Programma
- Introduzione al corso
- Concorrenza
- Scheduling
- Basi di Reti di Calcolatori
- Socket
- Deadlock
- Basi di Sistemi Distribuiti
- Comunicazione InterProcesso
- Sicurezza in Sistemi di Calcolo
Prerequisiti
SISTEMI DI CALCOLO, FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI E INTERNET
Testi di riferimento
Il materiale didattico è disponibile nella pagina del corso.
Lo studente interessato ad approfondire la materia può consultare i seguenti libri di testo (si consiglia l'edizione più recente):
[1] W. Stallings: "Operating Systems: Internals and Design Principles" (ninth edition), Pearson
[2] G. Coulouris, J. Dollimore, T. Kindberg, G. Blair: "Distributed Systems: Concepts and Design" (fifth edition), Pearson
[3] W. Stallings: "Cryptography and Network Security: Principles and Practice" (seventh edition), Pearson
Modalità insegnamento
Lezioni teoriche in aula e esercitazioni in laboratorio
(Il corso verrà eventualmente erogato online secondo disposizioni dell'ateneo)
Maggiori informazioni: http://www.diag.uniroma1.it/sc2
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata.
Modalità di esame
Test di programmazione e domande di teoria da svolgere al computer.
L'esame si svolge in presenza
Eventuali esami telematici comporteranno anche una prova orale
Modalità di erogazione
Lezioni teoriche in aula e esercitazioni in laboratorio
(Il corso verrà eventualmente erogato online secondo disposizioni dell'ateneo)
Maggiori informazioni: http://www.diag.uniroma1.it/sc2