MICRO GRIDS
Canale 1
LUIGI MARTIRANO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1. Analisi della potenza di progetto per un sistema elettrico. Strategia coordinata della progettazione, realizzazione, esercizio e manutenzione degli impianti utilizzatori. Utenza luce. Apparecchi illuminanti e illuminazione. Progetto dell’'impianto di illuminazione. Illuminazione degli interni e degli esterni (strade, grandi aree e gallerie). Utenza EI/FM. Impianti elettrici per utenze civili. Impianti elettrici per processi industriali.
2. Impianto di distribuzione: funzionamento normale e anomalo dei circuiti. Criteri di progettazione: componenti e configurazione dei circuiti. Funzionamento normale ed anomalo dei circuiti. Sovraccorrenti e vita termica dei componenti. Calcolo delle correnti Correnti di corto circuito: metodo delle correnti caratteristiche CCM. Dispositivi di protezione contro le sovracorrenti. Comandi funzionali, protezione e manovre. Interruttori automatici. Fusibili. Coordinamento tra dispositivi di protezione e componenti dell’impianto utilizzatore. Quadri elettrici. Supervisione e telecontrollo dei sistemi elettrici. Sistemi SCADA. I sistemi di controllo delle utenze mediante BUS. Domotica e building automation.
3. Alimentazione da rete e autoalimentazione degli impianti elettrici utilizzatori. Architetture di rete con generazione fotovoltaica e sistemi di accumulo. Sistemi di continuità, di soccorso e di emergenza. Controllo della domanda di potenza elettrica e la cogenerazione. Il rifasamento degli impianti . Utenza elettrica ed area di utenza. Organizzazione delle aree di assorbimento in ambito industriale, portuale, complessi commerciali, ospedalieri, residenziali e del terziario Razionalizzazione dell’energia e risparmio energetico. Tariffe elettriche e contratti di fornitura. Allaccio di sistemi di accumulo elettrico.
4. Reti di media tensione. Cabina di trasformazione e distribuzione in media tensione. Regole tecniche di connessione alla rete pubblica. Protezioni MT. Selettività e coordinamento delle protezioni.
5. Microgrid di utenze multisorgente. Architetture di rete per microgrid. Aggregazione di utenze. Comunità energetiche. Problematiche regolatorie.
6. La sicurezza e funzionalità negli impianti elettrici utilizzatori. I rischi derivanti dall'energia elettrica: shock elettrico, innesco di incendio, arc flash. Effetti della corrente sul corpo umano. Analisi convenzionale del rischio : misure di protezione. Protezione dai contatti diretti e dai contatti indiretti. Condizioni di sicurezza per i sistemi TN, TT, IT. Costituzione e progettazione dell'impianto di terra. La protezione di complessi di edifici dalle scariche atmosferiche. Esercizio degli impianti elettrici. Procedure di lavoro e manutenzione. Analisi ed assessment del rischio: teoria delle transizioni per i nodi elettrici. Piani di gestione e manutenzione.
Prerequisiti
Elettrotecnica
Macchine Elettriche
Testi di riferimento
Dispense del corso.
Materiale tecnico e articoli forniti dal docente.
Impianti Elettrici di Utilizzazione e Microreti Sostenibili e Intelligenti. L. Martirano. Edizioni Amazon 2025.
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata.
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova scritta ed una orale.
Durante il corso sarà sviluppato un progetto (opzionale).
Bibliografia
papers of the teacher
Modalità di erogazione
Lo svolgimento è di tipo tradizionale.
E' prevista la possibilità di svolgere attività in remoto.
Sono previsti seminari.
Sono previste attività sperimentali nel laboratorio di impianti elettrici.
E' prevista una visita ad un impianto rilevante.
Svolgimento tradizionale in aula.
Sono previste esercitazioni, seminari e visite guidate.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria dell'Energia Elettrica - Electrical Engineering
- CurriculumElectrical Engineering for Digital Transition and Sustainable Power Systems
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDING-IND/33
- CFU6