II COMPLEMENTI DI ELETTROTECNICA
Canale 1
MARCO LARACCA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
La Storia della Metrologia. Teoria della misura. Catena di Misura. Misure dirette ed indirette. Il Sistema Internazionale delle Unità di Misura. Elementi di statistica e probabilità applicata alla metrologia; La Norma UNI CEI 70098-3. Caratteristiche statiche e dinamiche degli strumenti di misura. Grandezze di influenza. Riferibilità metrologica. Il Sistema Italiano di Taratura. Basi della conversione analogico digitale. Introduzione all’uso della strumentazione elettrica ed elettronica di base: multimetri, oscilloscopi, contatori. Misure di resistenza con tecniche dirette (ohmetro) ed indirette (voltamperometrica).
Esercitazioni numeriche e di laboratorio sugli argomenti trattati in aula.
Prerequisiti
Basi di matematica e fisica con particolare attenzione a:
- Calcolo differenziale e integrale
- Elementi di elettromagnetismo classico
Testi di riferimento
Norgia, Ottoboni, Pesatori, Svelto, Misure dai fondamenti alla strumentazione, Società editrice Esculapio,
Edizione 2022
Materiale didattico distribuito sulla piattaforma di Google Classroom (codice di accesso: y5anybb).
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria. La partecipazione degli studenti è fortemente consigliata ai fini dell'acquisizione delle competenze previste negli obiettivi didattici.
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova orale con 3 domande a risposta aperta. Ha l'obiettivo di verificare il livello di comprensione dei temi trattati e la capacità dello studente di applicare le competenze acquisite alla soluzione di problemi di base dell’elettrotecnica e delle misure.
Una delle tre domande è relativa ad una delle esercitazioni pratiche svolte durante il corso ed ha lo scopo di verificare l'effettivo apprendimento dello studente delle problematiche teoriche ed applicative insite in un processo di misura.
L’esito finale sarà ottenuto mediando le valutazioni sulle singole domande. La non sufficienza ad anche uno solo degli argomenti proposti viene ritenuta tale da non consentire il superamento dell'esame.
Modalità di erogazione
Didattica frontale, esercizi numerici con coinvolgimento degli studenti ed esercitazioni pratiche. Agli studenti sarà richiesto di lavorare in gruppo alla redazione di relazioni tecniche delle attività sperimentali svolte in laboratorio.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria dell'Energia Elettrica - Electrical Engineering
- CurriculumSistemi Elettrici Smart per la Sostenibilità Energetica
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDING-INF/07
- CFU3