Programma
Per la sezione del corso "Logica e Modelli di Calcolo"
1 - Logica del primo ordine. Sintassi e Semantica.
2 - Automi a stati finiti.
3 - Macchine di Turing
4 - Computabilità
5 - Complessità
Prerequisiti
Per la sezione del corso "Logica e Modelli di Calcolo"
1 - Conoscenze matematiche di base
2 - Conoscenza dei più comuni linguaggi di programmazione e delle architetture degli elaboratori
3 - Conoscenza approfondita degli algoritmi e delle strutture dati più comuni
Testi di riferimento
I lucidi del corso verranno forniti agli studenti. Per chi volesse approfondire è possibile consultare i seguenti testi.
1 - S. Arora, B. Barak. Computational Complexity: a Modern Approach
2 - C. H. Papadimitriou. Computational Complexity.
Frequenza
Il corso è erogato in modalità di didattica frontale.
Modalità di esame
Per la sezione del corso "Logica e Modelli di Calcolo" l'esame consisterà in una prova scritta.
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni in aula.