RETI MOBILI E MULTIMEDIALI
Obiettivi formativi
GENERALI Conoscenza delle tecniche attualmente disponibili per assicurare il trasferimento di informazione multimediale tra utenti in condizione di mobilità. Descrizione delle diverse soluzioni architetturali: dalle reti wireless alle reti cellulari (UMTS, LTE e 5G). SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: maturazione di una visione globale delle componenti architetturali di una rete mobile, dagli aspetti trasmissivi alle soluzioni di controllo. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper operare, con metodo ingegneristico, nel campo delle tecniche di rete a supporto delle comunicazioni mobili. • Autonomia di giudizio: (assente) • Abilità comunicative: saper descrivere le tecniche di rete utilizzate per risolvere problemi di interconnessione di utenti in mobilità. • Capacità di apprendimento: capacità di proseguire gli studi successivi riguardanti gli aspetti retistici di una rete mobile.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1021879
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTelecommunication Engineering - Ingegneria delle Telecomunicazioni
- CurriculumIngegneria delle Comunicazioni (percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese o italo-statunitense )
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDING-INF/03
- CFU6
 
        