Economia aziendale

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi Capacità di analizzare, modellare e interpretare criticamente informazioni statistiche aziendali. Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscenza delle tecniche statistiche per l’analisi e l’interpretazione dei dati in azienda. Conoscenza delle principali fonti informativi di dati utili per studi aziendali. Utilizzo dei principali modelli statistici per lo studio dei dati aziendali. Capacità di analisi su dati reali con l’ausilio di software statistici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Alla fine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare, studiare e analizzare problemi reali. Autonomia di giudizio Sviluppo di senso critico sia in termini di qualità dei dati che di implicazioni di tipo economico. Abilità comunicativa. Gli studenti acquisiscono un linguaggio tecnico-scientifico imparato attraverso lo sviluppo e la stima di modelli. Capacità di apprendimento. Metodo critico di analisi che potranno utilizzare per i successivi studi.

Canale 1
MICHELE GALEOTTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
ECONOMIA AZIENDALE (Prof. Michele Galeotti) CL Scienze Aziendali Anno Accademico 2021/2022 Programma 1. Il sistema d’azienda, le funzioni e i processi operativi aziendali - L’azienda, l’Economia aziendale e il Management - Il sistema delle operazioni aziendali: il finanziamento, l’investimento, la produzione, la vendita - Funzioni, processi operativi e struttura organizzativa dell’azienda - Il finanziamento dell’attività aziendale - Il marketing e i processi di vendita - L’approvvigionamento dei fattori produttivi correnti - L’acquisizione e l’utilizzo del fattore lavoro - L’investimento nei fattori produttivi pluriennali - La produzione e le condizioni di efficienza ed efficacia della combinazione produttiva - Le condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale dell’azienda - L’azienda nel sistema economico sociale: la strategia e la formula strategica dell’azienda 2. Gli strumenti di analisi e di controllo della gestione aziendale - Operazioni aziendali e dinamica dei valori: i costi, i ricavi, le attività, le passività, le entrate e le uscite - Il Reddito e il capitale - Il sistema delle rilevazioni contabili - La rilevazione sistematica delle operazioni aziendali - La determinazione periodica del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento - Il Bilancio: significato, struttura e contenuto - I collegamenti contabilità-bilancio ai fini civilistici e gestionali - La riapertura dei conti ed il trattamento dei conti di bilancio
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
 MARCHI L. (a cura di), Introduzione all’economia aziendale. Giappichelli Editore, Torino, ult.ediz. - MARCHI. L. (a cura di), Introduzione alla contabilità d’impresa, G.Giappichelli Editore, Torino, ult.ediz.  Materiale Didattico disponibile sul sito del Docente Testi di consultazione  BERTINI U., Il sistema d’azienda, Giappichelli, Torino  CAPALDO P., L’azienda centro di produzione, Giuffrè, Milano, 2013  CARAMIELLO C., Capitale Reddito, Giuffrè, Milano  MIOLO VITALI P. (a cura di) Corso di economia aziendale. G.Giappichelli Editore, Torino, (ult.ed.)
Frequenza
Non obbligatoria
Modalità di esame
Prova scritta propedeutica all'esame orale
MICHELE GALEOTTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
ECONOMIA AZIENDALE (Prof. Michele Galeotti) CL Scienze Aziendali Anno Accademico 2021/2022 Programma 1. Il sistema d’azienda, le funzioni e i processi operativi aziendali - L’azienda, l’Economia aziendale e il Management - Il sistema delle operazioni aziendali: il finanziamento, l’investimento, la produzione, la vendita - Funzioni, processi operativi e struttura organizzativa dell’azienda - Il finanziamento dell’attività aziendale - Il marketing e i processi di vendita - L’approvvigionamento dei fattori produttivi correnti - L’acquisizione e l’utilizzo del fattore lavoro - L’investimento nei fattori produttivi pluriennali - La produzione e le condizioni di efficienza ed efficacia della combinazione produttiva - Le condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale dell’azienda - L’azienda nel sistema economico sociale: la strategia e la formula strategica dell’azienda 2. Gli strumenti di analisi e di controllo della gestione aziendale - Operazioni aziendali e dinamica dei valori: i costi, i ricavi, le attività, le passività, le entrate e le uscite - Il Reddito e il capitale - Il sistema delle rilevazioni contabili - La rilevazione sistematica delle operazioni aziendali - La determinazione periodica del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento - Il Bilancio: significato, struttura e contenuto - I collegamenti contabilità-bilancio ai fini civilistici e gestionali - La riapertura dei conti ed il trattamento dei conti di bilancio
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
 MARCHI L. (a cura di), Introduzione all’economia aziendale. Giappichelli Editore, Torino, ult.ediz. - MARCHI. L. (a cura di), Introduzione alla contabilità d’impresa, G.Giappichelli Editore, Torino, ult.ediz.  Materiale Didattico disponibile sul sito del Docente Testi di consultazione  BERTINI U., Il sistema d’azienda, Giappichelli, Torino  CAPALDO P., L’azienda centro di produzione, Giuffrè, Milano, 2013  CARAMIELLO C., Capitale Reddito, Giuffrè, Milano  MIOLO VITALI P. (a cura di) Corso di economia aziendale. G.Giappichelli Editore, Torino, (ult.ed.)
Frequenza
Non obbligatoria
Modalità di esame
Prova scritta propedeutica all'esame orale
  • Codice insegnamento1013710
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStatistica gestionale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/07
  • CFU9