INTRODUCTION TO CFD

Canale 1
PAOLO GUALTIERI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione generale alla Computational Fluid Dynamics (CFD). Flussi turbolenti come esempio di sistemi caotici. Equazioni mediate di Reynolds. Equazione dell'energia cinetica media e turbolenta. Produzione di energia cinetica e dissipazione. Scale del moto turbolento. Cascata di energia. Il problema della chiusura e la modellistica della turbolenza: modelli algebrici, modello k-epsilon. Introduzione alla tecniche numeriche. Metodo delle differenze finite e dei volumi finiti. Stabilità e consistenza di uno schema numerico. Schemi per le equazioni paraboliche ed iperboliche. Valutazione dei flussi numerici, schemi a controllo delle oscillazioni. Schemi pressure-correction per le equazioni di Navier Stokes (SIMPLE-PISO-Projection).
Prerequisiti
Corsi di base di analisi matematica, fisica e fluidodinamica.
Testi di riferimento
Pope - Turbulent flows - Cambridge Univ. Press. Fletcher - Computational techniques for Fluid Dynamics - Springer Verlag
Modalità insegnamento
Lezioni tradizionali per la parte di turbolenza e calcolo numerico. Esercitazioni da svolgere al calcolatore elettronico utilizzando il software OpenFOAM.
Frequenza
Lezioni/esercitazioni in aula
Modalità di esame
Il corso prevede solo un'idoneità (AAF) da valutarsi attraverso lo svolgimento di un progetto numerico al calcolatore.
Bibliografia
Ferziger-Peric - Computational methods for Fluid Dynamics Schlichting - Boundary layer theory
Modalità di erogazione
Lezioni tradizionali per la parte di turbolenza e calcolo numerico. Esercitazioni da svolgere al calcolatore elettronico utilizzando il software OpenFOAM.
  • Codice insegnamentoAAF1942
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Energetica - Energy Engineering
  • CurriculumApplicazioni industriali dell'energia
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU3