SUSTAINABLE COMBUSTION CHEMISTRY
Canale 1
Fabio Zaza
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
PARTE I: FONDAMENTALI
Termodinamica
Termodinamica chimica
Cinetica chimica
PARTE II: LA COMBUSTIONE CLASSICA
Combustione termica e chimica
Meccanismo
Accensione
Propagazione
Stabilità
Detonazione e deflagrazione
La fiamma della candela
Altri tipi di fiamma
PARTE III: COMBUSTIONE SOSTENIBILE
Combustione di biomasse e biocarburanti
Confronto tra combustibili fossili e biocarburanti
Processi chimici: Gassificazione
Processi biochimici: Digestore anaerobico
Combustione catalitica
Reazione catalitica
Catalizzatori
Applicazioni: pulizia dei gas di scarico delle auto; turbine a gas sostenibili
Combustione elettrochimica (celle a combustibile)
Fondamenti: Conduttori elettrici; Termodinamica elettrochimica
Celle a combustibile a bassa temperatura: AFC, PAFC, PEFC, DMFC, DCFC, MFC
Celle a combustibile ad alta temperatura: MCFC, SOFC
Efficienza di una cella a combustibile
Produzione di idrogeno
Stoccaggio dell'idrogeno
Combustione nucleare (Fusione e Fissione)
Termodinamica nucleare
Modelli teorici
decade
Fissione
Fusione
Gestione dei rifiuti radioattivi
Combustione controllata
Sensori chimici: tecnologie ausiliarie per il controllo di processi sostenibili e il monitoraggio ambientale
Fondamenti e classificazione dei sensori chimici
Applicazioni
Sensori chimici resistivi
PARTE IV: CHIMICA AMBIENTALE
Interazione tra luce e materia
Chimica nell'atmosfera pulita
Chimica nell'atmosfera inquinata
Effetto sugli esseri umani
Effetto climatico
PARTE V: LABORATORIO
CEA per lo studio dell'equilibrio chimico
CANTERA per lo studio della cinetica chimica
Fenomeni fisici di una candela
PARTE VI: ATTIVITÀ DI COMPITI A CASA
Report e presentazione in Power Point dell'attività svolta a casa
Prerequisiti
Gli studenti del corso non necessitano di prerequisiti poiché gli argomenti fondamentali di termodinamica, fluidodinamica, trasporto della materia e chimica necessari per la comprensione del corso verranno sviluppati in aula.
Testi di riferimento
LIBRO DI RIFERIMENTO PRINCIPALE:
“Combustion”, I.Glassman and R.A.Yetter
ALTRI LIBRI DI RIFERIMENTO:
“Fuel Cell Handbook”, J.H.Hirschenhofer, D.B.Stauffer, R.R.Engleman and M.G. Klett
“Modern Nuclear Chemistry”, W.D.Loveland, D.J.Morrisey and G.T.Seaborg
“Introduction to Catalytic Combustion”, R.E.Hayes and S.T.Kolaczkowski
“Chemical sensing with solid state devices”, M.J.Madou and S.R.Morrison
“Environmental Chemistry”, C.Baird and M.Cann
“Physical Chemistry”, P.Atkins
Frequenza
Si consiglia fortemente la frequenza in modo da comprendere appieno gli argomenti del programma.
Modalità di esame
L’esame prevede un lavoro didattico da svolgere durante il semestre e un esame scritto finale.
Il lavoro didattico ha lo scopo di favorire una migliore comprensione degli argomenti trattati nel corso e di fornire allo studente le competenze necessarie per l’utilizzo autonomo del programma di calcolo CANTERA. In alternativa al lavoro didattico sperimentale con il software CANTERA, è possibile svolgere un lavoro didattico compilativo su un argomento a piacere inerente al corso. La valutazione del lavoro didattico sarà effettuata durante l’ultima settimana del corso, durante la quale gli studenti dovranno consegnare una relazione in Word sull’argomento scelto ed esporre il lavoro in aula con una presentazione in PowerPoint.
L’esame scritto è costituito da tre domande a risposta aperta da svolgere in 45 minuti.
Gli studenti, che supereranno la prova scritta con esito positivo e non hanno svolto il lavoro didattico assegnato a fine corso, dovranno superare una breve prova orale prima di poter verbalizzare il voto.
Modalità di erogazione
Il corso verrà tenuto in presenza e si consiglia fortemente la frequenza in modo da comprendere appieno gli argomenti del programma.
- Codice insegnamento1055637
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria Energetica - Energy Engineering
- CurriculumApplicazioni industriali dell'energia
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDCHIM/07
- CFU6