STRUTTURAZIONE LASER DELLE SUPERFICI E MANIFATTURA ADDITIVA

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti conoscenze su: processi non convenzionali che consentono di operare sulla modifica strutturale delle superfici o sulla generazione di strutture superficiali complesse, sia su scala micro che nano; tecnologie di Additive Manufacturing per la fabbricazione di geometrie complesse. I principali processi produttivi saranno individuati tra quelli di maggiore interesse industriale al fine di consentire agli studenti: (i) di acquisire conoscenze sui meccanismi termici, chimici e meccanici, (ii) di acquisire conoscenze sulle prestazioni dei pezzi prodotti, (iii) di fare considerazioni sugli aspetti economici, prestazionali e tecnologici.

Canale 1
ALBERTO BOSCHETTO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Cenni di metrologia superficiale e metrologia dimensionale. Processi non convenzionali: classificazione, condizioni generali, confronti e tendenze. Introduzione alle sorgenti laser ad alta potenza utilizzate in ambito industriale (ad es. CO2, Nd:Yag, Diodi, Sorgenti laser Fibra). Principi fisici di funzionamento, descrizione del processo, applicazioni nel campo dei processi di modifica superficiale. Introduzione alle tecnologie additive. Categorizzazione secondo gli standard. Applicazioni industriali. Sequenze operative per la generazione del modello solido, attività di pre-processamento, fabbricazione fisica e post-processing. Tecniche convenzionali e innovative applicate alla scala nanometrica.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico richiesto
Testi di riferimento
I. Gibson, D. W. Rosen and B. Stucker, Additive Manufacturing Technologies, New York, NY: Springer, 2021. II. W. M. Steen, J. Mazumder, Laser Material Processing, Springer-Verlag London, 2010, DOI: https://doi-org.ezproxy.uniroma1.it/10.1007/978-1-84996-062-5
Frequenza
La frequenza a lezioni, esercitazioni, visite in laboratorio è in presenza.
Modalità di esame
Discussione orale
Modalità di erogazione
Lezioni teoriche Esercitazioni in aula
LUANA BOTTINI Scheda docente
  • Codice insegnamento10610447
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria delle Nanotecnologie - Nanotechnology Engineering
  • CurriculumIngegneria delle Nanotecnologie
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-IND/16
  • CFU6