LAB OF TURBULENCE AND COMBUSTION

Obiettivi formativi

Il Laboratorio di Turbolenza e Combustione si propone come un'attività integrativa che introduca l'allievo agli aspetti operativi relativi alle tecniche di indagine e caratterizzazione di fiamme turbolente. Il Laboratorio offre all'allievo l'opportunità di apprendere le tecniche usate nei moderni laboratori di ricerca dedicati all'ottimizzazione dei processi di combustione, di sviluppare capacità di indagine avanzate e di applicare le principali metodologie numeriche e sperimentali allo studio della combustione turbolenta.

Canale 1
ALBERTO GIACOMELLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione ad un linguaggio di programmazione (fortran90). Calcolo della soluzione di equazioni non lineari con comportamento caotico. Richiami di turbolenza e risoluzione numerica delle equazioni di Navier-Stokes reattive. Richiami di termodinamica e cinetica chimica. Calcolo della velocità di una fiamma laminare. Tecniche di simulazione per flussi turbolenti: DNS, LES e RANS. Analisi di dati di simulazioni di combustione premiscelata turbolenta. Interazione fiamma/flusso turbolento; Regimi di combustione. Introduzione a un solutore fluidodinamico (OpenFOAM). Simulazioni di flussi semplici e reattivi.
Prerequisiti
Fluidodinamica. Utile la conoscenza di base di turbolenza e combustione e di un linguaggio di programmazione (per esempio, Fortran o C).
Testi di riferimento
Appunti e materiale a cura del docente
Modalità insegnamento
Il laboratorio si svolge in maniera interattiva, alternando nozioni teoriche ed esercitazioni. In particolare, gli studenti avranno la possibilità di imparare a programmare e ad usare solutori di fluidodinamica.
Frequenza
Obbligatorio
Modalità di esame
Gli studenti dovranno svolgere un progetto computazionale sugli argomenti sviluppati durante il corso.
Bibliografia
S. Pope, “Turbulent flows”; C. Law, “Combustion Physics”
Modalità di erogazione
Il laboratorio si svolge in maniera interattiva, alternando nozioni teoriche ed esercitazioni. In particolare, gli studenti avranno la possibilità di imparare a programmare e ad usare solutori di fluidodinamica.
  • Codice insegnamentoAAF1735
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria meccanica - Mechanical Engineering
  • CurriculumMeccatronica
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU3