FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI E INTERNET
Obiettivi formativi
GENERALI Il corso intende fornire una panoramica sull'organizzazione e sulle principali funzioni di un sistema di telecomunicazione, trattando sia aspetti di rappresentazione digitale dell’informazione, segnali (tempo continuo e discreto) e operazioni sui segnali, sia aspetti di reti e relativi protocolli. Al termine del corso lo studente possiederà nozioni fondamentali sul funzionamento di un sistema di telecomunicazioni, delle reti e di Internet. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere i concetti alla base dell’elaborazione dei segnali digitali, della loro trasmissione nelle attuali reti di telecomunicazioni, dei protocolli di accesso e del controllo d’errore e dei protocolli di rete e di trasporto basati sulla suite TPC/IP. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper capire come funzionano le operazioni sui segnali tempo continuo e discreto, come funziona un protocollo, quali sono le sue funzionalità caratterizzanti e come si possono valutare le prestazioni. Saper svolgere dei semplici dimensionamenti di protocolli ai vari livelli di un’architettura di telecomunicazioni. • Autonomia di giudizio: saper analizzare benefici e limiti di operazioni sui segnali e dimensionamenti di protocolli o di configurazioni di reti TPC/IP. • Abilità comunicative: saper presentare la funzionalità di elaborazione sui segnali (correlazione, campionamento, analisi nel dominio del tempo o della frequenza) e di funzionamento un protocollo di rete e discuterne le prestazioni. • Capacità di apprendimento: Oltre alle classiche capacità di apprendimento fornite dallo studio teorico del materiale didattico, le modalità di svolgimento del corso, in particolare le esercitazioni (svolte anche su simulatori e con software di elaborazione), stimolano lo studente all’analisi procedurale e quantitativa del funzionamento di una rete e dei relativi protocolli facilitando l'applicazione concreta delle nozioni e delle tecniche apprese durante il corso.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10607002
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria Informatica e Automatica
- CurriculumAutomatica
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDING-INF/03
- CFU9
- Ambito disciplinareIngegneria della sicurezza e protezione dell'informazione