POWER ELECTRONICS
Canale 1
FEDERICO MARCOLINI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1. Introduzione all'Elettronica di Potenza
- Classificazione dei convertitori e concetti base di elettronica di potenza
2. Ripasso sul calcolo delle grandezze in regime periodico
- Potenza, energia, potenza apparente e fattore di potenza
- Calcolo delle potenze in regime sinusoidale
- Calcolo delle potenze in regime periodico
- Introduzione a PLECS
3. Convertitori DC-DC
- Il convertitore buck
- Il convertitore boost
- Il convertitore buck-boost
- Simulazione di convertitori DC-DC mediante PLECS
4. Alimentatori DC-DC isolati
- Il convertitore flyback
- Il convertitore forward
- Il convertitore push-pull
- I convertitori Full-Bridge e Half-Bridge
- Simulazione di alimentatori DC isolati mediante PLECS
5. Inverter
- Il convertitore full-bridge
- L'inverter ad onda quadra
- L'inverter half-bridge
- L'inverter full-bridge con modulazione bipolare ed unipolare
- Inverters multi-livello
- Inverters trifase
6. Raddrizzatori
- Raddrizzatori a semi-onda
- Carico resistivo, resistivo-induttivo, resistivo-induttivo-sorgente, induttivo-sorgente
- Raddrizzatore a semi-onda controllato
- Raddrizzatori ad onda intera
- Raddrizzatori monofase
- Raddrizzatori monofase controllati
- Raddrizzatori trifase
- Raddrizzatori trifase controllati
- Cenni commutazione nei raddrizzatori monofase e trinfase
- Simulazione di Raddrizzatori mediante PLECS
Prerequisiti
Per comprendere e saper applicare le tecniche descritte nell'insegnamento è necessario aver sostenuto gli esami di Elettrotecnica, Elettronica Applicata e Misure Elettriche. Alcuni argomenti del programma richiedono la conoscenza delle serie e delle trasformate di Fourier e di Laplace, nonché abilità di analisi matematica. Tali prerequisiti sono indispensabili per lo studente che voglia seguire l'insegnamento con profitto.
Testi di riferimento
D.W. Hart, "Power Electronics", International Edition, McGraw-Hill 2011.
N. Mohan, T.M. Undeland and W.P. Robbins, "Power Electronics: Converters, Applications and Design", Third Edition, John Wiley & Sons.
Frequenza
Frequenza consigliata
Modalità di esame
La prova scritta consiste in tre esercizi numerici. Lo studente ha due ore di tempo.
La prova orale consiste in tre domande teoriche sugli argomenti trattati durante il corso.
Modalità di erogazione
Il corso viene erogato in presenza.
- Codice insegnamento1038474
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria dell'Energia Elettrica - Electrical Engineering
- CurriculumElectrical Engineering for Digital Transition and Sustainable Power Systems
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDING-IND/32
- CFU6
- Ambito disciplinareIngegneria elettrica