RETI MOBILI E MULTIMEDIALI

Obiettivi formativi

GENERALI Conoscenza delle tecniche attualmente disponibili per assicurare il trasferimento di informazione multimediale tra utenti in condizione di mobilità. Descrizione delle diverse soluzioni architetturali: dalle reti wireless alle reti cellulari (UMTS, LTE e 5G). SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: maturazione di una visione globale delle componenti architetturali di una rete mobile, dagli aspetti trasmissivi alle soluzioni di controllo. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper operare, con metodo ingegneristico, nel campo delle tecniche di rete a supporto delle comunicazioni mobili. • Autonomia di giudizio: (assente) • Abilità comunicative: saper descrivere le tecniche di rete utilizzate per risolvere problemi di interconnessione di utenti in mobilità. • Capacità di apprendimento: capacità di proseguire gli studi successivi riguardanti gli aspetti retistici di una rete mobile.

Canale 1
ROBERTO CUSANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I sistemi radiomobili cellulari: caratteristiche, tipi di accesso, altri aspetti generali La propagazione nel radiomobile: caratteristiche, canale radiomobile, fading, diversità Sistema radiomobile cellulare GSM: Architettura generale, GPRS, Modulazione GMSK, Equalizzazione del timeslot, Compressione e codifica della voce, Codificazione di canale, aspetti di rete. Cenni sul Sistema radiomobile cellulare UMTS: Archi-tettura generale, WCDMA e rake receiver, interfacce radio per UMTS, aspetti di rete Sistemi radiomobili 4G(LTE): Architettura generale, OFDM, aspetti trasmissivi, servizi, aspetti di rete I nuovi sistemi radiomobili 5G: Architettura generale, interfaccia radio, Struttura della rete, inquinamento e.m. cenni sul 6G Reti Wifi: Architettura generale, OFDM, strato fisico CCK per 802.11, protocolli per 802.11, OFDM receiver design, aspetti di rete Altri sistemi mobili: Bluetooth, ZigBee WPA, 80216 (wimax) e 802.20 (wifi), Ad-hoc, Mesh, Radio Digitale, TETRA La trasmissione su canale radiomobile: Equalizzatori per GSM, Rake-Receiver per CDMA, Ricetrasmissione adattativa per OFDM La sicurezza nelle comunicazioni mobili (GSM, UMTS, LTE) Cenni sulla radio digitale, sulle comunicazioni satellitari
Prerequisiti
Conoscenza dei principi fondamentali dell discipline: Teoria dei segnali, Comunicazioni elettriche, Trasmissione numerica dei segnali, Elaborazione numerica dei segnali, Campi elettromagnetici, Elettrotecnica, Radiotecnica.
Testi di riferimento
Lucidi dalle lezioni, a cura del prof. Roberto Cusani Tutto il materiale è disponibile sulla piattaforma MOODLE univ. Sapienza di Roma
Frequenza
Non è prevista alcuna modalità di frequenza
Modalità di esame
domande orali, oppure: tesina + presentazione tesina + 1 domanda orale
Modalità di erogazione
A scelta dello studente; 1) Classica interrogazione orale faccia-a-faccia con carta e pnna per diagrammi e figure, 2 o 3 domande orali oppure 2) Idem con una sola domanda più tesina scritta e presentazione della tesins in aula durante il corso
  • Codice insegnamento1021879
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTelecommunication Engineering - Ingegneria delle Telecomunicazioni
  • CurriculumIngegneria delle Comunicazioni (percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese o italo-statunitense )
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-INF/03
  • CFU6