MERCATI - OPERATION AND PLANNING DI SISTEMI ELETTRICI

Canale 1
MARIA CARMEN FALVO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di fornire allo studente i principi fondamentali per la pianificazione e la gestione delle reti elettriche in contesto di mercato, dalla trasmissione alla distribuzione, tenendo conto della loro naturale evoluzione verso le Smart Grid. Argomenti Struttura e caratteristiche generali del sistema elettrico: Architettura del sistema di trasmissione e di distribuzione dell’energia elettrica. Nozioni sulla generazione concentrata e distribuita. Carichi elettrici delle reti di trasmissione e distribuzione. Struttura delle grandi reti interconnesse. Mercati elettrici e reti Struttura, operatori e enti supervisori/normatori dei mercati elettrici. Mercati elettrici in Europa. Mercati elettrici in Italia. Mercati elettrici, pianificazione ed gestione della rete. Pianificazione dei sistemi elettrici Orizzonti temporali, attori e segmenti del sistema elettrico oggetto di pianificazione. Nozioni di affidabilità, disponibilità, sicurezza e adeguatezza del sistema. Modelli semplificati per la pianificazione. Transmission System Operator e piano di sviluppo. Gestione ed esercizio dei sistemi elettrici Gestione ed esercizio delle reti di trasmissione: sicurezza statica e dinamica; regolazione della frequenza; stati e linee di difesa; sistemi SCADA, EMS e WAMS; stima dello stato e algoritmi di OPF; impatto ed integrazione delle fonti rinnovabili non programmabili. Gestione ed esercizio delle reti di distribuzione: architetture, sistemi di monitoraggio, automazione e telecontrollo; impatto ed integrazione delle fonti rinnovabili non programmabili. Esercizio coordinato con reti di trasmissione (TSO&DSO): osservabilità e scambio dati, previsione, controllo coordinato in tempo reale ed integrazione sui mercati dei servizi. Energy storage nelle reti di trasmissione e di distribuzione. Reti elettriche intelligenti: Smart Grid Definizioni, servizi e funzioni. Tecnologie a servizio. Quadro normativo e realizzazioni in corso.
Prerequisiti
Propedeuticità consigliate dal docente: • Impianti Elettrici • Sistemi Elettrici per l’Energia
Testi di riferimento
• Presentazione delle lezioni a cura del docente. • F. Rossi, Gestione dei sistemi elettrici nei mercati liberalizzati.
Frequenza
In presenza, non obbligatoria
Modalità di esame
2 o 3 domande a risposta aperta sui argomenti del corso.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, seminari (co-tutele con esperti del mondo del lavoro), visite tecniche
MARIA CARMEN FALVO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di fornire allo studente i principi fondamentali per la pianificazione e la gestione delle reti elettriche in contesto di mercato, dalla trasmissione alla distribuzione, tenendo conto della loro naturale evoluzione verso le Smart Grid. Argomenti Struttura e caratteristiche generali del sistema elettrico: Architettura del sistema di trasmissione e di distribuzione dell’energia elettrica. Nozioni sulla generazione concentrata e distribuita. Carichi elettrici delle reti di trasmissione e distribuzione. Struttura delle grandi reti interconnesse. Mercati elettrici e reti Struttura, operatori e enti supervisori/normatori dei mercati elettrici. Mercati elettrici in Europa. Mercati elettrici in Italia. Mercati elettrici, pianificazione ed gestione della rete. Pianificazione dei sistemi elettrici Orizzonti temporali, attori e segmenti del sistema elettrico oggetto di pianificazione. Nozioni di affidabilità, disponibilità, sicurezza e adeguatezza del sistema. Modelli semplificati per la pianificazione. Transmission System Operator e piano di sviluppo. Gestione ed esercizio dei sistemi elettrici Gestione ed esercizio delle reti di trasmissione: sicurezza statica e dinamica; regolazione della frequenza; stati e linee di difesa; sistemi SCADA, EMS e WAMS; stima dello stato e algoritmi di OPF; impatto ed integrazione delle fonti rinnovabili non programmabili. Gestione ed esercizio delle reti di distribuzione: architetture, sistemi di monitoraggio, automazione e telecontrollo; impatto ed integrazione delle fonti rinnovabili non programmabili. Esercizio coordinato con reti di trasmissione (TSO&DSO): osservabilità e scambio dati, previsione, controllo coordinato in tempo reale ed integrazione sui mercati dei servizi. Energy storage nelle reti di trasmissione e di distribuzione. Reti elettriche intelligenti: Smart Grid Definizioni, servizi e funzioni. Tecnologie a servizio. Quadro normativo e realizzazioni in corso.
Prerequisiti
Propedeuticità consigliate dal docente: • Impianti Elettrici • Sistemi Elettrici per l’Energia
Testi di riferimento
• Presentazione delle lezioni a cura del docente. • F. Rossi, Gestione dei sistemi elettrici nei mercati liberalizzati.
Frequenza
In presenza, non obbligatoria
Modalità di esame
2 o 3 domande a risposta aperta sui argomenti del corso.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, seminari (co-tutele con esperti del mondo del lavoro), visite tecniche
  • Codice insegnamento10607114
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria dell'Energia Elettrica - Electrical Engineering
  • CurriculumSistemi Elettrici Smart per la Sostenibilità Energetica
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-IND/33
  • CFU9