ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY

Canale 1
ALESSIO TAMBURRANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- Introduzione alla compatibilità elettromagnetica - Bipoli passivi ad alta frequenza - Emissioni ed immunità condotte - Misura di emissione e suscettività condotta - Diafonia - Connessioni a massa - Emissione e suscettività elettromagnetica irradiata - Misura di emissione e suscettività irradiate - Schermatura - Esposizione ai campi elettromagnetici - Laboratorio di calcolo: simulazione di bipoli reali nel dominio della frequenza; modi di accoppiamento, simulazione di linea aerea multifilare; simulazione di un cavo coassiale sul piano; propagazione in cavo coassiale; diafonia a bassa frequenza e ad alta frequenza; filtri; emissione elettromagnetica a bassa frequenza e ad alta frequenza; suscettività irradiata in regime sinusoidale; efficienza di schermatura di schermi piani e indefiniti. - Laboratorio di misura: spettro in frequenza di bipoli reali, propagazione su linee e diafonia, emissione e suscettività condotte, filtri, antenne e sensori, efficienza di schermatura di schermi piani, materiali radar assorbenti.
Prerequisiti
Fondamenti di Elettrotecnica - Propagazione dei campi elettromagnetici.
Testi di riferimento
- Appunti del docente - C. R. Paul, Introduzione alla Compatibilità Elettromagnetica, Hoepli, 2006
Modalità insegnamento
Il corso si svolge in modalità frontale con lezioni teoriche, esercitazioni di calcolo ed esercitazioni di laboratorio.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma altamente raccomandata.
Modalità di esame
Esame orale finalizzato a verificare le conoscenze acquisite dallo studente e la capacità di analizzare un problema di compatibilità elettromagnetica in ambito industriale, delineando strategie di progettazione e tecnologie di protezione dai disturbi elettromagnetici.
Modalità di erogazione
Il corso si svolge in modalità frontale con lezioni teoriche, esercitazioni di calcolo ed esercitazioni di laboratorio.
  • Codice insegnamento10596201
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria dell'Energia Elettrica - Electrical Engineering
  • CurriculumElectrical Engineering for Digital Transition and Sustainable Power Systems
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-IND/31
  • CFU6
  • Ambito disciplinareIngegneria elettrica