| 10606870 | ANALISI MATEMATICA [MAT/09] [ITA] | 1º | 1º | 12 |
Obiettivi formativi Fornire i concetti e gli strumenti fondamentali del calcolo differenziale e integrale per funzioni da R in R, delle serie numeriche e dei numeri complessi; fornire alcuni concetti e strumenti di base del calcolo differenziale e integrale in più variabili e delle equazioni differenziali ordinarie; fornire, attraverso esempi e applicazioni pratiche, un’intuizione dell’utilità dell’Analisi Matematica nella descrizione quantitativa di un fenomeno.Risultati di apprendimento attesi:Saper leggere, comprendere e manipolare (per esempio rappresentare graficamente, approssimare, riscalare, calcolare esattamente) gli oggetti matematici introdotti durante il corso (per esempio serie, funzioni, integrali, gradienti, equazioni differenziali). Conoscerne e comprenderne le principali proprietà.
|
| 10606871 | GEOMETRIA [MAT/09] [ITA] | 1º | 1º | 12 |
Obiettivi formativi IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE UN’INTRODUZIONE ALLA MATEMATICA DISCRETA, CHE COSTITUISCE UNO DEI SETTORI PIÙ INNOVATIVI DELLA MATEMATICA. SVILUPPATO A PARTIRE DALLA SECONDA METÀ DEL NOVECENTO, E’ RICCO DI PROBLEMI STIMOLANTI E DI GRANDE UTILITÀ NELLE APPLICAZIONI. DURANTE IL CORSO, LO STUDENTE VERRÀ A CONTATTO CON UNA SERIE DI ARGOMENTI E PROBLEMI, DI TIPO COMPLETAMENTE DIVERSO DA QUELLI INCONTRATI IN ALTRI CORSI DI MATEMATICA TRADIZIONALI, E SVILUPPERÀ, ATTRAVERSO UN IMPEGNO SISTEMATICO RIVOLTO AL “PROBLEM SOLVING”, UN APPROCCIO CONCRETO ALLO STUDIO DI PROBLEMI DI GRANDE VALENZA FORMATIVA, SOPRATTUTTO PER LA FUTURA ATTIVITÀ PROFESSIONALE.
|
| AAF1101 | LINGUA INGLESE [N/D] [ENG] | 1º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di migliorare la produzione scritta e orale degli studenti nella lingua inglese in ottemperanza agli obiettivi disciplinati dal livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCERL). Particolare attenzione sarà rivolta alla microlingua scientifico - professionale, così che gli studenti possano familiarizzarsi con la lingua inglese applicata alle discipline presenti all'interno del corso di studi.
|
| 1017400 | FISICA [FIS/01] [ITA] | 1º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi Gli obiettivi del corso sono principalmente 3: 1) apprendere i principi
basilari della fisica classica, studiando il moto di un corpo con e
senza forza sia dal punto di vista cinematico che meccanico ed
energetico. Per quelle forze che agiscono a distanza introdurre il
concetto di campo e studiare le proprietà fondamentali dei campi più
noti; 2) apprendere come costruire semplici modelli fisici di
descrizione di eventi naturali; 3) ottenere dei risultati numerici
significativi.Risultati di apprendimento attesi:
Conoscenza dei teoremi
fondamentali della fisica; capacità di risolvere esercizi; i risultati
numerici degli esercizi devono essere corretti e di ordine di grandezza
ragionevole. Analisi dimensionale del risultato.
|
| 10619537 | PROBABILITA' E STATISTICA [SECS-S/01, MAT/06] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza di base di concetti e strumenti utili nell’ambito della gestione dell’incertezza attraverso il calcolo delle Probabilità e l'analisi Statistica dei dati. In particolare, il corso ha l’obiettivo di far comprendere agli studenti: gli eventi e la trattazione matematica in termini di insiemi; le variabili aleatorie come modelli aleatori elementari; le trasformazioni di variabili aleatorie come modelli aleatori semplici; il concetto di indipendenza e una introduzione alla analisi della dipendenza; teoremi limite e applicazione alla numerosità campionaria; concetti base di statistica descrittiva; il modello lineare, stima parametrica.
OBIETTIVI SPECIFICI
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Il corso permetterà la conoscenza e la comprensione dei principali concetti e degli strumenti fondamentali di Probabilità e Statistica. Lo studente imparerà a riconoscere e padroneggiare i modelli aleatori semplici e ad applicarli in contesti reali di analisi di dati.
CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di analizzare criticamente dati campionari, di classificare dei modelli aleatori e di ottenere la caratterizzazione di tali modelli attraverso stime parametriche.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper individuare e caratterizzare un modello attraverso dati campionari.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare modelli e analisi dei dati secondo un format e un processo di reporting comprensibile ai professionisti.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome e di comprensione e valutazione critica delle metodologie probabilistiche e statistiche.
|
| PROBABILITA' E STATISTICA - MODULO 2 [SECS-S/01] [ITA] | 1º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza di base di concetti e strumenti utili nell’ambito della gestione dell’incertezza attraverso il calcolo delle Probabilità e l'analisi Statistica dei dati. In particolare, il corso ha l’obiettivo di far comprendere agli studenti: gli eventi e la trattazione matematica in termini di insiemi; le variabili aleatorie come modelli aleatori elementari; le trasformazioni di variabili aleatorie come modelli aleatori semplici; il concetto di indipendenza e una introduzione alla analisi della dipendenza; teoremi limite e applicazione alla numerosità campionaria; concetti base di statistica descrittiva; il modello lineare, stima parametrica.
OBIETTIVI SPECIFICI
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Il corso permetterà la conoscenza e la comprensione dei principali concetti e degli strumenti fondamentali di Probabilità e Statistica. Lo studente imparerà a riconoscere e padroneggiare i modelli aleatori semplici e ad applicarli in contesti reali di analisi di dati.
CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di analizzare criticamente dati campionari, di classificare dei modelli aleatori e di ottenere la caratterizzazione di tali modelli attraverso stime parametriche.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper individuare e caratterizzare un modello attraverso dati campionari.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare modelli e analisi dei dati secondo un format e un processo di reporting comprensibile ai professionisti.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome e di comprensione e valutazione critica delle metodologie probabilistiche e statistiche.
|
| PROBABILITA' E STATISTICA - MODULO 1 [MAT/06] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza di base di concetti e strumenti utili nell’ambito della gestione dell’incertezza attraverso il calcolo delle Probabilità e l'analisi Statistica dei dati. In particolare, il corso ha l’obiettivo di far comprendere agli studenti: gli eventi e la trattazione matematica in termini di insiemi; le variabili aleatorie come modelli aleatori elementari; le trasformazioni di variabili aleatorie come modelli aleatori semplici; il concetto di indipendenza e una introduzione alla analisi della dipendenza; teoremi limite e applicazione alla numerosità campionaria; concetti base di statistica descrittiva; il modello lineare, stima parametrica.
OBIETTIVI SPECIFICI
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Il corso permetterà la conoscenza e la comprensione dei principali concetti e degli strumenti fondamentali di Probabilità e Statistica. Lo studente imparerà a riconoscere e padroneggiare i modelli aleatori semplici e ad applicarli in contesti reali di analisi di dati.
CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di analizzare criticamente dati campionari, di classificare dei modelli aleatori e di ottenere la caratterizzazione di tali modelli attraverso stime parametriche.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper individuare e caratterizzare un modello attraverso dati campionari.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare modelli e analisi dei dati secondo un format e un processo di reporting comprensibile ai professionisti.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome e di comprensione e valutazione critica delle metodologie probabilistiche e statistiche.
|
| 10620831 | FONDAMENTI DI INFORMATICA [ING-INF/05] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali:
Far acquisire allo studente alcune tecniche fondamentali della programmazione, attraverso il linguaggio di programmazione Python, dando enfasi alle
caratteristiche del linguaggio di programmazione che richiedono una comprensione approfondita del modello di esecuzione dei programmi,
fra cui ricorsione e strutture collegate. Nozioni introduttive sul costo dei programmi e tecniche algoritmiche di base su tipi di dati astratti
complessi come i grafi completano gli argomenti del corso.
Obiettivi specifici:
--------------------------
Conoscenza e comprensione:
--------------------------
Al termine del corso gli studenti:
- sviluppano la capacità di programmazione in ambiente Python;
- sono in grado di comprendere l'architettura dei calcolatori;
- conoscono i principi basilari dell'informatica.
------------------------------------
Applicare conoscenza e comprensione:
------------------------------------
Gli studenti sono in grado di utilizzare strumenti software per progettare algoritmi ed implementarli in linguaggio Python.
--------------------------------
Capacità critiche e di giudizio:
--------------------------------
Lo studente acquisice autonomia di giudizio nel proporre l’approccio più opportuno per sviluppare un programma in Python.
----------------------
Capacità comunicative:
----------------------
Le lezioni in aula e le esercitazioni del corso permettono agli studenti di essere in grado di comunicare/condividere i dettagli tecnici di una
applicazione sviluppata in Python, nonché le scelte progettuali adottate.
--------------------------
Capacità di apprendimento:
--------------------------
Oltre alle classiche capacità di apprendimento fornite dallo studio teorico del materiale didattico, le modalità di svolgimento del corso,
in particolare le esercitazioni in laboratorio, stimolano lo studente all'approfondimento autonomo di alcuni argomenti presentati nel corso,
al lavoro di gruppo, e all'applicazione concreta delle nozioni e delle tecniche apprese durante il corso.
|
| Optional group: cu-F: Una attività formativa a scelta tra | | | |
| Optional group: cu-11: Un insegnamento a scelta tra | | | |
| 101144 | CHIMICA [CHIM/07] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi generali
Il corso di Chimica ha una importanza formativa insostituibile per qualsiasi Corso di Laurea di livello Universitario di indirizzo scientifico-tecnologico e si propone di fornire allo studente conoscenze di base nel campo della Chimica, applicabili sia in ambito scientifico che tecnologico. In particolare, il corso si propone di fornire agli studenti i mezzi teorici per poter prevedere il comportamento chimico-fisico della materia, in base alla conoscenza della struttura atomica ed alle regole che permettono agli atomi di combinarsi e reagire.
Obiettivi formativi specifici
1) Conoscenze e capacità di comprensione:
lo studente imparerà i concetti base della chimica (struttura nucleare e atomica) e le conseguenti regole di reattività, necessarie alla comprensione e previsione del comportamento della materia, per risolvere problemi che nascono nelle scienze applicate.
2) Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione:
lo studente imparerà ad applicare le conoscenze teoriche sulla struttura della materia a semplici previsioni di comportamento chimico.
3) Capacità di trarre conclusioni:
lo studente imparerà a individuare il metodo adatto a risolvere semplici problemi test.
4) Abilità comunicative:
lo studente impererà a descrivere in modo rigoroso i concetti chimici di base.
5) Capacità di apprendere:
lo studente imparerà a: usare i metodi chimici di base; a derivare e prevedere il comportamento chimico; a risolvere alcuni problemi applicativi.
|
| 10596640 | COMPLEMENTI DI MATEMATICA [MAT/09] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi A) Apprendimento di conoscenze di base proprie dell'analisi matematica nel campo dell'ottimizzazione di funzioni e delle equazioni differenziali ordinarie.
B) Capacità di risolvere esercizi e problemi di base nel campo dell'ottimizzazione di funzioni e delle equazioni differenziali ordinarie.
D), E) Capacità di comprendere la natura delle difficoltà poste da problemi di base nel campo dell'ottimizzazione di funzioni e delle equazioni differenziali ordinarie per ricercare aiuto su testi o presso esperti.
|
| 1018581 | ECONOMIA APPLICATA [SECS-P/06] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso ha per obiettivo quello di fornire agli studenti le nozioni di base di microeconomia.
I risultati di apprendimento attesi implicano la capacità di costruzione ed interpretazione di modelli economici che formalizzano le scelte degli agenti e il funzionamento dei mercati.
In particolare, facendo riferimento ai Descrittori di Dublino:
- Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente, al termine del corso, avrà acquisito le conoscenze di base relative ai problemi di scelta di consumatori e imprese, al funzionamento dei mercati e all’intervento pubblico.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente sarà in grado di comprendere le dinamiche delle variabili economiche e di valutare le scelte in materia di prezzi, costi, consumo e produzione, nonché l’intervento pubblico volto a correggere i fallimenti del mercato e le politiche in tema di regolamentazione dei mercati.
- Autonomia di giudizio: lo studente avrà sviluppato la capacità di comprensione dei fenomeni economici e la capacità critica per valutare le soluzioni proposte relativamente ad alcuni temi di politica economica.
- Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di comunicare le proprie conoscenze economiche anche con l'aiuto di grafici e modelli matematici.
- Capacità di apprendere: lo studente comprenderà il funzionamento dei modelli economici e sarà in grado di utilizzarli per la soluzione di semplici problemi economici.ti di apprendimento attesi: Costruzione e interpretazione di modelli economici che formalizzano le scelte degli agenti e il funzionamento dei mercati
|
| 1034922 | ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE [ING-IND/35] [ITA] | 2º | 1º | 12 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI
Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei concetti fondamentali e degli strumenti metodologici relativi alla valutazione delle prestazioni economico-finanziarie delle imprese e dei progetti di investimento. Particolare attenzione sarà dedicata allo studio del bilancio d'impresa come modello interpretativo delle principali dinamiche aziendali, all’analisi del bilancio d’impresa e dei report direzionali, all’applicazione dei principi di finanza aziendale e all’uso di strumenti metodologici per supportare decisioni economiche razionali. Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di analizzare criticamente la situazione economico-finanziaria di un'impresa e di effettuare valutazioni economico-finanziarie a supporto delle decisioni strategiche e operative.
OBIETTIVI SPECIFICI
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso consentirà allo studente di conoscere e comprendere:
-la struttura e le logiche di funzionamento del bilancio d’impresa;
-i principi fondamentali della finanza aziendale;
-i metodi di valutazione economico-finanziaria dei progetti di investimento;
-i dati di bilancio e di collegarli ai principali fenomeni aziendali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Grazie al corso, lo studente sarà in grado di:
-effettuare l’analisi economico-finanziaria di bilanci aziendali;
-applicare metodologie di valutazione economica e finanziaria a progetti di investimento;
-utilizzare strumenti quantitativi per supportare decisioni aziendali in contesti reali o simulati.
Autonomia di giudizio
Il corso svilupperà nello studente la capacità di:
-valutare in autonomia la solidità economica e finanziaria di un'impresa;
-analizzare criticamente i risultati di bilancio e gli investimenti proposti, tenendo conto dei vincoli e delle opportunità specifiche del contesto operativo.
Abilità comunicative
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
-presentare analisi economico-finanziarie in modo chiaro e rigoroso, utilizzando terminologia tecnica appropriata;
-redigere report direzionali sintetici ed efficaci sui risultati dell’analisi di bilancio e delle valutazioni di investimento.
Capacità di apprendimento
Il corso favorirà lo sviluppo di capacità di apprendimento autonome, permettendo allo studente di:
-aggiornare e approfondire le proprie conoscenze in materia di bilancio e finanza d'impresa;
-utilizzare criticamente fonti di informazione economico-finanziaria in continua evoluzione.
|
| 1015384 | FONDAMENTI DI AUTOMATICA [ING-INF/04] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi L'obiettivo principale dell'insegnamento è l'acquisizione e l'uso da parte dello studente degli strumenti di base necessari alla costruzione ed all'analisi
di modelli dinamici per fenomeni di interesse nell’ingegneria economico-gestionale, e cioè processi di produzione di beni, gestione di flussi
di risorse e erogazione di servizi.
Gli obiettivi specifici riguardano:
- l'acquisizione e l'uso di metodologie per la costruzione di modelli dinamici descritti da sistemi di equazioni differenziali e alle differenze lineari;
- la capacità di analizzare le proprietà ed il comportamento dinamico di tali modelli;
- l'acquisizione e l'uso degli strumenti di base per il progetto di leggi di controllo a retroazione mediante controllori proporzionali e proporzionali-integrali.
|
| 1017399 | ELETTROTECNICA [ING-IND/31] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi CONOSCENZA E COMPRENSIONE.
Attraverso l’introduzione delle nozioni di base riguardanti l’analisi dei circuiti elettrici lineari e permanenti, con particolare riferimento sia ai problemi di elaborazione dell'informazione sia ai problemi di gestione e trasferimento dell'energia, lo studente acquisirà capacità di comprensione rispetto a temi d’avanguardia nel proprio campo di studio, relativamente ai circuiti e agli algoritmi in applicazioni industriali e ICT, con particolare riferimento alla trasmissione dell'informazione attraverso modelli orientati e allo di studio di trasformate e funzioni di rete che ne consentono l’analisi rapida.
CAPACITÀ APPLICATIVE.
Al termine del corso lo studente sarà dotato di una preparazione di base che consentirà la comprensione dei fenomeni connessi alla produzione, trasmissione e utilizzo dell’energia elettrica. Sarà dunque in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo adeguato per applicare tecniche e metodi di analisi e soluzione nell'ambito del proprio campo di studi, con particolare riferimento alla gestione economica degli impianti e delle reti di distribuzione dell'energia, incluse le smart grid.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO.
Il corso mira a fornire la capacità di analisi dei circuiti elettrici lineari e permanenti, propedeutica alle successive tematiche riguardanti i circuiti lineari e non lineari (di potenza e di segnale), l’elettronica e le telecomunicazioni. In questo modo lo studente raccoglierà e interpreterà le nozioni fornite al fine di determinare giudizi in forma autonoma anche per la prosecuzione del suo percorso di studi.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE.
Il corso illustra i metodi fondamentali per l’analisi analisi dei circuiti elettrici lineari e permanenti, dei circuiti monofase e trifase, nonché il principio di funzionamento delle principali macchine elettriche. Particolare risalto è dato agli aspetti applicativi e a quelli di intersezione con le normali attività di un ingegnere gestionale. A valle di tale insegnamento, lo studente sarà pertanto in grado di comunicare le informazioni acquisite e la consapevolezza delle problematiche esistenti a interlocutori specialisti e non specialisti nel mondo della ricerca e del lavoro, in cui svilupperà le sue successive attività didattiche, scientifiche e professionali.
CAPACITÀ DI APPRENDERE.
La metodologia didattica implementata nell'insegnamento richiede di affrontare in modo propositivo e con una metodologia solida e ben definita problematiche tecnico-scientifiche mai viste prima, così da riuscire a sviluppare le competenze necessarie per intraprendere gli studi successivi con un alto grado di autonomia.
|
| 1017411 | RICERCA OPERATIVA [MAT/09] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi L’insegnamento vuole introdurre i problemi di programmazione matematica e fornire competenze sulle principali proprietà matematiche di questa classe di problemi.
In particolare, vengono affrontati problemi di programmazione lineare, analizzando le loro particolari proprietà geometriche ed analitiche. Viene quindi introdotto il metodo del simplesso per la loro soluzione. Vengono inoltre proposti dei primi esempi di realizzazione ed utilizzazione di modelli di programmazione lineare e programmazione lineare intera.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di classificare i diversi problemi di programmazione matematica e conoscere le più importanti caratterizzazioni matematiche delle loro soluzioni. [punto A) Conoscenza e capacità di comprensione]. Dovrà inoltre dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite nel formulare in termini matematici alcune classi di problemi reali. [punto B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione]. In particolare, la verifica del possesso dell’autonomia di giudizio, viene effettuata mediante una prova scritta, in cui lo studente deve essere in grado di definire un modello di programmazione lineare intera [ punto C) Autonomia di giudizio]. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito un linguaggio scientifico appropriato nella descrizione e interpretazione dei principali problemi di programmazione matematica, acquisizione valutata sulla base di una prova orale [ punto D) Abilità comunicative]. Infine, lo studente dovrà aver acquisito una padronanza delle nozioni e delle metodologie di base, che gli consenta l’ulteriore approfondimento di argomenti legati alla ricerca operativa [punto E) Capacità di apprendimento].
|
| 1032041 | Telecomunicazioni [ING-INF/03] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione. Oltre a conoscenze di base, il corso punta a fornire chiavi di lettura aggiornate allo stato dell’arte per consentire allo studente in futuro approfondimenti autonomi delle sue conoscenze di tlc.
Applicare conoscenza e comprensione. L’approccio è sia sistemistico sia metodologico, limitatamente a modelli di analisi elementari ed adeguati al secondo anno di un corso di laurea triennale. Si punta a mettere lo studente in condizioni di formulare semplici modelli quantitativi dei sistemi di telecomunicazione e dei protocolli di rete e a comprenderne la dinamica qualitativa.
Capacità critiche e di giudizio. Particolare attenzione è rivolta a sviluppare una capacità di contestualizzazione e visione critica dello sviluppo tecnologico nel settore delle tlc.
Capacità comunicative. Attraverso una costante attenzione alle radici anche storiche della terminologia tecnica e all’accuratezza scientifica si punta a portare gli studenti ad una esposizione sintetica e tecnicamente corretta dei contenuti.
|
| 1018581 | ECONOMIA APPLICATA [SECS-P/06] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso ha per obiettivo quello di fornire agli studenti le nozioni di base di microeconomia.
I risultati di apprendimento attesi implicano la capacità di costruzione ed interpretazione di modelli economici che formalizzano le scelte degli agenti e il funzionamento dei mercati.
In particolare, facendo riferimento ai Descrittori di Dublino:
- Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente, al termine del corso, avrà acquisito le conoscenze di base relative ai problemi di scelta di consumatori e imprese, al funzionamento dei mercati e all’intervento pubblico.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente sarà in grado di comprendere le dinamiche delle variabili economiche e di valutare le scelte in materia di prezzi, costi, consumo e produzione, nonché l’intervento pubblico volto a correggere i fallimenti del mercato e le politiche in tema di regolamentazione dei mercati.
- Autonomia di giudizio: lo studente avrà sviluppato la capacità di comprensione dei fenomeni economici e la capacità critica per valutare le soluzioni proposte relativamente ad alcuni temi di politica economica.
- Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di comunicare le proprie conoscenze economiche anche con l'aiuto di grafici e modelli matematici.
- Capacità di apprendere: lo studente comprenderà il funzionamento dei modelli economici e sarà in grado di utilizzarli per la soluzione di semplici problemi economici.ti di apprendimento attesi: Costruzione e interpretazione di modelli economici che formalizzano le scelte degli agenti e il funzionamento dei mercati
|
| 1015384 | FONDAMENTI DI AUTOMATICA [ING-INF/04] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi L'obiettivo principale dell'insegnamento è l'acquisizione e l'uso da parte dello studente degli strumenti di base necessari alla costruzione ed all'analisi
di modelli dinamici per fenomeni di interesse nell’ingegneria economico-gestionale, e cioè processi di produzione di beni, gestione di flussi
di risorse e erogazione di servizi.
Gli obiettivi specifici riguardano:
- l'acquisizione e l'uso di metodologie per la costruzione di modelli dinamici descritti da sistemi di equazioni differenziali e alle differenze lineari;
- la capacità di analizzare le proprietà ed il comportamento dinamico di tali modelli;
- l'acquisizione e l'uso degli strumenti di base per il progetto di leggi di controllo a retroazione mediante controllori proporzionali e proporzionali-integrali.
|
| 1016596 | ELETTRONICA [ING-INF/01] [ITA] | 3º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire le conoscenze generali di un sistema
elettronico inteso come sistema di elaborazione di informazioni,
focalizzando l’attenzione sul concetto di guadagno per i vari tipi di
amplificatori, e sui limiti applicativi dovuti a banda passante, potenza
e rumore per circuiti analogici e digitali.Risultati di apprendimento attesi:
Gli studenti saranno in grado di
analizzare sistemi elettronici semplici individuandone il comportamento
anche in presenza di elementi capacitivi sia in circuiti analogici che
digitali.
|
| 1041430 | GESTIONE AZIENDALE [ING-IND/35] [ITA] | 3º | 1º | 12 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI
Il corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica introduttiva della gestione aziendale analizzando i rapporti tra problemi e decisioni delle diverse aree funzionali dell'impresa (ricerca e sviluppo, progettazione, marketing e vendite, produzione e logistica, gestione delle risorse umane, tecnologiche, informative e finanziarie) e i modi in cui i processi di pianificazione (formulazione di strategie per le unità di business e le funzioni, budgeting, gestione dei processi e delle attività operative) riconducono ad una sintesi coerente con gli obiettivi aziendali i punti di vista che emergono in queste aree.
Alla fine del corso lo studente acquisirà capacità di analisi qualitativa degli effetti della dotazione di risorse e competenze e della collocazione nel mercato sulla capacità di competere. Sarà inoltre essere in grado di utilizzare quantitativamente metodologie e strumenti tipici del budgeting e delle scelte operative.
OBIETTIVI SPECIFICI
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Il corso permettera` la conoscenza e comprensione dei principali concetti e degli strumenti fondamentali dell’analisi strategica e le sue implicazioni su processi e sistemi di programmazione, del controllo di gestione e dei processi di gestione delle attività operative. Lo studente imparerà a riconoscere e a utilizzare i principali modelli di analisi e ad applicarli in contesti reali.
CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di formulare un piano strategico a livello corporate, di unità di business e funzionale, valutare criticamente le strategie di impresa, formulare un budget aziendale sulla base della strategia aziendale e stimare le capacità necessarie al soddisfacimento del conseguente piano operativo.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, dato un contesto di business, la migliore metodologia di analisi e pianificazione, attraverso la comprensione dei requisiti e dei vincoli imposti dal contesto; inoltre lo studente inizierà a sviluppare la capacità di analisi critica della gestione aziendale.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti della gestione aziendale utlizzando la terminologia ed i modelli consolidati a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati secondo un format e un processo di reporting comprensibile ai professionisti.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome e di comprensione e valutazione critica dell’analisi strategica e le sue implicazioni su processi e sistemi di programmazione, del controllo di gestione e dei processi di gestione delle attività operative.
|
| 10620832 | APPLICAZIONI SOFTWARE E GESTIONE DEI DATI [ING-INF/05] [ITA] | 3º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali:
Obiettivo del corso è la presentazione dei principi fondamentali delle basi di dati e dei relativi sistemi di gestione. Gli argomenti vengono trattati da vari punti di vista, coprendo aspetti teorici, metodologici, tecnologici ed applicativi. Alla fine del corso lo studente dovrebbe aver acquisito non soltanto le conoscenze teoriche sulla materia trattata, ma anche le tecniche e gli strumenti metodologici sufficienti per affrontare e condurre a termine il progetto completo di una base di dati.
Obiettivi specifici:
Conoscenza e comprensione:
I principali modelli e linguaggi per la progettazione e la gestione delle basi di dati.
Applicare conoscenza e comprensione:
Essere in grado di progettare una base di dati a partire dai requisiti costruendo lo schema concettuale completo di vincoli; tradurre tale schema in un modello logico ed implementarlo su un DBMS relazionale, corredato di opportune interrogazioni.
Capacità critiche e di giudizio:
Essere in grado di valutare la qualità di un progetto di basi di dati e la correttezza delle applicazioni utilizzate nella gestione.
Capacità comunicative:
Le attività progettuali e le esercitazioni del corso permettono allo studente di essere in grado di comunicare/condividere i requisiti di una base di dati, nonché le scelte progettuali e le metodologie di progettazione e sviluppo.
Capacità di apprendimento:
Oltre alle classiche capacità di apprendimento fornite dallo studio teorico del materiale didattico, le modalità di svolgimento del corso, in particolare le attività progettuali, stimolano lo studente all'approfondimento autonomo di alcuni argomenti presentati nel corso, al lavoro di gruppo, e all'applicazione concreta delle nozioni e delle tecniche apprese durante il corso.
|
| A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 3º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Fra le altre attività formative sono previsti 12 CFU per insegnamenti scelti dello studente. Per una formazione completa della figura professionale dell’Ingegnere Gestionale (laura di primo livello), si raccomanda fortemente di inserire fra le scelte l'insegnamento di “STRUMENTI PER L'ANALISI DEI DATI NELLE ORGANIZZAZIONI” e l'insegnamento di "ANALISI DEI SISTEMI ECONOMICI".
|
| 1041430 | GESTIONE AZIENDALE [ING-IND/35] [ITA] | 3º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI
Il corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica introduttiva della gestione aziendale analizzando i rapporti tra problemi e decisioni delle diverse aree funzionali dell'impresa (ricerca e sviluppo, progettazione, marketing e vendite, produzione e logistica, gestione delle risorse umane, tecnologiche, informative e finanziarie) e i modi in cui i processi di pianificazione (formulazione di strategie per le unità di business e le funzioni, budgeting, gestione dei processi e delle attività operative) riconducono ad una sintesi coerente con gli obiettivi aziendali i punti di vista che emergono in queste aree.
Alla fine del corso lo studente acquisirà capacità di analisi qualitativa degli effetti della dotazione di risorse e competenze e della collocazione nel mercato sulla capacità di competere. Sarà inoltre essere in grado di utilizzare quantitativamente metodologie e strumenti tipici del budgeting e delle scelte operative.
OBIETTIVI SPECIFICI
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Il corso permettera` la conoscenza e comprensione dei principali concetti e degli strumenti fondamentali dell’analisi strategica e le sue implicazioni su processi e sistemi di programmazione, del controllo di gestione e dei processi di gestione delle attività operative. Lo studente imparerà a riconoscere e a utilizzare i principali modelli di analisi e ad applicarli in contesti reali.
CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di formulare un piano strategico a livello corporate, di unità di business e funzionale, valutare criticamente le strategie di impresa, formulare un budget aziendale sulla base della strategia aziendale e stimare le capacità necessarie al soddisfacimento del conseguente piano operativo.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, dato un contesto di business, la migliore metodologia di analisi e pianificazione, attraverso la comprensione dei requisiti e dei vincoli imposti dal contesto; inoltre lo studente inizierà a sviluppare la capacità di analisi critica della gestione aziendale.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti della gestione aziendale utlizzando la terminologia ed i modelli consolidati a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati secondo un format e un processo di reporting comprensibile ai professionisti.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome e di comprensione e valutazione critica dell’analisi strategica e le sue implicazioni su processi e sistemi di programmazione, del controllo di gestione e dei processi di gestione delle attività operative.
|
| 1021915 | TECNOLOGIA DEI PROCESSI PRODUTTIVI [ING-IND/16] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli allievi i concetti base del comportamento dei materiali e del funzionamento dei processi produttivi, con particolare riferimento ai processi metalmeccanici.Risultati di apprendimento attesi: Al termine del corso gli allievi potranno affrontare l'analisi e la gestione di un generico processo produttivo con riferimento alle varie opportunità offerte dalla tecnologia meccanica, in termini di meccanismi, parametri, macchine, risultati conseguibili.
|
| 1022844 | IMPIANTI INDUSTRIALI [ING-IND/17] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI. Il corso intende fornire le basi di conoscenza dei sistemi di produzione industriali attraverso la loro identificazione e classificazione, la definizione dei modelli organizzativi, l’individuazione delle problematiche progettuali e gestionali. Il corso si sofferma in particolare sugli aspetti portanti nell’ottica della realizzazione dello studio di fattibilità per un impianto industriale.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI. Conoscenze: Conoscenze delle fasi caratteristiche del ciclo di vita di un impianto industriale, del processo di progettazione del sistema produttivo, dei principali elementi, criticità, opportunità e metodi fondamentali dello studio di fattibilità. Abilità: Capacità di sviluppare analisi, modellare i problemi e identificare le tecniche migliori per la risoluzione delle principali problematiche caratteristiche dello studio di fattibilità di un impianto industriale, combinandone sia gli aspetti tecnici che economici.
|
| 10620832 | APPLICAZIONI SOFTWARE E GESTIONE DEI DATI [ING-INF/05] [ITA] | 3º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali:
Obiettivo del corso è la presentazione dei principi fondamentali delle basi di dati e dei relativi sistemi di gestione. Gli argomenti vengono trattati da vari punti di vista, coprendo aspetti teorici, metodologici, tecnologici ed applicativi. Alla fine del corso lo studente dovrebbe aver acquisito non soltanto le conoscenze teoriche sulla materia trattata, ma anche le tecniche e gli strumenti metodologici sufficienti per affrontare e condurre a termine il progetto completo di una base di dati.
Obiettivi specifici:
Conoscenza e comprensione:
I principali modelli e linguaggi per la progettazione e la gestione delle basi di dati.
Applicare conoscenza e comprensione:
Essere in grado di progettare una base di dati a partire dai requisiti costruendo lo schema concettuale completo di vincoli; tradurre tale schema in un modello logico ed implementarlo su un DBMS relazionale, corredato di opportune interrogazioni.
Capacità critiche e di giudizio:
Essere in grado di valutare la qualità di un progetto di basi di dati e la correttezza delle applicazioni utilizzate nella gestione.
Capacità comunicative:
Le attività progettuali e le esercitazioni del corso permettono allo studente di essere in grado di comunicare/condividere i requisiti di una base di dati, nonché le scelte progettuali e le metodologie di progettazione e sviluppo.
Capacità di apprendimento:
Oltre alle classiche capacità di apprendimento fornite dallo studio teorico del materiale didattico, le modalità di svolgimento del corso, in particolare le attività progettuali, stimolano lo studente all'approfondimento autonomo di alcuni argomenti presentati nel corso, al lavoro di gruppo, e all'applicazione concreta delle nozioni e delle tecniche apprese durante il corso.
|
| A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Fra le altre attività formative sono previsti 12 CFU per insegnamenti scelti dello studente. Per una formazione completa della figura professionale dell’Ingegnere Gestionale (laura di primo livello), si raccomanda fortemente di inserire fra le scelte l'insegnamento di “STRUMENTI PER L'ANALISI DEI DATI NELLE ORGANIZZAZIONI” e l'insegnamento di "ANALISI DEI SISTEMI ECONOMICI".
|
| AAF1001 | PROVA FINALE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Caratteristiche della prova finale
La prova finale consiste nella preparazione di un elaborato autonomo, sulle tematiche oggetto del corso di Laurea.
L’elaborato viene presentato e discusso di fronte a una apposita Commissione di Laurea. Essa comporta l'acquisizione
di 3 crediti formativi. Con tale prova sono coordinate anche le attività di cui all'art. 10, comma 5, lettera d, per quanto
attiene alle abilità informatiche ed all'apertura verso il mondo tecnico della progettazione di sistemi propri
dell’Ingegneria delle Comunicazioni.
|
| Optional group: cu-11: Un insegnamento a scelta tra | | | |
| Optional group: cu-F: Una attività formativa a scelta tra | | | |