MODULE II

Obiettivi formativi

Obiettivi generali (Mod. II) Il corso illustra le metodologie di base di stima e filtraggio. Lo studente sarà in grado di utilizzare le principali tecniche di stima e di formulare e studiare problemi di ottimizzazione di diversa natura. Obiettivi specifici - Conoscenza e comprensione Lo Studente apprenderà i metodi della teoria della stima ottima da applicare in ambiti diversi - Applicare conoscenza e comprensione Lo Studente deve essere in grado, a partire dai dati disponibili, di elaborare algoritmi di stima di parametri caratteristici di un processo. - Capacità critiche e di giudizio Lo Studente sarà in grado di analizzare un problema di stima, modellarlo e proporre la migliore strategia di stima, implementandola per valutarne i risultati - Capacità comunicative Le attività del corso consentiranno allo Studente di comunicare e condividere le principali problematiche in specifici campi di applicazione, evidenziando le scelte progettuali, i relativi punti di forza e punti deboli - Capacità di apprendimento Le modalità di svolgimento del corso mirano a potenziare le capacità critiche dello Studente, dall’analisi di un problema, allo studio della letteratura, alla fase progettuale e di implementazione

Canale 1
STEFANO BATTILOTTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Teoria della probabilità. Stime: definizioni e proprietà. Limite inferiore di Rao-Cramer. Stime ottime: minimi quadrati, massima verosimiglianza, bayesiana con minima varianza dell'errore di stima. Filtro di Kalman. Filtro di Kalman a regime permanente. Minimi quadrati ricorsivi.
Prerequisiti
Teoria dei Sistemi, Controlli Automatici
Testi di riferimento
Note del Corso C. Bruni, C. Ferrone, "Metodi di stima per il filtraggio e l'identificazione dei sistemi", Aracne, 2008 Tutti i testi sono disponibili in biblioteca oppure sono on line.
Frequenza
Frequenza libera
Modalità di esame
La valutazione consiste esclusivamente in una prova orale: lo Studente deve sostenere un esame orale su tutto il programma svolto a lezione
Modalità di erogazione
Il corso si svolge in aula alternando lezioni di teoria della stima ottima ad esercitazioni con applicazioni in ambiti diversi
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoControl Engineering - Ingegneria Automatica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-INF/04
  • CFU6