MISURE ELETTRICHE

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è illustrare i fondamenti della scienza delle misure con particolare riferimento alle misure di grandezze elettriche. Il corso introduce alla teoria degli errori, ai campioni delle unità di misura, ai principi di funzionamento ed all’impiego della strumentazione di misura e ai principali metodi di misura. Sono forniti i concetti e i metodi per l’interpretazione dei dati di misura, i concetti di incertezza e di riferibilità di una misura. Il corso prevede esercitazioni di laboratorio i cui obiettivi sono la capacità di scelta degli strumenti, dei metodi e delle procedure di misura in funzione del particolare problema e delle specifiche imposte nelle diverse applicazioni e situazioni.

Canale 1
ERIKA PITTELLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Misura e incertezza Grandezze fisiche e loro misurazione, processo di misurazione, cause di incertezza, errori casuali e sistematici, modulo massimo dell’errore, compatibilità metrologica tra misure, legge di propagazione degli errori, regole di scrittura della misura. Variabili aleatorie, valore atteso e varianza, stimatori di valore atteso e varianza, varianza della media, leggi di distribuzione di probabilità. Incertezza tipo e sua valutazione di categoria A e di categoria B, legge di propagazione dell’incertezza, incertezza composta, incertezza estesa. Grandezze fondamentali e derivate, sistemi di unità di misura.Unità di misura e campioniIl Sistema Internazionale, i campioni di misura, riferibilità e tracciabilità, campioni metrici. Multimetro digitale Il voltmetro digitale, tipi di convertitori, il convertitore a doppia rampa, principio di funzionamento. Schema pratico del convertitore a doppia rampa, risoluzione, incertezza, errori dovuti alle non idealità, il convertitore a rampe multiple. Il voltmetro e l’amperometro multi-portata, effetti di carico. L’ohmmetro multi-portata, misure di resistenza a 4 fili. Specifiche di un multimetro digitale, cause di errore, modello dell’errore, specifiche globali di incertezza, disturbi di modo differenziale. Oscilloscopio digitale Generalità sull’oscilloscopio, l’oscilloscopio digitale (DSO), la conversione analogico-digitale, il teorema del campionamento. La ricostruzione seno cardinale. Circuito sample and hold, convertitori a inseguimento e ad approssimazioni successive, convertitore flash, convertitori in parallelo. Struttura dell’oscilloscopio digitale, il blocco di ingresso, configurazione di ingresso single-ended, banda passante e tempo di salita. La sonda, le sonde compensate, misura del tempo di salita, memoria di acquisizione, display LCD, la modalità X-Y e le figure di Lissajous, misura di sfasamento, memoria di acquisizione, display LCD. Modalità di sincronizzazione, il circuito di trigger, impostazioni del canale orizzontale, modalità di campionamento in tempo reale ed equivalente, campionamento in tempo equivalente sequenziale e casuale. Tempo di campionamento equivalente, aliasing, incertezza sull’asse verticale e sull’asse orizzontale, numero di bit effettivi di un DSO. Frequenzimetro a contatore Misura diretta di frequenza, misura diretta di periodo, risoluzione di misura, incertezza di misura, scelta ottimale del livello di trigger, contatori reciproci. Analizzatore di spettro L'analisi in frequenza dei segnali, l'analizzatore di spettro real-time, schema di principio, generalità su DFT e FFT, i problemi di leakage e finestratura, specifiche di un analizzatore di spettro: range di frequenza, risoluzione spettrale, distorsione armonica, range dinamico, incertezza.
Prerequisiti
Concetti di base di teoria dei circuiti.
Testi di riferimento
Prof. Emanuele Piuzzi, Dispense del corso di Misure Elettriche: Misura e incertezza, Misura delle grandezze in alternata, L'oscilloscopio digitale, Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche del Politecnico di Bari, "Lucidi", Unità di misura, campioni e riferibilità ing. Erika Pittella, "Lucidi sui multimetri"
Modalità insegnamento
Tutte le informazioni e il materiale relativo al corso sono disponibili al seguente link https://classroom.google.com/u/0/c/Mzk3ODIzMjMyMzk5 come specificato anche nella scheda docente: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/erikapittellauniroma1it
Frequenza
La frequenza è facoltativa anche se fortemente consigliata.
Modalità di esame
L'esame consiste di una domanda teorica e una prova pratica con uno degli strumenti di misura utilizzati durante il corso
Bibliografia
Prof. Emanuele Piuzzi, Dispense del corso di Misure Elettriche: Misura e incertezza, Misura delle grandezze in alternata, L'oscilloscopio digitale, Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche del Politecnico di Bari, "Lucidi", Unità di misura, campioni e riferibilità ing. Erika Pittella,"Lucidi sui multimetri"
Modalità di erogazione
Tutte le informazioni e il materiale relativo al corso sono disponibili al seguente link https://classroom.google.com/u/0/c/Mzk3ODIzMjMyMzk5 come specificato anche nella scheda docente: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/erikapittellauniroma1it
  • Codice insegnamento1021844
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria dell'Informazione (sede di Latina)
  • CurriculumElettronica
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-INF/07
  • CFU6