ENVIRONMENTAL ECONOMICS AND MANAGEMENT
Obiettivi formativi
Obiettivi Generali Il corso di Economia e Management dell’Ambiente si pone l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza di base circa le complesse relazioni tra sistema economico e ambiente. In quest’ottica, il corso ha lo scopo di far comprendere agli studenti come il tradizionale modello economico lineare “take-make dispose” sia ormai non più sostenibile, dati gli stringenti vincoli ambientali con cui la nostra società è chiamata a confrontarsi, e le principali strategie di policy e di business in grado di favorire la transizione verso un sistema economico circolare, che possa rispettare i succitati vincoli ambientali. I principali macro-argomenti affrontati durante il corso sono i seguenti: teorie ed evidenze del cambiamento climatico; relazioni bilaterali tra sistema economico e ambiente; principali accordi, protocolli e misure di policy internazionali a favore dell’ambiente; sistemi di contabilità ambientale production-based e consumption-based, con particolare attenzione a energia e clima; principi per favorire la transizione verso l’economia circolare; sustainable business models e circular business models; ecologia industriale e simbiosi industriale; sustainable supply chain management. Attraverso l’analisi di casi di studio, il corso mira a far acquisire agli studenti una capacità di analisi critica che consenta loro di interpretare e spiegare il comportamento delle imprese nell’ottica dell’economia circolare, progettare nuovi modelli di business circolari e sostenibili e riconvertire modelli di business esistenti nell’ottica dell’economia circolare. Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione: Il corso permetterà la conoscenza delle principali strategie manageriali che favoriscano la transizione delle imprese in accordo con i principi dell’economia circolare. Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di progettare un modello di business sostenibile e circolare, abilità esercitata grazie all’adozione di project work durante il corso. Inoltre, al termine del corso, lo studente sarà in grado di valutare il grado di sostenibilità di uno specifico modello di business. Capacità critiche e di giudizio: Lo studente sarà in grado di valutare ex ante le implicazioni economiche, ambientali e sociali di uno specifico modello di business circolare. Capacità comunicative: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di illustrare gli argomenti del corso utilizzando la terminologia e i modelli consolidati a livello internazionale, sia dal punto di vista scientifico sia dal punto di vista manageriale. Capacità di apprendimento: Lo studente svilupperà capacità di studio autonome e di valutazione critica delle scelte di business delle imprese. Inoltre, l’utilizzo di business game per alcuni argomenti del corso consentirà allo studente di apprendere alcune dinamiche in ottica learning by doing.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10600246
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria Gestionale - Management Engineering
- CurriculumEconomia e gestione della tecnologia
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDING-IND/35
- CFU6