Obiettivi formativi Le lezioni si svolgono in italiano o in inglese, a seconda del pubblico. Il materiale didattico è fornito esclusivamente in
inglese. Un'ora di ricevimento settimanale, comunicata all'inizio del corso, è riservata a colloqui privati con gli studenti.
Dopo aver completato con successo il corso, lo studente acquisirà le seguenti competenze:
• Comprensione dei fenomeni termoidraulici specifici associati ai metalli liquidi rilevanti per le applicazioni industriali
• Esecuzione di calcoli ingegneristici approssimativi (caduta di pressione, coefficiente di trasferimento di calore, ecc.)
per flussi di metallo liquido in vari problemi prototipici
• Essere in grado di caratterizzare e valutare criticamente le prestazioni termiche di un componente in metallo liquido
in un sistema di ingegneria energetica
• Essere in grado di eseguire simulazioni fluidodinamiche computazionali per supportare la progettazione di un
componente in metallo liquido
Il corso si articola in 15 ore di lezioni frontali e 15 ore di laboratorio, per un totale di 30 ore di lezione frontale e, pertanto, al
termine del corso rilascia 3 ETCS/CFU.
|