APPLICAZIONI DELL'AUTOMATICA
Obiettivi formativi
Obiettivi generali Il corso illustra l'utilizzo delle tecniche dell'ingegneria automatica in alcuni domini applicativi, quali il controllo dei robot, il controllo su reti e il controllo di sistemi aerospaziali. Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione: Lo studente acquisirà una migliore conoscenza dei concetti dell'Automatica attraverso la presentazione di esempi dettagliati di progetto di controllori in diversi ambiti applicativi: robotica, reti di distribuzione (di potenza tradizionali e smart grids), aerospazio. Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di comprendere e applicare le tecniche generali di analisi e di progetto di leggi di controllo su esempi applicativi concreti. Capacità critiche e di giudizio: Lo studente sarà in grado di individuare e valutare criticamente gli aspetti salienti della progettazione del sistema di controllo, dalla stesura delle specifiche all'impiego di modelli matematici, dalle alternative di sintesi agli aspetti implementativi, alla simulazione e alla valutazione dei risultati. Capacità comunicative: Il corso permette allo studente di poter presentare problematiche di modellistica e controllo di sistemi in campi ingegneristici di grande attualità e interesse applicativo. Capacità di apprendimento: Il corso mira a favorire attitudini autonome di analisi e apprendimento orientate alla soluzione dei problemi dell'ingegneria automatica.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1056052
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria Informatica e Automatica
- CurriculumAutomatica
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDING-INF/04
- CFU6