BUSINESS AND COMPUTER SCIENCE

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Il corso di Business and Computer Science analizza differenti tipologie di sistemi informativi e come esse possono contribuire al successo degli obiettivi di un’azienda; permette di comprendere gli approcci e i modelli da usare per valutare la qualità dei processi, del software e dei servizi ICT; e fornisce le conoscenze di base per pianificare, gestire e controllare i progetti IT. Obiettivi specifici • Conoscenza e comprensione – Modello funzionale e struttura informativa dei processi aziendali – esigenze di integrazione e requisiti di controllo dei dati dei sistemi informatici aziendali – sistemi e tecnologie per sviluppare e mantenere un e-business di successo – principali settori di applicazione dei sistemi di informazione in vari settori di mercato – organizzazione IT e modelli di valutazione della qualità IT – conoscenze di base di contesto, tecniche/metodologie e soft skill per la gestione dei progetti ICT – systems and technologies to develop&maintain a successful e-business – main application areas of info systems in various industries – ICT organization and mainstream techniques (e.g. quality management) – basic definitions (context), techniques/methodologies and soft skills for project management in ICT • Conoscenza e comprensione applicate: – Analizzare le diverse vategorie di requisiti estratti da differenti categorie di utenti (stakeholder) di sistemi informativi – Selezionare l’appropriato modello per valutare la qualità dei processi ICT, del prodotto software e dei servizi ICT – Sviluppare uno studio di fattibilità selezionando l’appropriata architettura applicativa e tecnologica – Preparare, per un semplice progetto ICT, un piano di sviluppo nel rispetto dei vincoli di tempo, costi, qualità e definendo l’appropriata organizzazione – Controllare un progetto ICT in corso, applicando le tecniche di project management – Comprendere a valutare le lezioni apprese nei precedenti progetti • Abilità critiche e di giudizio: La combinazione di lezioni teoriche frontali ed esercitazioni pratiche mirate alla discussione e alla soluzione di specifici problemi consente agli studenti di acquisire la capacità di valutare potenzialità e limiti degli approcci e dei modelli ai fini dello sviluppo delle imprese e del raggiungimento dei loro obiettivi strategici. • Abilità comunicative: Al termine del corso, gli studenti sono in grado di illustrare e spiegare i principali approcci alla gestione dell’impresa, dei suoi processi e dei servizi ICT a una varietà di interlocutori eterogenei per formazione e ruolo professionale. • Capacità di apprendimento: Lo studente acquisisce la capacità di condurre in autonomia studi individuali su argomenti specifici inerenti i sistemi informativi, la gestione dei processi e dei servizi. Durante il corso, lo studente è stimolato ad approfondire argomenti di particolare interesse mediante la consultazione di materiale bibliografico supplementare, quali articoli accademici, libri specialistici e siti internet. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata tramite l'analisi e la risoluzione di problemi nuovi sulla base degli argomenti trattati e del materiale di riferimento distribuito durante il corso.

Canale 1
  • Codice insegnamento10595536
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoApplied Computer Science and Artificial Intelligence – Informatica Applicata e Intelligenza Artificiale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-P/07
  • CFU6