ARCHITETTURE DEI CALCOLATORI
Obiettivi formativi
Obiettivi generali: Obiettivo del corso è di fornire agli studenti i primi strumenti per la scelta della migliore architettura del sistema di elaborazione in funzione degli obiettivi di prestazione ed affidabilità che si vuole raggiungere. Ciò verrà fatto partendo dalle metodologie di progettazione dell'hardware per passare poi all'organizzazione di base dei calcolatori elettronici, includendo quella della memoria, delle periferiche e delle modalità di interazione tra queste e i processori. Lo studio delle diverse soluzioni verrà effettuato attraverso l'analisi della relazione tra l'hardware e il software di sistema. Tali conoscenze consentiranno agli studenti di comprendere i vantaggi e gli svantaggi delle varie soluzioni architetturali dei processori disponibili sul mercato, nonché le modalità di interazione tra di loro e con le periferiche. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Arrivare tramite il progetto ad apprendere le modalità di scelta, basate sul rapporto costo/prestazioni, delle migliori soluzioni hardware e software dei sistemi di elaborazione Applicare conoscenza e comprensione: Essere in grado di progettare e scegliere un sistema di elaborazione. Capacità critiche e di giudizio: Essere in grado di verificare la qualità di un sistema di elaborazione e verificarne la capacità a soddisfare le esigenze dei clienti e dei gestori. Capacità comunicative: Le attività progettuali e le esercitazioni del corso permettono allo studente di essere in grado di lavorare in un gruppo di progettisti multidisciplinare. Capacità di apprendimento: Apprendere le metodologie di progettazione dei sistemi digitali e poi applicarle alla progettazione di un sistema di elaborazione permette agli studenti di identificare le migliori soluzioni progettuali indipendentemente dalle tecnologie utilizzate
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1041751
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria Informatica e Automatica
- CurriculumInformatica
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDING-INF/05
- CFU6