INTERACTIVE GRAPHICS

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: Far acquisire allo studente le basi della programmazione in grafica 3D con particolare enfasi sulle tecniche di animazione e visualizzazione interattiva. In particolare gli argomenti trattati includono: Fondamenti della grafica computerizzata, rendering interattivo e animazione, la pipeline grafica, trasformazioni, visualizzazioni, rasterizzazione, illuminazione e shading, texture-mapping, tecniche di animazione basate su keyframes, simulazioni fisiche, sistemi di particelle ed animazione di personaggi. Verrà inoltre fornita un’introduzione alla computazione su hardware specializzato per la grafica (GPGU). Obiettivi specifici: Far acquisire allo studente familiarità con le tecniche matematiche alla base della grafica 3D, oltre che la capacità di programmare ambienti complessi ed interattivi in grafica 3D usando la libreria OpenGL o una delle sue varianti Conoscenza e comprensione: Approfondimento del funzionamento di un sistema per la grafica 3D nelle sue componenti hardware e software. Conoscenza dello standard HTML5 e del linguaggio Javascript, applicazione della libreria WebGL e di alcune librerie di più alto livello. Comprensione delle problematiche di efficienza e qualità visiva delle applicazioni in grafica 3D Applicare conoscenza e comprensione: Sviluppo di applicazioni interattive sul web in grafica 3D. Capacità critiche e di giudizio: Capacità di comprendere le complessità tecniche nella realizzazione di applicazioni interattive in grafica 3D. Capacità di analisi critica delle soluzioni presenti sul mercato ed analisi di punti di forza e debolezza.

Canale 1
MARCO SCHAERF Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Questo corso introdurrà lo studente agli aspetti essenziali della computer grafica e delle applicazioni 3D interattive. Più precisamente, il programma comprende le rappresentazioni dei colori, lo studio della pipeline grafica, un'introduzione alla libreria 3D WebGL, uno studio delle tecniche per la modellazione 3D, come rappresentare matematicamente i sistemi di coordinate e le trasformazioni. Verranno inoltre discussi dettagli sui processi di rasterizzazione e clipping, sulla definizione e implementazione di modelli di illuminazione e ombreggiatura e sul processo di texture mapping. Nell'ultima parte del corso verranno trattate tecniche più avanzate e l'estensione dei modelli d'illuminazione per includere l'illuminazione globale.
Prerequisiti
Il corso richiede di aver già acquisito conoscenze di base di geometria e la capacità di programmare in almeno un linguaggio di programmazione
Testi di riferimento
Interactive Computer Graphics with WebGL, Edward Angel, Dave Shreiner, Pearson Education, ISBN 9780136681762, https://www.pearson.com/us/higher-education/program/Angel-Pearson-e-Text-for-Interactive-Computer-Graphics-Access-Card-8th-Edition/PGM2160099.html
Modalità insegnamento
Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata
Modalità di esame
Il corso prevede lo svolgimento (opzionale) di piccoli progetti da svolgere singolarmente e di un progetto finale in piccoli gruppi, oltre ad un esame orale
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni
MARCO SCHAERF Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Questo corso introdurrà lo studente agli aspetti essenziali della computer grafica e delle applicazioni 3D interattive. Più precisamente, il programma comprende le rappresentazioni dei colori, lo studio della pipeline grafica, un'introduzione alla libreria 3D WebGL, uno studio delle tecniche per la modellazione 3D, come rappresentare matematicamente i sistemi di coordinate e le trasformazioni. Verranno inoltre discussi dettagli sui processi di rasterizzazione e clipping, sulla definizione e implementazione di modelli di illuminazione e ombreggiatura e sul processo di texture mapping. Nell'ultima parte del corso verranno trattate tecniche più avanzate e l'estensione dei modelli d'illuminazione per includere l'illuminazione globale.
Prerequisiti
Il corso richiede di aver già acquisito conoscenze di base di geometria e la capacità di programmare in almeno un linguaggio di programmazione
Testi di riferimento
Interactive Computer Graphics with WebGL, Edward Angel, Dave Shreiner, Pearson Education, ISBN 9780136681762, https://www.pearson.com/us/higher-education/program/Angel-Pearson-e-Text-for-Interactive-Computer-Graphics-Access-Card-8th-Edition/PGM2160099.html
Modalità insegnamento
Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata
Modalità di esame
Il corso prevede lo svolgimento (opzionale) di piccoli progetti da svolgere singolarmente e di un progetto finale in piccoli gruppi, oltre ad un esame orale
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni
  • Codice insegnamento1044398
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArtificial Intelligence – Intelligenza Artificiale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-INF/05
  • CFU6