PIANO DI STUDIO - PERCORSO FORMATIVO
Ogni studentessa o studente al terzo anno deve presentare un percorso formativo che indichi gli insegnamenti che intende seguire per raggiungere i crediti necessari al completamento del proprio percorso formativo. Si presenta compilando un documento che include gli insegnamenti di completamento (indicati nel regolamento didattico del proprio anno di immatricolazione) e quelli a scelta (minimo 12 CFU, massimo 15 CFU). Possono essere selezionati esclusivamente insegnamenti triennali.
Il percorso formativo può essere presentato una sola volta l’anno. Uno studente senza piano formativo approvato può sostenere soltanto gli esami per gli insegnamenti obbligatori.
Piano di Studi Curriculare e Piano di Studio Individuale
🔹 Cos'è il Piano di Studi Curriculare?
Consente di presentare un proprio percorso formativo che include gli insegnamenti di completamento (insegnamenti opzionali) indicati nel regolamento didattico del proprio anno di immatricolazione e quelli a scelta (minimo 12 CFU, massimo 15 CFU).
- Insegnamenti a scelta: possono essere scelti tra quelli dell’offerta formativa del proprio corso di laurea o da un altro corso di laurea della Sapienza, purché siano coerenti con il percorso di studi.
- Procedura: si compila e invia online
- Approvazione: se gli insegnamenti selezionati sono coerenti e compatibili fra loro, il piano viene approvato e gli esami possono essere sostenuti e verbalizzati.
- Modifiche: se non approvato, va corretto e ripresentato.
🔹 Cos'è il Piano di Studio Individuale?
È un piano personalizzato, attivabile dal III anno (CdL L-31), che permette allo studente di proporre un percorso formativo in cui gli insegnamenti di completamento possono deviare da quelli indicati nel regolamento didattico del proprio anni di immatricolazione. Deve includere anche gli insegnamenti a scelta (minimo 12 CFU, massimo 15 CFU).
- Insegnamenti: possono essere scelti tra quelli dell’offerta formativa del proprio corso di laurea o da un altro corso di laurea della Sapienza, purché siano coerenti con il percorso di studi.
- Procedura: si compila e invia online, seguendo questa guida.
- Approvazione: viene valutato dal CAD nella prima seduta utile dopo l’invio. Se gli insegnamenti selezionati sono coerenti e compatibili fra loro, il piano viene approvato e gli esami possono essere sostenuti e verbalizzati.
- Modifiche: se non approvato, va corretto e ripresentato.
Altre informazioni importanti
- La prenotazione e verbalizzazione degli esami opzionali è possibile solo dopo l'approvazione del piano.
- La prenotazione e verbalizzazione degli esami obbligatori è possibile anche senza piano formativo.
- È possibile presentare un nuovo piano negli anni successivi, ma gli esami già verbalizzati non si possono modificare.
- Per situazioni particolari quali Erasmus ad esempio o altro rivolgersi direttamente al Responsabile.
- Responsabile per l'approvazione: Prof. Angelo Spognardi. (spognardi@di.uniroma1.it)
Esempio
dal 1 ottobre di ogni anno fino al successivo 30 settembre.
La commissione valuterà i piani di studi pervenuti come segue:
- Schema di presentazione e valutazione dei percorsi (1 ottobre – 30 settembre)
Dal 1 ottobre al 10 ottobre Entro il 30 ottobre
Dall’11 ottobre al 30 novembre Entro il 31 dicembre
Dal 1 dicembre al 15 gennaio Entro il 31 gennaio
Dal 16 gennaio al 28 febbraio Entro il 31 marzo
Dal 1 marzo al 30 aprile Entro il 31 maggio
Dal 1 maggio al 30 giugno Entro il 31 luglio
Dal 1 luglio al 14 settembre Non si effettuano valutazioni
Dal 15 settembre al 30 settembre Entro il 31 ottobre