PROGETTAZIONE DI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO

Obiettivi formativi

Il corso si propone di guidare lo studente nello sviluppo della progettazione esecutiva di impianti di condizionamento dell’aria per sistemi edilizi anche complessi, mettendo in pratica le nozioni acquisite nel corso propedeutico di Impianti Termotecnici.RISULTATI ATTESI:Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di sviluppare la progettazione esecutiva di impianti di climatizzazione, comprendente: la definizione delle condizioni di progetto - lo sviluppo del calcolo dei carichi termici - la scelta delle tipologie d’impianto più adatte – l’elaborazione degli schemi generali d’impianto – il dimensionamento di tutte le apparecchiature componenti.

Canale 1
EMANUELE HABIB Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Richiami di calcolo dei carichi termici, utilizzo di software di calcolo MCImpianto. Richiami di impianti termotecnici, tipologie d'impianto, principi e metodi di calcolo. Progettazione degli impianti di climatizzazione, approccio ai diversi livelli di progettazione preliminare, definitiva, esecutiva e costruttiva. Principi di progettazione delle reti di distribuzione dell'aria e dell'acqua. Redazione degli elaborati progettuali: schemi d'impianto, tavole architettoniche, particolari, sistemi di regolazione, relazione di calcolo, relazione tecnica, computi metrici.
Prerequisiti
Termodinamica applicata, trasmissione del calore, impianti termotecnici: calcolo dei carichi termici, principi di progettazione degli impianti di climatizzazione ad aria, ad acqua e misti.
Testi di riferimento
ASHRAE Handbook
Modalità insegnamento
Lezioni in aula con redazione di un progetto da parte degli studenti in parte durante le lezioni in parte in autonomia.
Frequenza
La frequenza è fortemente raccomandata
Modalità di esame
Esame orale in merito alla progettazione degli impianti di climatizzazione e alla redazione degli elaborati progettuali
Modalità di erogazione
Lezioni in aula con redazione di un progetto da parte degli studenti in parte durante le lezioni in parte in autonomia.
  • Codice insegnamento10600052
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Energetica - Energy Engineering
  • CurriculumApplicazioni civili dell'energia
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-IND/11
  • CFU6