PROGETTAZIONE DEI TRASPORTI IN EMERGENZA I
Obiettivi formativi
Obiettivi generali Il corso intende fornire le conoscenze di base scientifiche e tecniche per gestire durante l’emergenza il sistema dei trasporti, garantire l’efficace intervento degli enti preposti al soccorso e favorire il processo di ripresa del tessuto antropizzato. Attraverso la conoscenza dei concetti geometrici, funzionali e logistici relativi agli aspetti funzionali dei veicoli e dei sistemi di trasporto la gestione delle infrastrutture di trasporto, il corso si propone di proporre strumenti di gestione delle reti di trasporto, valutazione della vulnerabilità delle infrastrutture e ricostruzione in seguito all’emergenza. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso gli studenti conosceranno: • i principi matematici e scientifici alla base dell’ingegneria della sicurezza applicata alle infrastrutture e ai sistemi di trasporto; • le basi di matematica applicata per la soluzione di problemi dei sistemi di trasporto; • i principi e i modelli teorici di base dei principali ambiti dell’ingegneria della sicurezza. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: • descrivere con modelli matematici fenomeni che interessano sistemi complessi; • svolgere attività progettuali per la soluzione di problemi nella gestione dei trasporti durante l’emergenza. Autonomia di giudizio Attraverso la condivisione da parte del docente di presentazioni, documenti e pubblicazioni specifiche, il corso svilupperà negli studenti capacità di analisi e autonomia di giudizio, stimolando la valutazione dello specifico sistema trattato al fine di identificarne gli elementi di criticità e di miglioramento. Durante le lezioni saranno inoltre proposti casi applicativi, anche complessi, esortando gli studenti alla discussione sulle ipotesi gestionali per la soluzione delle problematiche evidenziate. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di operare sugli argomenti trattati sia in autonomia che come componenti di un team. Abilità comunicative Il docente stimolerà le capacità comunicative degli studenti, invitandoli alla discussione e all’analisi sui temi e sui casi applicativi trattati. Capacità di apprendere La condivisione del materiale relativo al corso, la discussione e l’individuazione dei soggetti preposti alla gestione delle emergenze contribuirà a sviluppare negli studenti una spiccata capacità di proseguire, in totale autonomia, lo studio e l’aggiornamento professionale e scientifico sulle tematiche trattate.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Testi di riferimento
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria della Sicurezza e Protezione Civile - Safety and Civil Protection Engineering
- CurriculumIngegneria della Sicurezza e Protezione Civile - Civile
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDICAR/04
- CFU6