STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi L'obiettivo formativo principale del corso e' l'apprendimento dell'analisi del modello lineare nei suoi aspetti teorici, metodologici ed applicativi. Gli studenti si devono impadronire del linguaggio e dei principi dell'analisi statistica in campo sperimentale. Conoscenza e capacità di comprensione. Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e sanno applicare i metodi di analisi del Modello lineare, nelle varie situazioni di tipo sperimentale, osservazionale e quasi sperimentale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti sono in grado individuare quali tipi di situazioni sono analizzabili con gli strumenti del modello lineare, e di formalizzarle in termini di modelli statistici parametrici. Sono inoltre in grado di formulare in termini parametrici le domande sostantive relative alle diverse situazioni e di rispondere a tali domande con gli strumenti dell' analisi statistica. Autonomia di giudizio. Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione di metodologie inferenziali a un'ampia gamma di situazioni che possono essere rappresentate nell'ambito della famiglia dei modelli lineari. Sviluppano inoltre il senso critico attraverso il procedimento di scelta, stima e validazione del modello statistico in diverse situazioni relative a dati reali. Abilità comunicativa Una particolare attenzione e' rivolta al linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato nella prova finale. Capacità di apprendimento. Gli studenti che superano l’esame hanno acquisito i fondamenti dei modelli parametrici che permettono di affrontare lo studio di modelli più complessi.

Canale 1
CECILIA VITIELLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Pianificazione delle osservazioni e formalizzazione dei dati. Indagini e ricerche statistiche in diversi contesti applicativi. Modelli statistici (M.S.). Caratteristiche fondamentali di un M.S. Riparametrizzazione di un M.S. Il Modello Lineare Generale (MLG). Strumenti diagnostici per il MLG: l’analisi dei residui e di influenza. Le basi logiche del Piano degli Esperimenti e i Disegni più utilizzati. I modelli ANOVA e Ancova e loro generalizzazioni. Esempi e applicazioni in diversi contesti sperimentali. Il software statistico avanzato per il MLG: SAS, R.
Prerequisiti
Per affrontare i contenuti dell' insegnamento lo studente deve avere familiarita' con i principi e i metodi dell' inferenza statistica, in generale e con i risultati basati sul da campionamento da popolazioni normali in particolare. E inoltre richiesta una conoscenza base di algebra delle matrici.
Testi di riferimento
Dispense , Lucidi delle lezioni
Modalità insegnamento
La frequenza del corso e' fortemente consigliata. In caso di impossibilita' a seguire le lezioni si consiglia di contattare il docente Le lezioni frontali prevedono integrazione tra la presentazione di aspetti teorici , metodologici e applicativi del Modello Lineare Generale. Il corso è erogato in presenza a meno che non sia altrimenti stabilito dagli organi di governance dell' ateneo.
Frequenza
La frequenza del corso e' fortemente consigliata. In caso di impossibilita' a seguire le lezioni si consiglia di contattare il docente
Modalità di esame
Il superamento dell' esame prevede una prova orale con una durata di un ora circa, la prova consiste in un colloquio in cui, a partire da alcuni data set, si discutono gli aspetti teorici, metodologici ed applicati del Modello Lineare Generale. I data set (generalmente in numero di tre) sono scelti dallo studente da un gruppo fornito dal docente, o possono essere proposti dallo studente stesso. Gli studenti si presentano all'esame con l'analisi dei data set già svolta, la scelta e l'analisi devono essere tali da poter spaziare su tutto il programma del corso
Bibliografia
Neter J., Kutner M., Nachtshein C., Wasserman W. Applied Linear Statistical Models,(1996) McGraw Hill, Boston M.; (Fourth ed.).
Modalità di erogazione
La frequenza del corso e' fortemente consigliata. In caso di impossibilita' a seguire le lezioni si consiglia di contattare il docente Le lezioni frontali prevedono integrazione tra la presentazione di aspetti teorici , metodologici e applicativi del Modello Lineare Generale. Il corso è erogato in presenza a meno che non sia altrimenti stabilito dagli organi di governance dell' ateneo.
  • Codice insegnamento1024055
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStatistica gestionale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-S/02
  • CFU9