NETWORKS AND SECURITY
Obiettivi formativi
GENERALI Il corso “Networks and Security” fornisce agli studenti una solida preparazione teorica e pratica sugli aspetti fondamentali delle architetture di rete, della qualità del servizio e della sicurezza nelle comunicazioni. Gli studenti acquisiranno una visione integrata delle reti di telecomunicazione, comprendendone la struttura multilivello, i meccanismi di trasporto e le soluzioni di accesso, con un focus sull’analisi delle prestazioni e sull’ottimizzazione dei sistemi di servizio attraverso modelli e strumenti di simulazione. Una parte sostanziale del corso è dedicata alle basi della crittografia e ai principali protocolli di sicurezza per l’autenticazione, la riservatezza e l’integrità dei dati. Le attività pratiche completano la preparazione attraverso esercitazioni hands-on di configurazione e gestione di rete, per sviluppare capacità operative su tematiche come routing IP, misure di traffico e sicurezza. Il corso mira a formare figure in grado di comprendere, progettare e proteggere infrastrutture di rete moderne, con attenzione alle sfide prestazionali e di sicurezza proprie dei contesti reali. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno conoscenze approfondite su architetture di rete, metodi di analisi delle prestazioni, modelli di qualità del servizio, basi di crittografia e protocolli di sicurezza nelle comunicazioni. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di configurare reti IP, valutare le prestazioni di sistemi di servizio e implementare protocolli di sicurezza utilizzando strumenti software e ambienti di laboratorio. • Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente soluzioni tecnologiche per il miglioramento della QoS e della sicurezza in reti di telecomunicazioni complesse. • Abilità comunicative: Gli studenti saranno in grado di descrivere in modo chiaro ed efficace problematiche e soluzioni inerenti al networking e alla sicurezza, sia in ambito tecnico che multidisciplinare. • Capacità di apprendimento: Il corso fornirà gli strumenti metodologici per approfondire autonomamente tematiche avanzate di rete e sicurezza, restando aggiornati rispetto all’evoluzione tecnologica del settore.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10621060
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTelecommunication Engineering - Ingegneria delle Telecomunicazioni
- CurriculumTelecommunication Engineering (percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese o italo-statunitense )
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDING-INF/03
- CFU9
- Ambito disciplinareIngegneria delle telecomunicazioni