DIGITAL AUDIO SIGNAL PROCESSING

Obiettivi formativi

GENERALI Conoscenza degli elementi teorici fondamentali del Digital Audio Signal Processing (DASP): i) fondamenti di acustica lineare e non lineare; ii) fondamenti di teoria dei circuiti a costanti concentrate e distribuite per la modellazione acustica complessa; iii) fondamenti di psicoacustica; iv) acustica di ambienti confinati; v) concetti fondamentali per la scrittura di algoritmi di elaborazione del segnale audio; vi) metodi della intelligenza artificiale orientati al trattamento del segnale audio. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i fondamenti del DASP, con particolare riguardo alla definizione di algoritmi di analisi, sintesi dei segnali audio batch e real-time. • Capacità di applicare le conoscenze e comprensione: saper applicare tecniche e procedure del DASP nei problemi più comuni descritti nel corso quali: il filtraggio dei segnali audio, la analisi computazionale di scenari acustici complessi, i metodi di analisi e sintesi del sagnale audio. • Autonomia di giudizio: relativamente alla possibile soluzione ottimale con metodi DASP del problema. • Abilità comunicative: saper descrivere le soluzioni adottate per risolvere problemi di DASP. • Capacità di apprendimento: apprendimento autonomo su testi specialistici; capacità di proseguire eventuali successivi studi, e.g. dottorato di ricerca, riguardanti tematiche avanzate di DASP.

Canale 1
AURELIO UNCINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1 Fondamenti di acustica (6CFU) - Sistemi vibranti. Oscillatore armonico smorzato. Risposta sinusoidale allo stato stazionario e impedenza. Risonatore di Helmholtz. Analogia con i circuiti elettrici. Sistemi oscillanti non lineari. Sistemi oscillanti non lineari. Sistemi vibranti continui. Vibrazione delle corde e scale musicali. Onde sonore nell'aria. Propagazione di onde sferiche e cilindriche. Integrale di Kirchhoff-Helmholtz. Misura del suono. Curve di ponderazione. Campo sonoro. Trasduttori acustici: il microfono e le sue caratteristiche direzionali; gli altoparlanti: Principio di funzionamento e modello; 2 Il modello dell'ascoltatore (4CFU)- L'organo umano dell'udito. Principi di psicoacustica. Modelli posizionali 2D. Modelli posizionali per l'audio 3D: le funzioni di trasferimento relative alla testa, rappresentazioni di HRIR e HRTF. Misurazione HRTF. Modelli posizionali 3D approssimativi: il modello posizionale Brown-Duda. Effetti di elevazione della pinna. 3 Il modello dell'ambiente d'ascolto (5CFU) - Modello della stanza acustica. Misura della risposta all'impulso della stanza. Indici macroscopici di riverbero. Correzione acustica della stanza. Modelli acustici geometrici. Indici di qualità di una stanza d'ascolto. 4 Filtri digitali per applicazioni audio (4CFU) - Rassegna di filtri digitali. Filtri audio analogici e digitali. IIR digitale. Filtri audio IIR robusti. Filtraggio veloce nel dominio della frequenza per applicazioni audio. Elaborazione Audio Multirate. Banca dei filtri per applicazioni audio 5 Funzioni Speciali di Trasferimento per DASP (5CFU) - Filtri a pettine. Architettura speciale dei filtri ortonormali razionali. Linee di ritardo del buffer circolare. Linee di ritardo frazionarie. Oscillatore digitale 6 Circuiti e algoritmi per la modellazione fisica acustica (5CFU) - Approccio locale e globale. Modelli strutturali, funzionali e interconnessi. Approccio locale con modello di circuito. Teoria della guida d'onda digitale. Modellazione delle differenze finite. Modelli WDF e DW non lineari. Metodi misti di modellazione 7 Elaborazione adattiva dell'audio (6CFU) - Adattamento con ottimizzazione stocastica e approssimativa. Algoritmo adattivo del primo ordine. Filtraggio adattivo del secondo ordine. Filtraggio adattivo nel dominio della frequenza. Modellazione acustica diretta MIMO. Modellazione acustica MIMO inversa. 8 Effetti audio digitali (4CFU) - - Simulazione acustica della stanza. Il riverberatore artificiale di Schroeder. La qualità del riverbero artificiale. Modello di riverbero con ritardo di feedback. Modellazione acustica con reti di guide d'onda digitali. Controllo della gamma dinamica del segnale audio. Effetti basati sulle varianti temporali delle linee di ritardo frazionarie. Effetti basati su trasformazioni tempo-frequenza. 9 Filtraggio discreto spazio-temporale (6CFU) - Applicazioni di elaborazione di array di microfoni e altoparlanti. Modello di elaborazione degli array e notazione. Caratteristiche del campo di rumore e indici di qualità. Beamforming convenzionale Beamforming statistico ottimale dipendente dai dati. Beamforming adattivo con annullatore di sidelobe. Direzione di arrivo e stima del ritardo temporale. 10 Audio 3D (5CFU) - Ricostruzione del campo acustico con schiere di altoparlanti. Ripresa microfonica per i sistemi audio 2D e 3D. Sintesi del fronte d’onda. Audio 3D binaurale. 11 La sintesi del suono (5CFU) Sintesi da suono registrato. Rappresentazione spettrale del segnale. Algoritmi astratti. Modellazione fisica. 12 New trends nell’audio signal processing e nella comunicazione auditiva (5CFU)- Audio in Internet. Modelli di Intelligenza Artificiale nell’audio.
Prerequisiti
Non sono previsti particolari prerequisiti se non quelli degli argomenti base di matematica, calcolo e algebra, tipiche del biennio di ingegneria e di altre facoltà scientifiche.
Testi di riferimento
Aurelio Uncini, “Digital Audio Processing Fundamentals”, Springer, ISBN 978-3-031-14230-7, Feb. 2024. Aurelio Uncini, "Principles of Acoustic Signal Processing," Ed. 2025 Altre dispense e articoli forniti dal Docente.
Modalità insegnamento
Il corso è svolto in modo tradizionale. Durante il corso, con la supervisione del docente, sono previsti seminari tenuti da "testimonial" esterni provenienti dal mondo della produzione industriale del settore audio e dai settori televisivo, cinematografico e dell'intrattenimento.
Frequenza
La frequenza al corso è facoltativa
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti del programma e di essere in grado di risolvere problemi attinenti a tali argomenti. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, e di essere capace di raccordarli in modo logico e coerente. Prova orale 6 punti Valutazione progetto 24 punti
Bibliografia
Udo Zölzer, "Digital Audio Signal Processing 2nd Edition", Wiley, ISBN: 978-0-470-99785-7, 2008. "DAFX - Digital Audio Effects 2nd Edition", Edited by Udo Zölzer, ISBN: 978-0-470-66599-2 ,John Wiley & Sons, 2011. A. Uncini, "Fundamentals of Adaptive Signal Processing", Springer, ISBN 978-3-319-02807-1, 2015.
Modalità di erogazione
Il corso è svolto in modo tradizionale. Durante il corso, con la supervisione del docente, sono previsti seminari tenuti da "testimonial" esterni provenienti dal mondo della produzione industriale del settore audio e dai settori televisivo, cinematografico e dell'intrattenimento.
  • Codice insegnamento10596629
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTelecommunication Engineering - Ingegneria delle Telecomunicazioni
  • CurriculumIngegneria delle Comunicazioni (percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese o italo-statunitense )
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-IND/31
  • CFU6