PROGETTAZIONE DEI TRASPORTI IN EMERGENZA II

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Il modulo fornisce le conoscenze per acquisire e sviluppare competenze nel campo dell’applicazione dell’ingegneria dei trasporti alle situazioni di emergenza. Attraverso le conoscenze della meccanica della locomozione, delle tecniche di previsione della domanda e dei metodi per la progettazione dei servizi di trasporto, il modulo si propone di fornire gli elementi per progettare i servizi di trasporto nelle situazioni di emergenza, atti a predisporre, ad esempio, l’afflusso dei soccorsi nelle aree interessati dagli eventi calamitosi, nonché l’evacuazione della popolazione interessata. Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso gli studenti saranno in grado di acquisire le conoscenze riguardo: • le principali caratteristiche dei diversi modi di trasporto; • i fondamenti della meccanica della locomozione dei veicoli della sicurezza dei trasporti; • gli elementi della teoria del deflusso; • elementi dell’esercizio dei servizi di trasporto; • la teoria dello studio della domanda di trasporto e le metodologie schematizzazione delle reti di trasporto; • gli elementi costitutivi dei piani di evacuazione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: • impostare il progetto di un piano dei soccorsi, individuando gli entry point, gli itinerari di accesso ai medesimi e quelli che collegano gli entry point all’area interessata dalla calamità; • impostare il progetto di un piano di evacuazione della popolazione individuando i mezzi da utilizzare, gli itinerari da percorrere, calcolando i tempi ed i costi; Autonomia di giudizio La costante alternanza delle lezioni frontali con applicazioni pratiche permette agli studenti di sviluppare una capacità di giudizio autonoma, che permetterà loro di applicare, adattando e integrando le conoscenze acquisite in contesti nuovi e diversi rispetto a quelli di partenza. Gli studenti saranno in grado di operare sugli argomenti trattati sia individualmente sia in team. Abilità comunicative Le capacità comunicative degli studenti sono incoraggiate, invitandoli costantemente alla discussione e all’analisi sugli argomenti e sulle applicazioni trattate, inoltre parte integrante della verifica dell’apprendimento è l’esposizione del piano dei soccorsi e di evacuazione sviluppato. Capacità di apprendere La condivisione del materiale didattico, l’invito alla discussione le applicazione a casi pratici permette agli studenti di acquisire la capacità di studiare in modo autonomo. Inoltre gli studenti saranno in grado di sviluppare un piano dei soccorsi e di evacuazione portandolo a compimento con successo in tempi prestabiliti.

Canale 1
Massimiliano Bruner Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria della Sicurezza e Protezione Civile - Safety and Civil Protection Engineering
  • CurriculumIngegneria della Sicurezza e Protezione Civile - Civile
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/05
  • CFU3