SISTEMI DI SERVIZIO E SIMULAZIONE

Obiettivi formativi

Il corso si propone di illustrare i fondamenti analitici dello studio dei Sistemi di Servizio (detti anche sistemi di file di attesa) intesi come strutture caratterizzate dall'arrivo casuale di utenti che richiedono lo svolgimento di un'operazione effettuata da un'apposita unità; lo scopo sarà quello di valutare alcune grandezze fondamentali per dimensionare il sistema di servizio in maniera efficiente. Il corso si propone inoltre di fornire gli strumenti di base per la costruzione e l'utilizzo di modelli di simulazione ad eventi discreti. Le tecniche di simulazione verranno introdotte come strumento per riprodurre, attraverso opportuni modelli, realtà già esistenti o da progettare, allo scopo di studiare gli effetti di possibili interventi, nel primo caso, o di valutare diverse scelte progettuali e/o strategiche nel secondo caso. Conoscenza e comprensione: Modelli di sistemi a coda e loro misure di prestazione. Modelli di simulazione ad eventi discreti e loro implementazione, validazione ed esecuzione. Applicare conoscenza e comprensione: Essere in grado di formulare e risolvere problemi formulabili attraverso sistemi a coda. Essere in grado di effettuare uno studio di un problema reale attraverso la simulazione ad eventi discreti. Capacità critiche e di giudizio: Essere in grado di riconoscere un problema formulabile attraverso un sistema a coda. Saper individuare le caratteristiche fondamentali di un processo reale ai fini della costruzione di un modello di simulazione. Saper analizzare l'output di una simulazione ad eventi discreti. Capacità comunicative: Le lezioni e le esercitazioni del corso permetteranno allo studente di essere in grado di comunicare e condividere formulazioni di sistemi a coda e modelli di simulazione ad eventi discreti. Capacità di apprendimento: Oltre alle classiche capacità di apprendimento fornite dallo studio teorico del materiale didattico, le modalità di svolgimento del corso, in particolare le esercitazioni, stimoleranno lo studente all'approfondimento autonomo di alcuni argomenti, al lavoro di gruppo, e all'applicazione concreta delle nozioni e delle tecniche apprese nel corso.

Canale 1
MASSIMO ROMA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione ai sistemi di servizio. Definizioni e relazioni fondamentali dei sistemi di servizio. Processi di nascita e morte. Teoria delle code. Modelli stocastici per processi di arrivo e di servizio. Sistemi con arrivi poissoniani e tempi di servizio esponenziali. Sistemi con distribuzioni non esponenziali. Reti di code. Introduzione ai modelli di simulazione. Metodologie di base della simulazione di sistemi ad eventi discreti. Componenti di un modello di simulazione, scelta delle distribuzioni di input, generazione di osservazioni casuali, progettazione di una simulazione e analisi dell'output, tecniche per la riduzione della varianza. Utilizzo di ambienti software specializzati per la simulazione ad eventi discreti.
Prerequisiti
Sono da considerarsi prerequisiti indispensabili il Calcolo differenziale, la conoscenza dei concetti di base del Calcolo delle Probabilità e della Statistica. È importante anche la conoscenza gli aspetti modellistici di base della Ricerca Operativa.
Testi di riferimento
Il materiale didattico è reso disponibile sulla Google Classroom del corso a cura del docente. Tale materiale consiste in dispense appositamente redatte dal docente, che riportano tutti gli argomenti trattati nelle lezioni completati da esercizi svolti e proposti. È inoltre disponibile una raccolta di esercizi svolti e di esercizi di esame.
Modalità insegnamento
Il modello didattico adottato fa riferimento prevalentemente a lezioni frontali (in presenza) alle quali sono associate esercitazioni collettive.
Frequenza
La frequenza è facoltativa
Modalità di esame
La prova di esame è costituita da una prova scritta nella quale si accerta sia la preparazione dello studente sugli argomenti teorici, sia la sua capacità nello svolgimento di esercizi. Dopo l'avvenuta correzione degli elaborati, gli studenti dovranno sostenere un breve colloquio orale nel quale verrà attribuita loro la valutazione finale.
Modalità di erogazione
Il modello didattico adottato fa riferimento prevalentemente a lezioni frontali (in presenza) alle quali sono associate esercitazioni collettive.
  • Codice insegnamento1017412
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Gestionale - Management Engineering
  • CurriculumGestione delle organizzazioni (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-francese)
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMAT/09
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative