischio e come si cacola
funzione di costo, probabilità, valori attesi, funnzione di rischio, calcolo del rischio.
Sicurezza di sistema
Sicurezza di ambiente
Valutazione delle criticità
Progetto di un sistema di sicurezza
Compromesso tra livello di sicurezza e grado di usabilità
Prerequisiti
Conoscenza dell’analisi matematica, della fisica, della chimica e dell’elettrotecnica (o equivalente) acquisita nei precedenti corsi.
Testi di riferimento
1) Impianti e sistemi di sicurezza, Fabio Garzia, Carocci Editore.
2) Sicurezza delle comunicazioni, Fabio Garzia, EPC Editore.
3) Psicologia della sicurezza, dell'emergenza e del rischio (PSER), F. Borghini, F. Garzia, G. Borghini, A. Borghini, Edises, 2013.
4) Psicologia dell'Ingegneria Sociale, F. Borghini, F. Garzia, Edises, 2015.
5) Psicologia della Sicurezza ed Identità di Genere (PSIG) ovvero gli effetti della solitudine", F. Borghini, F. Garzia, Edises, 2017.
6) Dispense disponibili sulla pagina del corso disponibile sul sito web del docente.
7) Materiale didattico disponibile sulla pag
ina Classroom del corso
Frequenza
Il corso prevede blocchi di 2 ore di lezione per3 giorni a settimana aer un totale di 60 ore (che corrispondono a 6 CFU)
Modalità di esame
(prova scritta)
(prova unica)
L'esame consiste in tre prove scritte ed è previsto un opportuno intervallo di riposo tra le varie prove.
La prima prova, della durata di 45 minuti, prevede una domanda a risposta aperta estesa.
La seconda prova, della durata di 45 minuti, prevede 10 domande a risposta aperta sintetica (lo spazio disponibile per ogni risposta è limitato ed indicato nei fogli di esame stessi che verranno consegnati all’inizio della prova).
La terza prova, della durata di 45 minuti, prevede degli esercizi relativi del tipo di quelli scaricabili dalla pagina del corso disponibile sul sito del docente.
L'eventuale prova orale è a discrezione del docente o a richiesta dello studente. Se il numero di studenti non è elevato, le eventuali due prove si svolgono nello stesso giorno.
Sono previsti 2 esoneri durante il periodo di svolgimento delle lezioni. Gli esoneri si svolgono secondo le modalità di esame in aula e vertono sulle relative parti del corso (prima parte/esonero: Security fisica, seconda parte/esonero: Security logica e fattore umano).
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in aula mediante la presentazione di slide o l’utilizzo di altro materiale didattico (video, ecc.), a cura del docente, prevedendo dei continui momenti di interazione e confronto con gli studenti, al fine di stimolare l’apprendimento, l’analisi, l’approfondimento e l’applicazione dei contenuti erogati nel corso.
Sono previste delle esercitazioni in maniera tale favorire l’acquisizione della capacità di analisi e di calcolo di situazioni reali.
- Codice insegnamento10620876
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria della Sicurezza e Protezione Civile - Safety and Civil Protection Engineering
- CurriculumIngegneria della Sicurezza e Protezione Civile - Industriale
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDING-INF/03
- CFU6