Tutti gli studenti devono presentare il proprio percorso formativo attraverso la procedura Percorsi formativi/GOMP/INFOSTUD. Lo studente non può sostenere esami che non siano presenti nel piano di studio (vedi Nota 1). Ciò riguarda tutti gli esami per i quali il curriculum prevede scelte opzionali (quindi gli obbligatori sono sostenibili sempre, anche senza aver presentato un percorso formativo). Pertanto il percorso formativo va presentato per la prima volta durante il 2° anno di corso, preferibilmente nel 2° semestre, in quanto i primi esami a scelta sono presenti al 3° anno del corso di studi. Durante il 2° semestre di ogni anno accademico (di norma ad aprile), viene appositamente tenuto un seminario per spiegare agli studenti come presentare il percorso formativo e le regole da seguire. Si suggerisce di presentare il percorso formativo a valle di questo seminario, al fine di non incorrere in errori. 
 
Le scelte degli esami previsti nel piano di studio sono da intendersi in riferimento all’A.A. di immatricolazione. La definizione degli esami nel piano di studio (comprese eventuali successive modifiche) deve essere formalizzata PRIMA di sostenere gli esami relativi. Per gli studenti che risultano immatricolati ad un corso di studio a seguito di un passaggio o di un trasferimento, la compilazione del piano di studi viene fatta dalla segreteria a valle del riconoscimento dei crediti.
 
La presentazione del percorso formativo avviene in determinate finestre temporali di ogni anno accademico, tipicamente nell'autunno dell'anno solare e durante la primavera dell'anno solare successivo:
1 novembre - 30 novembre (con approvazione entro il 31 dicembre)
15 marzo - 15 maggio (con approvazione entro il 31 luglio)
 
ATTENZIONE

  • NON È POSSIBILE PRESENTARE UNA RICHIESTA/MODIFICA DEL PIANO DI STUDI AL DI FUORI DELLE FINESTRE TEMPORALI.
  • IL PIANO DI STUDIO SI PUO' PRESENTARE IN UNA SOLA DELLE DUE FINESTRE TEMPORALI, OSSIA UNA SOLA VOLTA PER ANNO ACCADEMICO.  
  • Si segnala che NON verranno approvati percorsi formativi che :
    - per il curriculum di Automatica non includano almeno un insegnamento che copra contenuti equivalenti a quelli dell'insegnamento di AUTOMAZIONE
    - per il curriculum in Informatica non includano almeno un insegnamento che copra contenuti equivalenti a quelli dell'insegnamento di BASI DI DATI

Per gli studenti del corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica la compilazione del piano di studi prevede:

  1. La scelta dell’Indirizzo
  2. La scelta degli esami del Gruppo OPZIONALE
  3. La scelta dell’Attività di Laboratorio.
    Attenzione: il corso di Laboratorio può essere inserito solo in questa categoria, e non come esame a scelta
  4. La specifica dei crediti a scelta libera.
    Attenzione: i corsi di Laboratorio non possono essere inseriti in questa categoria, così come tutti gli insegnamenti di tipo AAF.

 Al terzo anno è possibile cambiare il percorso formativo precedentemente presentato, in concomitanza della riapertura della finestra di presentazione degli stessi. Durante un anno accademico, può essere approvato un solo piano di studi. Quindi una volta presentato ed approvato, esso non può più essere cambiato fino all'A.A. successivo, e lo studente è tenuto a sostenere gli esami in esso previsti. Inoltre, in caso di cambiamento negli anni successivi al primo, comunque si fa riferimento al Manifesto dell'anno accademico di immatricolazione, in particolare per l'insieme degli insegnamenti attivati e selezionabili.
 
Prima della compilazione del percorso formativo lo studente è invitato a contattare il docente di riferimento (vedi sotto) in orario di ricevimento nelle seguenti situazioni:

  • Per la scelta di crediti nella categoria 4 al di fuori di quelli offerti nell'ambito della Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica, od offerti dalle altre Lauree in Ingegneria (di qualunque tipo)
  • Esami previsti nel curriculum i cui contenuti sono stati già acquisiti (in caso di passaggi da altra Università o Corso di Laurea).

NOTE SULLA COMPILAZIONE:

  1. Gli studenti dovranno obbligatoriamente inserire le proprie motivazioni in merito alle scelte effettuate per gli esami A SCELTA nell’apposito campo “Note”.
  2. Gli studenti del terzo anno / successivi che apportano modifiche al piano di studi approvato per l’A.A. precedente, dovranno obbligatoriamente menzionare nel campo “Note” sia l’esame che si intende sostituire, che quello che si propone di inserire in sostituzione, con le relative motivazioni.

In assenza di motivazioni, il percorso formativo verrà automaticamente rifiutato.
Il responsabile per i percorsi formativi è il Prof. Di Luna
giuseppeantonio.diluna@uniroma1.it
 
SEMINARIO SUI PERCORSI FORMATIVI

Il video del seminario è disponibile a questo link. Le informazioni fornite sono valide anche per l'anno accademico 2024-25.

NOTA 1: In base alle regole d'Ateneo, gli studenti possono prenotarsi e sostenere solamente gli esami previsti nel proprio percorso formativo per l'anno in cui sono iscritti. Questo significa, ad esempio, che uno studente iscritto al 2° anno può sostenere solamente gli esami previsti al 2° anno del proprio percorso formativo, e non può sostenere gli esami previsti al 3° anno. Si noti che gli esami a scelta (12 CFU a scelta dello studente) sono per definizione previsti al 3° anno, e quindi uno studente iscritto al 1° o 2° anno non può sostenerli (e pertanto non riuscirà neanche a prenotarsi ad essi).