AZIONAMENTI ELETTRICI
Canale 1
FABIO GIULII CAPPONI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1. Nozioni generali sugli azionamenti elettrici (1 CFU)
Gli azionamenti elettrici nel processo di lavorazione industriale
Studio degli accoppiamenti meccanici
Trasduttori
2. Azionamenti in corrente continua (3 CFU)
Principio di funzionamento della macchina in c.c.
Caratteristiche meccaniche ed elettriche
Modello in regime transitorio
Analisi del transitorio di velocità
Azionamenti in c.c. con convertitori switching (convertitore full-bridge)
Controllo della corrente negli azionamenti in c.c.
Controllo della velocità
Controllo della posizione
Deflussaggio negli azionamenti in c.c.
3. Azionamenti Brushless e Motori Sincroni a Magneti Permanenti (PMSM) (2 CFU)
Classificazione
Azionamenti dc brushless: modello matematico
Azionamenti dc brushless: sistema di alimentazione
Azionamenti dc brushless: schemi di controllo
Trasformazioni di coordinate. il sistema di riferimento arbitrario
Trasformazioni di coordinate. il vettore rotante
Azionamenti ac brushless: modello matematico
Azionamenti ac brushless: schemi di controllo
Azionamenti ac brushless: estensione del campo di velocità (deflussaggio)
4. Azionamenti con motori asincroni (2 CFU)
Controllo scalare: Controllo V/f costante ad anello aperto e chiuso
Controllo scalare: Controllo di scorrimento
Modello in regime transitorio della macchina asincrona
Controllo vettoriale diretto e indiretto: analisi a regime permanente
Controllo vettoriale: analisi a regime transitorio
Controllo vettoriale: schemi di controllori indiretti
Controllo vettoriale: schemi di controllori diretti
5. Il processore negli azionamenti digitali (1 CFU)
Microprocessori, microcontrollori e DSP
Esempi di software per il controllo di azionamenti in tempo reale
Esercitazioni numeriche e di laboratorio
Prerequisiti
Sebbene non vi sia propedeuticità, è necessaria una piena conoscenza dei contenuti del corso di Macchine Elettriche. Sono inoltre necessarie le conoscenze acquisite tramite i corsi di Elettronica Industriale di Potenza e di Controlli Automatici.
Testi di riferimento
Appunti delle lezioni (da prendere a cura degli studenti)
Frequenza
Frequenza non obbligatoria, ma fortemente consigliata
Modalità di esame
La valutazione consiste in un colloquio orale in cui lo studente dovrà dimostrare:
- la sua conoscenza degli argomenti trattati,
- la sua capacità di articolare il discorso in maniera logica e rigorosa, facendo uso di terminologia appropriata,
- di saper giustificare tecnicamente le sue affermazioni.
Bibliografia
1. R. M. Crowder - “ELECTRIC DRIVES AND THEIR CONTROLS” - Ed. Oxford Science Publications
2. W. Leonhard - “CONTROL OF ELECTRICAL DRIVES” - Ed. Springer-Verlag
3. P. C. Krause, O. Wasynczuk, S. D. Sudhoff - “ANALYSYS OF ELECTRIC MACHINERY” - Ed. IEEE Press
4. P. Pillay et alii - “PERFORMANCE AND DESIGN OF PERMANENT MAGNET AC MOTOR DRIVES” - IEEE Industry Applications Society Tutorial Course, 1991
5. R. Valentine - “MOTOR CONTROL ELECTRONICS HANDBOOK” - Ed. McGraw-Hill
6. D. W. Novotny, T. A. Lipo - “VECTOR CONTROL AND DYNAMICS OF AC DRIVES” - Ed. Oxford Science Publications
7. T. Kenjo, A. Sugawara - “STEPPING MOTORS AND THEIR MICROPROCESSOR CONTROLS” - Ed. Oxford Science Publications
8. T. A. Lipo et alii - “SYNCHRONOUS RELUCTANCE MOTORS AND DRIVES - A NEW ALTERNATIVE” - IEEE Industry Applications Society Tutorial Course, 1992
Modalità di erogazione
Il corso è basato prevalentemente su lezioni frontali, alle quali si aggiungono esercitazioni numeriche e di laboratorio per verificare la capacità di mettere in pratica le nozioni apprese durante il corso.
FABIO GIULII CAPPONI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1. Nozioni generali sugli azionamenti elettrici (1 CFU)
Gli azionamenti elettrici nel processo di lavorazione industriale
Studio degli accoppiamenti meccanici
Trasduttori
2. Azionamenti in corrente continua (3 CFU)
Principio di funzionamento della macchina in c.c.
Caratteristiche meccaniche ed elettriche
Modello in regime transitorio
Analisi del transitorio di velocità
Azionamenti in c.c. con convertitori switching (convertitore full-bridge)
Controllo della corrente negli azionamenti in c.c.
Controllo della velocità
Controllo della posizione
Deflussaggio negli azionamenti in c.c.
3. Azionamenti Brushless e Motori Sincroni a Magneti Permanenti (PMSM) (2 CFU)
Classificazione
Azionamenti dc brushless: modello matematico
Azionamenti dc brushless: sistema di alimentazione
Azionamenti dc brushless: schemi di controllo
Trasformazioni di coordinate. il sistema di riferimento arbitrario
Trasformazioni di coordinate. il vettore rotante
Azionamenti ac brushless: modello matematico
Azionamenti ac brushless: schemi di controllo
Azionamenti ac brushless: estensione del campo di velocità (deflussaggio)
4. Azionamenti con motori asincroni (2 CFU)
Controllo scalare: Controllo V/f costante ad anello aperto e chiuso
Controllo scalare: Controllo di scorrimento
Modello in regime transitorio della macchina asincrona
Controllo vettoriale diretto e indiretto: analisi a regime permanente
Controllo vettoriale: analisi a regime transitorio
Controllo vettoriale: schemi di controllori indiretti
Controllo vettoriale: schemi di controllori diretti
5. Il processore negli azionamenti digitali (1 CFU)
Microprocessori, microcontrollori e DSP
Esempi di software per il controllo di azionamenti in tempo reale
Esercitazioni numeriche e di laboratorio
Prerequisiti
Sebbene non vi sia propedeuticità, è necessaria una piena conoscenza dei contenuti del corso di Macchine Elettriche. Sono inoltre necessarie le conoscenze acquisite tramite i corsi di Elettronica Industriale di Potenza e di Controlli Automatici.
Testi di riferimento
Appunti delle lezioni (da prendere a cura degli studenti)
Frequenza
Frequenza non obbligatoria, ma fortemente consigliata
Modalità di esame
La valutazione consiste in un colloquio orale in cui lo studente dovrà dimostrare:
- la sua conoscenza degli argomenti trattati,
- la sua capacità di articolare il discorso in maniera logica e rigorosa, facendo uso di terminologia appropriata,
- di saper giustificare tecnicamente le sue affermazioni.
Bibliografia
1. R. M. Crowder - “ELECTRIC DRIVES AND THEIR CONTROLS” - Ed. Oxford Science Publications
2. W. Leonhard - “CONTROL OF ELECTRICAL DRIVES” - Ed. Springer-Verlag
3. P. C. Krause, O. Wasynczuk, S. D. Sudhoff - “ANALYSYS OF ELECTRIC MACHINERY” - Ed. IEEE Press
4. P. Pillay et alii - “PERFORMANCE AND DESIGN OF PERMANENT MAGNET AC MOTOR DRIVES” - IEEE Industry Applications Society Tutorial Course, 1991
5. R. Valentine - “MOTOR CONTROL ELECTRONICS HANDBOOK” - Ed. McGraw-Hill
6. D. W. Novotny, T. A. Lipo - “VECTOR CONTROL AND DYNAMICS OF AC DRIVES” - Ed. Oxford Science Publications
7. T. Kenjo, A. Sugawara - “STEPPING MOTORS AND THEIR MICROPROCESSOR CONTROLS” - Ed. Oxford Science Publications
8. T. A. Lipo et alii - “SYNCHRONOUS RELUCTANCE MOTORS AND DRIVES - A NEW ALTERNATIVE” - IEEE Industry Applications Society Tutorial Course, 1992
Modalità di erogazione
Il corso è basato prevalentemente su lezioni frontali, alle quali si aggiungono esercitazioni numeriche e di laboratorio per verificare la capacità di mettere in pratica le nozioni apprese durante il corso.
- Codice insegnamento1017278
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria dell'Energia Elettrica - Electrical Engineering
- CurriculumVeicoli Elettrici e Green Mobility
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDING-IND/32
- CFU9