METODI E MODELLI PER LA LOGISTICA
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire gli strumenti per potersi orientare tra i problemi legati alla logistica distributiva. Il corso tratta lo studio di strumenti e di tecniche di base per risolvere problemi che riguardano in generale la localizzazione e l'allocazione ottima di risorse. Conoscenza e capacità di comprensione Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali problemi della logistica, i relativi modelli e i principali metodi da utilizzare per risolvere tali problemi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso gli studenti sono in grado di formulare modelli lineari e non, atti a risolvere problemi di localizzazione di servizi, di allocazione di risorse, di produzione, di distribuzione e di pianificazione di attività. Autonomia di giudizio Gli studenti sviluppano capacità critiche e sono in grado di analizzare il complesso di attività rivolte a modificare gli attributi di spazio e tempo di tutto ciò che viene gestito all'interno di un sistema produttivo: materiali, beni, prodotti, risorse, personale, informazioni. Abilità comunicativa Attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici e l'applicazione in laboratorio di tecniche risolutive acquisiscono il linguaggio tecnico- scientifico della disciplina che deve essere opportunamente utilizzato nelle prove scritte ed orali. Capacità di apprendimento Con il superamento dell'esame gli studenti sono in grado affrontare lo studio dei principali problemi decisionali e relativi modelli nell'ambito della logistica e di proporre metodi per risolverli.
- Codice insegnamento1052056
- Anno accademico2025/2026
- CorsoStatistica gestionale
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMAT/09
- CFU9